Passa al contenuto
Merck
HomeApplicazioniAnalisi ambientali e igiene industrialeAnalisi delle acque reflue e di processo

Analisi delle acque reflue e di processo

Impianto per la depurazione delle acque reflue e di processo

La depurazione delle acque reflue e di processo è necessaria per proteggere la salute pubblica e l’ambiente, ma anche per mantenere costante l’efficienza dei processi industriali. La maggior parte degli enti normativi richiede una regolare analisi degli effluenti di lavorazione nelle varie fasi del loro trattamento. Solitamente anche le acque di processo utilizzate nelle caldaie e nei sistemi di raffreddamento vengono sottoposte ad analisi chimica.



    Categorie in evidenza

    Fotometri e accessori Spectroquant® concepiti per le analisi quantitative dei parametri ambientali
    Fotometri, kit analitici e accessori Spectroquant®

    Scoprite le nostre soluzioni Spectroquant®: fotometri, software, kit analitici, accessori. Dall’inizio alla fine, garantitevi risultati accurati in tempi rapidi insieme a facilità d’impiego.

    Per acquistare
    Una collezione di diverse colonne Supelco<sup>®</sup> per HPLC e UHPLC, sparse su una superficie verde. Queste colonne, di forma cilindrica con finiture metalliche e dotate di raccordi alle due estremità, rappresentano una gamma diversificata di tecnologie per cromatografia liquida su colonna idonee per diverse esigenze analitiche. Le colonne raffigurate hanno dimensioni diverse; su alcune di esse un&apos;etichetta indica le specifiche o i numeri di modello.
    Colonne per HPLC

    Scegliete la vostra colonna per HPLC tra il nostro vasto assortimento per ottenere separazioni precise e per incrementare ritenzione, risoluzione e selettività. Ordinate subito.

    Per acquistare
    Una raccolta di flaconcini e contenitori per sostanze chimiche che si differenziano per tipologia, dimensioni, forma e colore. Alcuni flaconcini hanno tappo rosso ed etichetta su cui sono riportati i pittogrammi di rischio richiesti in caso di sostanze infiammabili o corrosive. Ci sono anche delle fialette contenenti un liquido giallo e provette con tappo.
    Materiali di riferimento certificati

    Materiali di riferimento certificati: CRM per analisi forensi, cliniche, ambientali, farmaceutiche e del food & beverage.

    Per acquistare
    Colonna GC trasparente avvolta a spirale con terminali metallici, essenziale per la separazione di miscele in gascromatografia; lo sfondo è bianco. Una colonna capillare per GC con fase stazionaria.
    Colonne, accessori e adsorbenti per GC

    Ottenete prestazioni eccellenti in GC con le nostre colonne, i consumabili e gli accessori. Scoprite l'assortimento Supelco®.

    Per acquistare

    Panoramica delle metodiche di NGS

    Nonostante la metodologia e i reagenti per NGS siano in continua evoluzione, i ricercatori possono comunque contare su numerosi sistemi NGS. Le piattaforme più diffuse integrano nel flusso di lavoro dell'NGS molti dei passaggi critici, tra cui la preparazione del campione o della libreria, la generazione dei cluster, il sequenziamento e l'analisi dei dati. La preparazione del campione in genere comporta l'amplificazione del DNA o l'aggiunta di oligonucleotidi linker o adattatori. La generazione di un cluster a partire da ogni sequenza di DNA avviene quando il DNA legato covalentemente al linker si ibrida a una superficie solida per l'amplificazione a ponte mediante PCR o con metodi alternativi come la PCR in emulsione. Inoltre, sono disponibili molti metodi per sequenziare il DNA, tra cui sequenziamento mediante ligazione, sequenziamento per sintesi, pirosequenziamento e sequenziamento basato su semiconduttore ionico. Ciascun metodo comporta fasi di reazione e processi chimici differenti dai quali dipenderanno la lunghezza di ciascuna sequenza (lunghezza delle reads), il tasso di errore e il costo dei reagenti.

    Approcci analitici per l'analisi dei dati di NGS

    Tutte le metodologie dell'NGS, convergono nella fase finale cruciale dell'interpretazione dei dati successiva al sequenziamento. Ogni piattaforma e flusso di lavoro dell'NGS produce un'enorme quantità di informazioni digitali acquisite dai computer; l'insieme dei dati grezzi deve essere quindi analizzato dai bioinformatici che, per l'allineamento e la mappatura della reads si avvalgono di un numero sempre crescente di strumenti analitici, come Bowtie, Galaxy e molti altri. Molti degli sviluppi nel campo delle tecnologie di NGS sono il frutto della convergenza di diversi ambiti scientifici che ha consentito di sviluppare e ottimizzare l'analisi e l'interpretazione di insiemi di dati così vasti. A seconda delle diverse esigenze applicative, i ricercatori sono ora in grado di sfruttare questi potenti strumenti per sequenziare interi genomi, esomi o trascrittomi per la di ricerca di base e per gli studi sulle malattie.

    Ricerca di documentazione
    Cercate informazioni più specifiche?

    Visitate la nostra raccolta di documenti in cui troverete schede tecniche, certificati e documentazione tecnica.

    Trova i documenti


    Autenticati per continuare

    Per continuare a leggere, autenticati o crea un account.

    Non hai un Account?