Passa al contenuto
Merck
Tutte le immagini(6)

Documenti fondamentali

MAB318

Sigma-Aldrich

Anti-Tyrosine Hydroxylase Antibody

CHEMICON®, mouse monoclonal, LNC1

Sinonimo/i:

TH, Tyrosine Monooxygenase, Tyrosine 3-monooxygenase

Autenticatiper visualizzare i prezzi riservati alla tua organizzazione & contrattuali

Scegli un formato

100 μL
581,00 €

581,00 €


Spedizione prevista il24 aprile 2025Dettagli

Per il tuo target è disponibile un anticorpo ricombinante privo di conservanti. Prova ZMS1033

Richiedi un ordine bulk

Scegli un formato

Cambia visualizzazione
100 μL
581,00 €

About This Item

Codice UNSPSC:
12352203
eCl@ss:
32160702
NACRES:
NA.41

581,00 €


Spedizione prevista il24 aprile 2025Dettagli

Per il tuo target è disponibile un anticorpo ricombinante privo di conservanti. Prova ZMS1033

Richiedi un ordine bulk

Nome del prodotto

Anticorpo anti-tirosina idrossilasi, clone LNC1, ascites fluid, clone LNC1, Chemicon®

Origine biologica

mouse

Livello qualitativo

Forma dell’anticorpo

ascites fluid

Tipo di anticorpo

primary antibodies

Clone

LNC1, monoclonal

Reattività contro le specie

zebrafish, mouse, rat, vole, human, frog, lizard, monkey, chicken

Produttore/marchio commerciale

Chemicon®

tecniche

immunohistochemistry (formalin-fixed, paraffin-embedded sections): suitable
immunoprecipitation (IP): suitable
western blot: suitable

Isotipo

IgG1κ

N° accesso NCBI

N° accesso UniProt

Condizioni di spedizione

dry ice

modifica post-traduzionali bersaglio

unmodified

Informazioni sul gene

human ... TH(7054)
rat ... Th(25085)

Descrizione generale

La tirosina idrossilasi svolge un ruolo importante nella fisiologia dei neuroni adrenergici. È il primo enzima coinvolto nella biosintesi delle catecolamine dopamina e noradrenalina dalla tirosina e quello che ne limita la velocità. La TH è dunque un utile marcatore per i neuroni dopaminergici e noradrenergici. L′attività enzimatica della TH necessita di ioni ferrosi come cofattori e si ritiene che sia regolata dalla fosforilazione. Sono state identificate almeno quattro isoforme di TH umana, ottenute da splicing alternativi.

Specificità

Riconosce un epitopo all′esterno dell′estremità N-terminale regolatoria. Riconosce una proteina di circa 59-61 kDa al western blot. Non reagisce con i seguenti enzimi al western blot: dopamina-beta-idrossilasi, fenilalanina idrossilasi, triptofano idrossilasi, deidropteridina reduttasi, sepiapterina reduttasi o fenetanolamina-N-metil transferasi (PNMT).

Immunogeno

Tirosina idrossilasi purificata da cellule PC12

Applicazioni

Categoria di ricerca
Neuroscienze
Identificazione della tirosina idrossilasi con questo anticorpo anti tirosina idrossilasi, clone LNC1, convalidato per l′uso in IH, IH(P), IP e WB con riferimenti bibliografici in più di 85 prodotti.
Immunoistochimica (paraffina):
In immunoistochimica è stata usata una diluizione di 1:200-1:400 di un precedente lotto. Sezioni congelate, fissate in PFA al 4%; sezioni in paraffina, fissate in PFA al 4% 1:100 (Barrachina, M. et al., 2003). Per le sezioni in paraffina Barrachina ha riferito il buon esito della colorazione con recupero dell′antigene acido con citrato in microonde, tuttavia è probabile che si possano usare anche altri metodi.

Immunoprecipitazione:
Un precedente lotto dell′anticorpo è stato usato in IP (Perez, 2002).

Le diluizioni e i protocolli di lavoro ottimali devono essere determinati dall′utente finale.
Sottocategoria di ricerca
Neurotrasmettitori e recettori

Marcatori neuronali e gliali

Qualità

Valutata abitualmente con western blot su lisati di cervello di topo.

Western blot:
la diluizione 1:1.000 di questo lotto ha rilevato tirosina idrossilasi su 10 μg di lisati di cervello di topo.

Descrizione del bersaglio

59-63 kDa

Stato fisico

Liquido ascitico con IgG1 monoclonali di topoκ contenente BSA al 3%. Non contiene conservanti.
Non purificato

Stoccaggio e stabilità

Stabile per 1 anno a -20 ºC dalla data di ricezione.

