Passa al contenuto
Merck
Tutte le immagini(2)

Documenti fondamentali

SRE0005

Sigma-Aldrich

Proteinasi K

Reagents designed and manufactured under current ISO 13485 certification.

Sinonimo/i:

Endopeptidasi K

Autenticatiper visualizzare i prezzi riservati alla tua organizzazione & contrattuali

Scegli un formato

5 ML
461,00 €
15 ML
1.230,00 €
250 ML
10.510,00 €

461,00 €


Per informazioni sulla disponibilità, contatta il Servizio Clienti.


Scegli un formato

Cambia visualizzazione
5 ML
461,00 €
15 ML
1.230,00 €
250 ML
10.510,00 €

About This Item

Numero CAS:
Classificazione EC (Enzyme Commission):
Numero CE:
Numero MDL:
Codice UNSPSC:
12352204
NACRES:
NA.32

461,00 €


Per informazioni sulla disponibilità, contatta il Servizio Clienti.

Grado

for molecular biology

Livello qualitativo

Stato

buffered aqueous glycerol solution

PM

28.93 kDa

Concentrazione

≥10 mg/mL protein
≥800 unit/mL

Impurezze

≤500 pg/mg DNA (PicoGreen® assay)

applicazioni

diagnostic assay manufacturing

Attività estranea

DNAse, RNAse, exonuclease, endonuclease, and nickase, none detected

Condizioni di spedizione

wet ice

Temperatura di conservazione

2-8°C

Cerchi prodotti simili? Visita Guida al confronto tra prodotti

Applicazioni

Utile per l′inattivazione proteolitica delle nucleasi durante l′isolamento di DNA ed RNA.
Rimuove le endotossine che si legano alle proteine cationiche come lisozima e ribonucleasi A.
Segnalato come utile per l′isolamento dei mitocondri epatici, di lievito e di fagiolo mungo
Determinazione della localizzazione degli enzimi sulle membrane
Trattamento di sezioni di tessuto incluse in paraffina per esporre i siti di legame dell′antigene per la marcatura dell′anticorpo.
Digestione delle proteine da campioni di tessuto cerebrale per la ricerca sui prioni nell′encefalopatia spongiforme trasmissibile (EST).

Azioni biochim/fisiol

La proteinasi K è una serin proteasi stabile e molto reattiva. Le evidenze emerse da studi sulla struttura cristallina e molecolare indicano che l′enzima appartiene alla famiglia delle subtilisine con una triade catalitica nel sito attivo (Asp39-His69-Ser224). È stabile in un vasto assortimento di ambienti: pH, sali tampone, detergenti (SDS) e temperatura. In presenza di SDS 0,1-0,5%, la proteinasi K conserva la sua attività e digerisce una serie di proteine e nucleasi nelle preparazioni di DNA senza compromettere l′integrità del DNA isolato.

Definizione di unità

One unit will hydrolyze urea-denatured hemoglobin to produce color equivalent to 1.0 μmole of tyrosine per min at pH 7.5 at 37 °C (color by Folin-Ciocalteu reagent).

Note legali

PicoGreen is a registered trademark of Life Technologies

Comunemente ordinati con questo prodotto

Guanti suggeriti per la protezione dagli schizzi

N° Catalogo
Descrizione
Determinazione del prezzo

Prodotti correlati

Pittogrammi

Health hazardExclamation mark

Avvertenze

Danger

Indicazioni di pericolo

Classi di pericolo

Eye Irrit. 2 - Resp. Sens. 1 - Skin Irrit. 2 - STOT SE 3

Organi bersaglio

Respiratory system

Codice della classe di stoccaggio

10 - Combustible liquids

Classe di pericolosità dell'acqua (WGK)

WGK 1

Punto d’infiammabilità (°F)

Not applicable

Punto d’infiammabilità (°C)

Not applicable


Scegli una delle versioni più recenti:

Certificati d'analisi (COA)

Lot/Batch Number

Non trovi la versione di tuo interesse?

Se hai bisogno di una versione specifica, puoi cercare il certificato tramite il numero di lotto.

Possiedi già questo prodotto?

I documenti relativi ai prodotti acquistati recentemente sono disponibili nell’Archivio dei documenti.

Visita l’Archivio dei documenti

Nikol Jankovska et al.
Biomedicines, 10(3) (2022-03-26)
Creutzfeldt-Jakob disease (CJD), the most common human prion disorder, may occur as "pure" neurodegeneration with isolated prion deposits in the brain tissue; however, comorbid cases with different concomitant neurodegenerative diseases have been reported. This retrospective study examined correlations of clinical
Jian Liu et al.
Applied and environmental microbiology, 79(18), 5593-5600 (2013-07-10)
Stenotrophomonas maltophilia is an important global opportunistic pathogen for which limited therapeutics are available because of the emergence of multidrug-resistant strains. A novel bacteriocin, maltocin P28, which is produced by S. maltophilia strain P28, may be the first identified phage
Martin L Daus et al.
The Journal of biological chemistry, 288(49), 35068-35080 (2013-10-29)
The self-replicative conformation of misfolded prion proteins (PrP) is considered a major determinant for the seeding activity, infectiousness, and strain characteristics of prions in different host species. Prion-associated seeding activity, which converts cellular prion protein (PrP(C)) into Proteinase K-resistant, infectious
Brian J Conti et al.
Nature structural & molecular biology, 21(3), 228-235 (2014-02-25)
Eukaryotic secretory proteins cross the endoplasmic reticulum (ER) membrane through a protein-conducting channel contained within the ribosome-Sec61translocon complex (RTC). Using a zinc-finger sequence as a folding switch, we show that cotranslational folding of a secretory passenger inhibits translocation in canine
Jessica Varela Villarreal et al.
Journal of microbiological methods, 94(3), 161-169 (2013-07-03)
Molecular techniques, such as polymerase chain reaction (PCR) and quantitative PCR (qPCR), are very sensitive, but may detect total DNA present in a sample, including extracellular DNA (eDNA) and DNA coming from live and dead cells. DNase I is an

Articoli

Pro K aids in disrupting cell membranes for DNA release, crucial for downstream molecular biology techniques.

Proteinase K aids in molecular biology applications by digesting structural proteins, removing nucleases, and isolating intact genomic DNA.

Guidelines on use of proteinase K, an enzyme commonly used to degrade proteins, and protect DNA and RNA from degradation in samples.

Balancing Proteinase K cost with quality and technical support ensures optimal enzyme selection for diverse applications.

Vedi tutto

Domande

Recensioni

Nessuna valutazione

Filtri attivi

Il team dei nostri ricercatori vanta grande esperienza in tutte le aree della ricerca quali Life Science, scienza dei materiali, sintesi chimica, cromatografia, discipline analitiche, ecc..

Contatta l'Assistenza Tecnica.