Passa al contenuto
Merck
Tutte le immagini(1)

Documenti fondamentali

AB1989

Sigma-Aldrich

Anti-Neurofilament H (200 kDa) Antibody

CHEMICON®, rabbit polyclonal

Sinonimo/i:

Anti-CMT2CC, Anti-NFH

Autenticatiper visualizzare i prezzi riservati alla tua organizzazione & contrattuali

Scegli un formato

50 μL
521,00 €

521,00 €


Spedizione prevista il18 aprile 2025Dettagli

Per il tuo target è disponibile un anticorpo ricombinante privo di conservanti. Prova ZRB1347

Richiedi un ordine bulk

Scegli un formato

Cambia visualizzazione
50 μL
521,00 €

About This Item

Codice UNSPSC:
12352203
eCl@ss:
32160702
NACRES:
NA.41

521,00 €


Spedizione prevista il18 aprile 2025Dettagli

Per il tuo target è disponibile un anticorpo ricombinante privo di conservanti. Prova ZRB1347

Richiedi un ordine bulk

Nome del prodotto

Anticorpo anti-neurofilamento H (200 kDa), C terminale, serum, Chemicon®

Origine biologica

rabbit

Livello qualitativo

Forma dell’anticorpo

serum

Tipo di anticorpo

primary antibodies

Clone

polyclonal

Reattività contro le specie

bovine, rat, human, pig, mouse

Produttore/marchio commerciale

Chemicon®

tecniche

immunohistochemistry: suitable
western blot: suitable

N° accesso NCBI

N° accesso UniProt

Condizioni di spedizione

dry ice

modifica post-traduzionali bersaglio

unmodified

Informazioni sul gene

bovine ... Nefh(528842)
human ... NEFH(4744)
mouse ... Nefh(380684)
pig ... Nefh(100156492)
rat ... Nefh(24587)

Descrizione generale

I neurofilamenti fanno parte dei filamenti intermedi, sono componenti fondamentali del citoscheletro e rappresentano un elemento strutturale di supporto per l'assone. Sono i componenti fibrillari più numerosi dell'assone, essendo in media da 3 a 10 volte più frequenti dei microtubuli assonali. I neurofilamenti (diam. 10 nm) sono costituiti da tre protofibrille intrecciate, a loro volta composte da due complessi tetramerici di protofilamenti di proteine monomeriche. Le proteine che compongono la tripletta del neurofilamento (68/70, 160 e 200 kDa) sono presenti sia nel sistema nervoso centrale che in quello periferico e sono generalmente neurone-specifiche. La proteina NF-L di 68/70 kDa può autoassemblarsi in una struttura filamentosa, mentre le proteine NF-M di 160 kDa e NF-H di 200 kDa richiedono la presenza della proteina NF-L di 68/70 kDa per coassemblarsi. I neuromi, i ganglioneuromi, i gangliogliomi, i ganglioneuroblastomi e i neuroblastomi risultano positivi alla colorazione per i neurofilamenti. Sebbene siano di norma limitati ai neuroni, i neurofilamenti sono stati rilevati nei paragangliomi e nei feocromocitomi surrenalici ed extrasurrenalici. Anche i carcinoidi, i carcinomi neuroendocrini della pelle e i carcinomi a cellule a chicco di avena del polmone esprimono neurofilamenti. Per ulteriori informazioni sui neurofilamenti, consultare la tabella dei marcatori specifici per i tipi di cellule del sistema nervoso, disponibile online nella sezione Supporto tecnico di CHEMICON.

Specificità

Colorazione intensa e specifica di NF-H senza reattività crociata con NF-M o NF-L. Reagisce sia con le forme fosforilate che con quelle non fosforilate del neurofilamento di 200 kDa. Rivela i neuroni del sistema nervoso centrale e periferico, compresi i neoprocessi in tutti gli organi. Colora preferenzialmente i processi nervosi.

Immunogeno

Epitopo: C-terminale
Proteina di fusione ricombinante contenente l'estremità della regione C-terminale di NF-H di ratto, ottenuta a partire da corpi di inclusione di E. coli tramite dissoluzione in urea seguita da cromatografia a scambio ionico su DEAE-cellulosa. L'immunogeno non comprende la ripetizione di multifosforilazione "lisina-serina-prolina" e colora i neurofilamenti indipendentemente dal livello di fosforilazione.

