Passa al contenuto
Merck
HomeApplicazioniBiologia delle proteineConcentrazione delle proteine & scambio di tampone

Concentrazione delle proteine & scambio di tampone

Concentrazione delle proteine​ con filtri a membrana porosa. Il fluido in eccesso passa attraverso la membrana, mentre le grandi molecole proteiche vengono trattenute

La concentrazione delle proteine e lo scambio di tampone sono metodiche comunemente utilizzate nella purificazione di proteine e anticorpi, nel bioprocesso e nell’analisi proteomica. La preparazione di campioni di macromolecole in soluzione (proteine, enzimi, anticorpi e virus) spesso dà origine a grandi volumi di proteine o di altre macromolecole diluite in tamponi incompatibili con i processi o le analisi successive. Dopo l'estrazione del campione, spesso è necessario procedere alla concentrazione e alla chiarifica delle proteine diluite, prima di poterle analizzare o utilizzare.



Categorie in evidenza

Un dispositivo Amicon con quattro provette trasparenti contenenti dei liquidi, connessi a un'unità centrale in un contesto di laboratorio.
Dispositivi Amicon®

Ultrafiltri centrifughi e a pressione per la concentrazione di proteine, dissalazione, scambio di tampone, separazione e diafiltrazione di campioni biologici e ambientali, in preparazione alle applicazioni successive.

Per acquistare
Un tampone biologico azzurro in un becher con una pipetta.
Tamponi biologici

Il nostro ampio assortimento di tamponi biologici di elevata purezza, disponibili in varie formulazioni e diversi formati, garantisce eccellente stabilità delle soluzioni e ottimo controllo del pH in tutte le fasi dei bioprocessi.

Per acquistare
Un becher contenente dell'acqua in cui è immerso un rotore blu contenente alcune provette.
Dispositivi per la dialisi e la diafiltrazione in laboratorio

Dializzatori, unità da ultrafiltrazione centrifuga e celle con agitatore per lo scambio di tamponi...

Per acquistare
Filtri centrifughi Amicon® per la concentrazione di proteine
Dispositivi per la concentrazione in laboratorio

Ultrafiltri centrifughi e a pressione per la concentrazione delle proteine con recuperi elevati...

Per acquistare

Concentrazione delle proteine

Per la concentrazione delle proteine ci si può avvalere di diverse metodiche, tra cui la filtrazione con membrane porose, la dialisi in soluzioni iperosmotiche e la precipitazione/salting out. Un metodo comodo è quello dell'ultrafiltrazione che utilizza membrane semipermeabili per concentrare le proteine applicando una pressione o una forza centrifuga, minimizzando nel contempo la denaturazione, la disattivazione e la degradazione proteica. In questa tecnica, il fluido in eccesso passa attraverso il filtro, mentre la proteina bersaglio viene trattenuta; diminuendo il volume del campione, la concentrazione della proteina aumenta. 

Arricchimento proteico

Nell'arricchimento proteico, si concentrano gruppi o tipi di proteine specifici presenti in un campione biologico per analisi successive. I metodi di arricchimento proteico vengono utilizzati per isolare proteine ​poco abbondanti e per ridurre la complessità del campione. L'arricchimento separa e concentra le proteine bersaglio per facilitare la successiva analisi proteomica. Spesso ai fini dell’arricchimento proteico si ricorre all'ultrafiltrazione che consente di separare le diverse classi di proteine ​in base al peso molecolare.

Scambio di tampone e dissalazione

Le proteine purificate necessitano spesso di essere trasferite in un tampone che sia adatto alle analisi successive. Scambio del tampone, dissalazione e rimozione dei detergenti possono essere eseguiti con vari metodi tra cui:

  • dialisi: piccole molecole permeabili come sali, detergenti, solventi e altre impurezze vengono rimosse in base alla loro capacità di passare attraverso una membrana;
  • cromatografia su colonna: i sali vengono rimossi su colonne di gel filtrazione che operano per esclusione dimensionale;
  • diafiltrazione: sali, detergenti e altre impurezze vengono rimossi in base alla loro dimensione molecolare utilizzando membrane porose da ultrafiltrazione e applicando una pressione o la forza centrifuga.
Ricerca di documentazione
Cercate informazioni più specifiche?

Fate una ricerca tra i numerosi documenti disponibili: schede tecniche, certificati e documentazione tecnica.

Per leggere i documenti

      Autenticati per continuare

      Per continuare a leggere, autenticati o crea un account.

      Non hai un Account?