Risultati analitici

Controllo
Tessuto cerebrale umano, estratti da cellule 3T3 trattati con forskolina (40 nM, 30 min).

Note legali

CHEMICON is a registered trademark of Merck KGaA, Darmstadt, Germany

Esclusione di responsabilità

Salvo diversa indicazione nel nostro catalogo o in altra documentazione fornita dall′azienda insieme al prodotto, i nostri prodotti sono destinati esclusivamente a scopi di ricerca e non devono essere utilizzati per altre finalità, inclusi a titolo esemplificativo ma non esaustivo, fini commerciali non autorizzati, applicazioni diagnostiche in vitro, usi terapeutici ex vivo o in vivo o qualsiasi altro tipo di assunzione o applicazione rivolta agli esseri umani o agli animali.

Non trovi il prodotto giusto?  

Prova il nostro Motore di ricerca dei prodotti.

Raccomandato

Codice della classe di stoccaggio

12 - Non Combustible Liquids

Classe di pericolosità dell'acqua (WGK)

WGK 2

Punto d’infiammabilità (°F)

Not applicable

Punto d’infiammabilità (°C)

Not applicable


Certificati d'analisi (COA)

Cerca il Certificati d'analisi (COA) digitando il numero di lotto/batch corrispondente. I numeri di lotto o di batch sono stampati sull'etichetta dei prodotti dopo la parola ‘Lotto’ o ‘Batch’.

Possiedi già questo prodotto?

I documenti relativi ai prodotti acquistati recentemente sono disponibili nell’Archivio dei documenti.

Visita l’Archivio dei documenti

D W Smith et al.
Molecular therapy : the journal of the American Society of Gene Therapy, 1(5 Pt 1), 486-491 (2000-08-10)
Lesch-Nyhan disease (LND) is an X-linked metabolic disorder caused by lack of activity of the purine salvage enzyme hypoxanthine phosphoribosyltransferase (HPRT) and characterized by hyperuricemia and debilitating neurological manifestations. The mechanisms underlying the neuropathology are not well understood and the
Natalia Omelchenko et al.
The Journal of comparative neurology, 494(6), 863-875 (2005-12-31)
Cholinergic afferents to the ventral tegmental area (VTA) contribute substantially to the regulation of motivated behaviors and the rewarding properties of nicotine. These actions are believed to involve connections with dopamine (DA) neurons projecting to the nucleus accumbens (NAc). However
Erika Allen et al.
Neuroscience letters, 489(1), 1-4 (2010-11-30)
We wished to determine whether L-DOPA, a common treatment for the motor deficits in Parkinson's disease, could also reverse the motor deficits that occur during aging. We assessed motor performance in young (2-3 months) and old (20-21 months) male C57BL/6
Judith Joyce Balcita-Pedicino et al.
The Journal of comparative neurology, 519(6), 1143-1164 (2011-02-24)
The lateral habenula (LHb) provides an important source of negative reinforcement signals to midbrain dopamine (DA) cells in the substantia nigra and ventral tegmental area (VTA). This profound and consistent inhibitory influence involves a disynaptic connection from glutamate neurons in
Genrieta Bochorishvili et al.
The Journal of comparative neurology, 520(5), 1047-1061 (2011-09-22)
The retrotrapezoid nucleus (RTN) contains CO(2) -responsive neurons that regulate breathing frequency and amplitude. These neurons (RTN-Phox2b neurons) contain the transcription factor Phox2b, vesicular glutamate transporter 2 (VGLUT2) mRNA, and a subset contains preprogalanin mRNA. We wished to determine whether

Articoli

Explore the basics of working with antibodies including technical information on structure, classes, and normal immunoglobulin ranges.

Antibodies combine with specific antigens to generate an exclusive antibody-antigen complex. Learn about the nature of this bond and its use as a molecular tag for research.

Learn differences in monoclonal vs polyclonal antibodies including how antibodies are generated, clone numbers, and antibody formats.

Protocolli

Tips and troubleshooting for FFPE and frozen tissue immunohistochemistry (IHC) protocols using both brightfield analysis of chromogenic detection and fluorescent microscopy.

Domande

  1. What is the antibody concentration for MAB318?

    1 risposta
    1. This product is provided unpurified in ascites fluid. The antibody concentration is not determined, but is expected to be within the range of 2-10 mg/mL.

      Utile?

Recensioni

Nessuna valutazione

Filtri attivi

Il team dei nostri ricercatori vanta grande esperienza in tutte le aree della ricerca quali Life Science, scienza dei materiali, sintesi chimica, cromatografia, discipline analitiche, ecc..

Contatta l'Assistenza Tecnica.