Passa al contenuto
Merck
Tutte le immagini(5)

Documenti fondamentali

M8883

Sigma-Aldrich

4-metilumbelliferil fosfato

phosphatase substrate, fluorogenic, ≥98% (HPLC), powder

Sinonimo/i:

4-Methylumbelliferyl-phosphoric acid

Autenticatiper visualizzare i prezzi riservati alla tua organizzazione & contrattuali

Scegli un formato

100 MG
52,20 €
250 MG
88,70 €
1 G
284,00 €
5 G
1.060,00 €

52,20 €


Per informazioni sulla disponibilità, contatta il Servizio Clienti.


Scegli un formato

Cambia visualizzazione
100 MG
52,20 €
250 MG
88,70 €
1 G
284,00 €
5 G
1.060,00 €

About This Item

Formula empirica (notazione di Hill):
C10H9O6P
Numero CAS:
Peso molecolare:
256.15
Beilstein:
1687229
Numero CE:
Numero MDL:
Codice UNSPSC:
12352204
ID PubChem:
NACRES:
NA.32

52,20 €


Per informazioni sulla disponibilità, contatta il Servizio Clienti.

Nome del prodotto

4-metilumbelliferil fosfato, phosphatase substrate

Descrizione

phosphatase substrate

Saggio

≥98% (HPLC)

Stato

powder

Solubilità

water: 25 mg/mL, clear to very slightly hazy, colorless

Fluorescenza

λex 319 nm; λem 384 nm (pH 9.1)
λex 360 nm; λem 449 nm (Reaction product)

Temperatura di conservazione

−20°C

Stringa SMILE

CC1=CC(=O)Oc2cc(OP(O)(O)=O)ccc12

InChI

1S/C10H9O6P/c1-6-4-10(11)15-9-5-7(2-3-8(6)9)16-17(12,13)14/h2-5H,1H3,(H2,12,13,14)
BCHIXGBGRHLSBE-UHFFFAOYSA-N

Cerchi prodotti simili? Visita Guida al confronto tra prodotti

Applicazioni

l 4-metilumbelliferilfosfato è stato usato come substrato per la fosfatasi alcalina nel saggio di binding di peptidi.[1] È stato utilizzato anche come substrato fluorogenico nel dosaggio con immunoadsorbente legato ad un enzima (saggio ELISA).[2][3]

Azioni biochim/fisiol

Il 4-metilumbelliferilfosfato funge da substrato fluorogenico per la fosfatasi proteica calmodulina-dipendente e in studi di cinetica sulla fosfatasi alcalina. È un substrato per la fosfatasi alcalina[4] nelle procedure per il dosaggio con immunoadsorbente legato ad un enzima (saggio ELISA). Il 4-metilumbelliferilfosfato è sette volte più sensibile del monofosfato di ftenoftaleina e dalle otto alle tredici volte più sensibile del p-nitrofenil fosfato negli immunodosaggi enzimatici per la individuazione di anticorpi per i virus dell′immunodeficienza umana.

Substrati

Substrato fluorogenico per fosfatasi.

Codice della classe di stoccaggio

11 - Combustible Solids

Classe di pericolosità dell'acqua (WGK)

WGK 3

Punto d’infiammabilità (°F)

Not applicable

Punto d’infiammabilità (°C)

Not applicable

Dispositivi di protezione individuale

Eyeshields, Gloves, type N95 (US)


Scegli una delle versioni più recenti:

Certificati d'analisi (COA)

Lot/Batch Number

Non trovi la versione di tuo interesse?

Se hai bisogno di una versione specifica, puoi cercare il certificato tramite il numero di lotto.

Possiedi già questo prodotto?

I documenti relativi ai prodotti acquistati recentemente sono disponibili nell’Archivio dei documenti.

Visita l’Archivio dei documenti

T J Browning et al.
Nature communications, 8, 15465-15465 (2017-05-20)
In certain regions of the predominantly nitrogen limited ocean, microbes can become co-limited by phosphorus. Within such regions, a proportion of the dissolved organic phosphorus pool can be accessed by microbes employing a variety of alkaline phosphatase (APase) enzymes. In
N Bouaícha et al.
Food and chemical toxicology : an international journal published for the British Industrial Biological Research Association, 40(11), 1677-1683 (2002-08-15)
Protein phosphatase inhibition assays currently used for the detection of cyanobacterial peptide hepatotoxins in drinking water require an enrichment step using C18 cartridges to achieve lower the detection limit. This paper describes a colorimetric and fluorometric protein phosphatase inhibition method
Laurent Gilardin et al.
Haematologica, 102(11), 1833-1841 (2017-07-29)
Acquired thrombotic thrombocytopenic purpura is a rare and severe disease characterized by auto-antibodies directed against "A Disintegrin And Metalloproteinase with Thrombospondin type 1 repeats, 13
S A Rankin et al.
Journal of dairy science, 93(12), 5538-5551 (2010-11-26)
Standard practices for indirectly assessing the pasteurization status of milk products are primarily based on the thermal inactivation kinetics of the endogenous milk enzyme, alkaline phosphatase (ALP). This assessment provides an invaluable, if not required, tool for both regulatory and
Francesca Bertolini et al.
Journal of pharmaceutical sciences, 96(11), 2931-2944 (2007-08-21)
Oxidative damage to proteins, implicated amongst other in the etiology and progression of Parkinson's disease (PD) and Alzheimer's disease (AD), results in the loss of specific biological protein function. A simple, sensitive, and cost-effective fluorimetric test to assess the antioxidant

Domande

Recensioni

Nessuna valutazione

Filtri attivi

Il team dei nostri ricercatori vanta grande esperienza in tutte le aree della ricerca quali Life Science, scienza dei materiali, sintesi chimica, cromatografia, discipline analitiche, ecc..

Contatta l'Assistenza Tecnica.