Estrazione in fase solida (SPE)

L’estrazione in fase solida (SPE) è una tecnica ideata per consentire preparazioni e purificazioni dei campioni rapide e selettive, prima di sottoporli ad analisi cromatografiche (es. HPLC, GC, TLC). Nella SPE, si isolano uno o più analiti contenuti in un campione liquido mediante estrazione, ripartizione e/o adsorbimento su una fase stazionaria solida.
Categorie in evidenza
Svariati materiali per estrazione in fase solida (SPE) e per la preparazione dei campioni con metodo QuEChERS. Mettiamo a vostra disposizione cartucce, colonnine, piastre e altro ancora.
Scegliete la vostra colonna per HPLC tra il nostro vasto assortimento per ottenere separazioni precise e per incrementare ritenzione, risoluzione e selettività. Ordinate subito.
Ottenete prestazioni eccellenti in GC con le nostre colonne, i consumabili e gli accessori. Scoprite l'assortimento Supelco®.
L’estrazione in fase solida (SPE) è una tecnica ideata per consentire preparazioni e purificazioni dei campioni rapide e selettive, prima di sottoporli ad analisi cromatografiche (es. HPLC, GC, TLC). Nella SPE, si isolano uno o più analiti contenuti in un campione liquido mediante estrazione, ripartizione e/o adsorbimento su una fase stazionaria solida.
La preparazione del campione via SPE converte la matrice originale del campione in una matrice più semplice. Ciò rende il campione più adatto alla successiva analisi cromatografica, qualitativa o quantitativa che sia, spesso semplificandola e migliorando il risultato finale. Il fatto che la matrice sia meno complessa, inoltre, riduce lo stress esercitato sul sistema analitico e può anche allungarne la durata in esercizio.
Una procedura SPE ottimizzata permette di:
- modificare la matrice del campione, rendendola più compatibile con il metodo cromatografico prescelto;
- concentrare gli analiti (arricchimento di tracce), aumentando la sensibilità del metodo;
- rimuovere i materiali interferenti che causano rumore di fondo troppo alto, picchi spuri e/o scarsa sensibilità dell’analisi cromatografica;
- proteggere la colonna analitica dai contaminanti;
- automatizzare il processo di estrazione.
Come funziona la SPE?
Nella SPE, la fase stazionaria (adsorbente o resina) lega o l’analita o le impurezze mediante interazioni forti ma reversibili, per estrarre da un campione complesso l’analita di interesse in modo riproducibile e rapido.
La SPE è una tecnica selettiva e versatile perché può contare su svariati adsorbenti e condizioni di eluizione differenti al variare degli analiti e delle matrici. Adsorbenti comunemente utilizzati nella SPE sono:
- a base di silice
- in fase inversa (C18, C8, ciano, fenil)
- in fase normale (silice, dioli, NH2)
- a scambio ionico (SAX, WCX, SCX)
- a base di carbonio
- a base polimerica (varie formulazioni, diverse funzionalità)
- di altro tipo, come il Florisil® (silicato di magnesio) o l'allumina
- a letto misto: combinazioni di quasi tutte le tipologie sopra elencate in strati successivi
Strategie per la SPE
Nella SPE di tipo “lega-eluisci”, l’analita di interesse viene catturato dall'adsorbente e gli interferenti della matrice passano attraverso la cartuccia. Nella SPE di “rimozione delle interferenze”, l'adsorbente cattura gli interferenti della matrice e gli analiti di interesse passano liberamente. I metodi di SPE HybridSPE e QuEChERS operano applicando quest'ultima modalità.
Il metodo di SPE ottimale dipende dalla struttura, dalla solubilità, dalla polarità e dalla lipofilia dell’analita (coefficienti di distribuzione). Sono disponibili guide che aiutano nella scelta della fase stazionaria e del solvente più appropriati per l’applicazione di interesse.
Applicazioni comuni della SPE
La SPE è usata spesso nei settori farmaceutico, clinico, della diagnostica ad alta produttività, forense, ambientale e agrochimico/alimentare per analisi correlate a:
- composti farmaceutici e metaboliti in fluidi biologici
- stupefacenti in fluidi biologici
- inquinanti ambientali in acque potabili e di scarico
- pesticidi, antibiotici o micotossine in campioni alimentari o agricoli
- dissalazione di proteine e peptidi
- frazionamento di lipidi
- vitamine idrosolubili e liposolubili
Fate una ricerca tra i numerosi documenti disponibili: schede tecniche, certificati e documentazione tecnica.
Articoli tecnici correlati
- Carbonyl compounds react within the DNPH cartridge to form immobilized hydrazones, which can be subjected to automated desorption and HPLC analysis with UV detection.
- HS-SPME with Carboxen®/PDMS coated Nitinol fiber allows low MW analyte detection in light-exposed milk plastics.
- 2-layer SPE cartridge efficiently reduces background for ginger contaminant analysis.
- Pistachios 45% fat complicates pesticide analysis. But Z-Sep+ sorbent cleanup after QuEChERS extraction can reduce background for reliable results.
- This Sigma-Aldrich article discusses how the HybridSPE-Phospholipid Technology works and how the phospholipids are removed.
- Visualizza tutto (37)
Protocolli correlati
- Preparazione completa del campione e procedura analitica sviluppate da Supelco per la determinazione del BPA nelle acque potabili.
- La presenza del triclosano negli scarichi degli impianti di trattamento delle acque reflue è stata determinata mediante HPLC seguita da rivelazione UV e MS/MS.
- Fast, high-resolution separations of procainamide labeled glycans - dextran ladder, human IgG and cetuximab
- In this study, optimized methods are presented for sample preparation and chiral chromatography for the LC/MS analysis of amphetamine and methamphetamine enantiomers in urine.
- Optimized sample prep and chiral chromatography methods for the LC/MS analysis of these drug enantiomers in urine
- Visualizza tutto (35)
Per consultare altri articoli e protocolli
Come possiamo aiutarvi
Per qualunque domanda, non esitate a inviare una richiesta di assistenza
o a chiamare il nostro Servizio Clienti:
Email [email protected]
telefono +1 (800) 244-1173
Altre risorse
- Chromatogram Search
Use the Chromatogram Search to identify unknown compounds in your sample.
- Strumenti di calcolo e app
Strumenti e risorse scientifiche online per la chimica analitica, le life science, la sintesi chimica e la scienza dei materiali.
- Customer Support Request
Assistenza clienti inclusa assistenza per ordini, prodotti, account e problemi tecnici del sito web.
- FAQ
Explore our Frequently Asked Questions for answers to commonly asked questions about our products and services.
Per continuare a leggere, autenticati o crea un account.
Non hai un Account?