Passa al contenuto
Merck
Tutte le immagini(5)

Documenti fondamentali

X0626

Sigma-Aldrich

Xantina

≥99.5% (HPLC), purified by recrystallization

Sinonimo/i:

2,6-diossopurina, 3,7-diidropurina-2,6-dione, Xantina, 2,6-diidrossipurina

Autenticatiper visualizzare i prezzi riservati alla tua organizzazione & contrattuali

Scegli un formato

5 G
95,40 €
10 G
200,00 €
25 G
378,00 €

95,40 €


Per informazioni sulla disponibilità, contatta il Servizio Clienti.


Scegli un formato

Cambia visualizzazione
5 G
95,40 €
10 G
200,00 €
25 G
378,00 €

About This Item

Formula empirica (notazione di Hill):
C5H4N4O2
Numero CAS:
Peso molecolare:
152.11
Beilstein:
8733
Numero CE:
Numero MDL:
Codice UNSPSC:
41106305
ID PubChem:
NACRES:
NA.51

95,40 €


Per informazioni sulla disponibilità, contatta il Servizio Clienti.

Livello qualitativo

Saggio

≥99.5% (HPLC)

Stato

powder

Purificato mediante

recrystallization

Solubilità

1 M NaOH: soluble 50 mg/mL, clear, colorless to faintly yellow

Stringa SMILE

O=C1NC(=O)c2nc[nH]c2N1

InChI

1S/C5H4N4O2/c10-4-2-3(7-1-6-2)8-5(11)9-4/h1H,(H3,6,7,8,9,10,11)
LRFVTYWOQMYALW-UHFFFAOYSA-N

Cerchi prodotti simili? Visita Guida al confronto tra prodotti

Descrizione generale

La xantina è un componente importante di svariati composti farmaceutici attivi di origine naturale o di sintesi.[1] Nel cioccolato, nel cacao, nel tè, nel lievito, nelle patate, negli organi animali e nel caffè sono naturalmente presenti molecole, come la caffeina, la teobromina e la teofillina, la cui struttura chimica è riconducibile a quella della xantina.[2] La xantina è un alcaloide eterociclico naturale dotato di una struttura cosiddetta purinica, costituita da un anello pirimidinico fuso con un anello imidazolico.[1] La xantina viene prodotta a partire da diversi precursori tramite la via metabolica delle purine: deaminazione della guanina ad opera della guanina deaminasi e conversione dell′ipoxantina per azione della xantina ossidoreduttasi.[3]

Azioni biochim/fisiol

La xantina è coinvolta nel catabolismo degli acidi nucleici e dei nucleotidi ed è un precursore dell′acido urico.[2] È un composto versatile in grado di conseguire effetti terapeutici in varie condizioni farmacologiche connesse al tratto respiratorio, al sistema nervoso centrale (CNS) ai reni, allo stomaco, alle cellule della muscolatura liscia e al cuore.[1] La xantina funge da biomarker per diagnosticare la gotta.[4]

Codice della classe di stoccaggio

11 - Combustible Solids

Classe di pericolosità dell'acqua (WGK)

WGK 3

Dispositivi di protezione individuale

dust mask type N95 (US), Eyeshields, Faceshields, Gloves


Scegli una delle versioni più recenti:

Certificati d'analisi (COA)

Lot/Batch Number

Non trovi la versione di tuo interesse?

Se hai bisogno di una versione specifica, puoi cercare il certificato tramite il numero di lotto.

Possiedi già questo prodotto?

I documenti relativi ai prodotti acquistati recentemente sono disponibili nell’Archivio dei documenti.

Visita l’Archivio dei documenti

I clienti hanno visto anche

Slide 1 of 6

1 of 6

Recent Advances in the Synthesis of Xanthines: A Short Review
Kapri A, et al.
Scientifica, 2022 (2022)
Bioactive chemical constituents of Stereospermum kunthianum (Bignoniaceae)
Island, W
Research Journal of Phytochemistry, 3, 35-43 (2009)
Different processed milk with residual xanthine oxidase activity and risk of increasing serum uric acid level
Sha W, et al.
Food Bioscience, 40, 100892-100892 (2021)
Oxidative stress and enzymatic scavenging of superoxide radicals induced by solar UV-B radiation in Ulva canopies from southern Spain.
Bischof, Kai, et al.
Scientia Marina, 67, 353-359 (2003)
Physiological acclimation to gradients of solar irradiance within mats of the filamentous green macroalga Chaetomorpha linum from southern Spain.
Bischof, Kai, et al.
Marine Ecology Progress Series, 306, 165-175 (2006)

Protocolli

Enzymatic Assay of Superoxide Dismutase

Domande

Recensioni

Nessuna valutazione

Filtri attivi

Il team dei nostri ricercatori vanta grande esperienza in tutte le aree della ricerca quali Life Science, scienza dei materiali, sintesi chimica, cromatografia, discipline analitiche, ecc..

Contatta l'Assistenza Tecnica.