Applicazioni

Categoria di ricerca
Neuroscienze
Immunoblotting

Immunoistochimica: 1:200

Sarà cura dell′utente finale stabilire le diluizioni di lavoro ottimali.
Questo anticorpo anti-neurofilamento H (200 kDa), regione C-terminale, permette di rivelare il neurofilamento H (200 kDa) ed è convalidato per l'uso nei saggi di IH & WB.
Sottocategoria di ricerca
Neurofilamenti & metabolismo neuronale

Marcatori neuronali & gliali

Descrizione del bersaglio

200 kDa

Linkage

Sostituisce: AB1982

Stato fisico

Antisiero di coniglio puro, senza conservanti.
Non purificato

Stoccaggio e stabilità

Conservare per 1 anno a -20°C dalla data di spedizione. Suddividere in aliquote per evitare di scongelare e ricongelare ripetutamente. Per massimizzare la quantità di prodotto recuperato, centrifugare il contenitore originale una volta scongelato prima di togliere il tappo.

Risultati analitici

Controllo
Cervello, nervo periferico

Altre note

Concentrazione: per la concentrazione specifica del lotto, fare riferimento al Certificato di Analisi.

Note legali

CHEMICON is a registered trademark of Merck KGaA, Darmstadt, Germany

Esclusione di responsabilità

Salvo diversa indicazione nel nostro catalogo o in altra documentazione fornita dall′azienda insieme al prodotto, i nostri prodotti sono destinati esclusivamente a scopi di ricerca e non devono essere utilizzati per altre finalità, inclusi a titolo esemplificativo ma non esaustivo, fini commerciali non autorizzati, applicazioni diagnostiche in vitro, usi terapeutici ex vivo o in vivo o qualsiasi altro tipo di assunzione o applicazione rivolta agli esseri umani o agli animali.

Non trovi il prodotto giusto?  

Prova il nostro Motore di ricerca dei prodotti.

Raccomandato

Codice della classe di stoccaggio

10 - Combustible liquids

Classe di pericolosità dell'acqua (WGK)

WGK 1

Punto d’infiammabilità (°F)

Not applicable

Punto d’infiammabilità (°C)

Not applicable


Certificati d'analisi (COA)

Cerca il Certificati d'analisi (COA) digitando il numero di lotto/batch corrispondente. I numeri di lotto o di batch sono stampati sull'etichetta dei prodotti dopo la parola ‘Lotto’ o ‘Batch’.

Possiedi già questo prodotto?

I documenti relativi ai prodotti acquistati recentemente sono disponibili nell’Archivio dei documenti.

Visita l’Archivio dei documenti

Thy1.2 YFP-16 transgenic mouse labels a subset of large-diameter sensory neurons that lack TRPV1 expression.
Taylor-Clark, TE; Wu, KY; Thompson, JA; Yang, K; Bahia, PK; Ajmo, JM
Testing null
Karen Ollivier-Lanvin et al.
Experimental neurology, 221(1), 198-205 (2009-11-17)
The H-reflex habituates at relatively low frequency (10 Hz) stimulation in the intact spinal cord, but loss of descending inhibition resulting from spinal cord transection reduces this habituation. There is a return towards a normal pattern of low-frequency habituation in
Yu Zhang et al.
The EMBO journal, 25(24), 5896-5906 (2006-11-25)
Huntington's disease results from a mutation in the HD gene encoding for the protein huntingtin. The function of huntingtin, although beginning to be elucidated, remains largely unclear. To probe the prosurvival function of huntingtin, we modulate levels of wild-type huntingtin
Mary J Eaton et al.
Neurology research international, 2011, 891605-891605 (2011-07-30)
Transplant of cells which make biologic agents that can modulate the sensory and motor responses after spinal cord injury (SCI) would be useful to treat pain and paralysis. To address this need for clinically useful human cells, a unique neuronal
Jean-Luc Boulland et al.
PloS one, 8(8), e71701-e71701 (2013-08-31)
Despite limited regeneration capacity, partial injuries to the adult mammalian spinal cord can elicit variable degrees of functional recovery, mediated at least in part by reorganization of neuronal circuitry. Underlying mechanisms are believed to include synaptic plasticity and collateral sprouting

Domande

Recensioni

Nessuna valutazione

Filtri attivi

Il team dei nostri ricercatori vanta grande esperienza in tutte le aree della ricerca quali Life Science, scienza dei materiali, sintesi chimica, cromatografia, discipline analitiche, ecc..

Contatta l'Assistenza Tecnica.