Passa al contenuto
Merck
Tutte le immagini(1)

Documenti fondamentali

D4513

Sigma-Aldrich

Desossiribonucleasi I

Type II-S, lyophilized powder, Protein ≥80 %, ≥2,000 units/mg protein

Sinonimo/i:

DNasi I, Desossi-ribonucleato 5′-oligonucleotido-idrolasi

Autenticatiper visualizzare i prezzi riservati alla tua organizzazione & contrattuali


About This Item

Numero CAS:
Classificazione EC (Enzyme Commission):
Numero CE:
Numero MDL:
Codice UNSPSC:
12352204
NACRES:
NA.54

Origine biologica

bovine pancreas

Sterilità

sterile-filtered

Tipo

Type II-S

Stato

lyophilized powder

Attività specifica

≥2,000 units/mg protein

PM

~31 kDa

Purificato mediante

chromatography

Composizione

Protein, ≥80%

Confezionamento

vial of ≥10.0 mg protein

tecniche

DNA purification: suitable

Impurezze

endotoxin, tested

Solubilità

0.15 M NaCl: soluble 5.0 mg/mL, clear(lit.)

Compatibilità

suitable for molecular biology

applicazioni

diagnostic assay manufacturing
diagnostic assay manufacturing

Attività estranea

Chymotrypsin ≤0.01%
Protease ≤0.005%
RNase ≤0.01%

Temperatura di conservazione

−20°C

Cerchi prodotti simili? Visita Guida al confronto tra prodotti

Applicazioni

DNasi I da Sigma è stato paragonato all′inibitore interleuchina 1 derivato da urina umana per la capacità di idrolisi di [14C]DNA [14C]DNA. È stato anche impiegato per tagliare un frammento di 139 basi dalla coppia di enzimi di restrizione Hind III/Nci I per studiarne la stabilità per l′uso in esperimenti con la tecnica delle impronte. La DNasi I è ampiamente usata nella tecnica delle impronte per studiare farmaci e proteine che si legano al DNA.
La desossiribonucleasi I da pancreas bovino è stata usata in uno studio per investigare un nuovo approccio per ottenere RNasi, DNasi, colesterolesterasi e tripsine altamente attive da pancreas di animali da allevamento. Desossiribonucleasi I da pancreas bovino è stato impiegata in uno studio per investigare l′isolamento e la successiva caratterizzazione della DNasi di fegato di carpa.
Usato per rimuovere DNA da campioni di proteine.

Azioni biochim/fisiol

DNasi I è un′endonucleasi che agisce sui legami fosfodiesteri adiacenti a pirimidine per produrre polinucleotidi con fosfati 5′ terminali. In presenza di Mg2+, la DNasi taglia ciascun filamento di DNA indipendentemente e i siti del taglio sono casuali. Entrambi i filamenti di DNA sono tagliati approssimativamente alla stessa altezza in presenza di Mn2+. Il pH ottimale è fra 7 e 8. Cationi bivalenti come Mn2+, Ca2+, Co2+, e Zn2+ sono attivatori dell′enzima. Una concentrazione di Ca2+ 5 mM stabilizza l′enzima contro la digestione proteolitica. La DNasi I da pancreas bovino consiste di quattro componenti, A, B, C, e D distinguibili per via cromatografica con i loro rapporti molari 4:1:1 rispettivamente. Si trova solo una piccola quantità di D. 2-Mercaptoetanolo, chelanti, sodio dodecil solfato (SDS) e actina sono noti inbitori dell′attività enzimatica.

Definizione di unità

Un′unità Kunitz produrrà un aumento di ΔA260 di 0,001 per minuto per mL a pH 5,0 e 25 °C, usando DNA tipo I o III come substrato. (1 unità = 1 unità Kunitz)

Stato fisico

Polvere liofilizzata contenente cloruro di calcio

Nota sulla preparazione

L′enzima in polvere può essere ricostituito in acqua o in qualunque tampone a pH compreso tra 4,0 e 9,0, ad eccezione del tampone fosfato. Evitare i chelanti del calcio. La soluzione di DNAsi 10 mg/mL in NaCl 0,15M può perdere <10% della sua attività quando conservata per una settimana in aliquote a −20 °C. Le stesse soluzioni conservate frazionate a 2-8 °C possono perdere circa il 20% dell′attività. Rimane attiva fino a cinque ore a 60 °C a pH fra 5 e 7 e perde attività in <10 minuti a 68 °C. L′attività decade del 6%/ora in tampone acetato (a pH 5,0) e tris (a pH 7,2) alla concentrazione di 1 mg/mL.

Risultati analitici

Proteina determinata da biureto.

Pittogrammi

Health hazard

Avvertenze

Danger

Indicazioni di pericolo

Consigli di prudenza

Classi di pericolo

Resp. Sens. 1

Codice della classe di stoccaggio

11 - Combustible Solids

Classe di pericolosità dell'acqua (WGK)

WGK 3

Punto d’infiammabilità (°F)

Not applicable

Punto d’infiammabilità (°C)

Not applicable

Dispositivi di protezione individuale

Eyeshields, Gloves, type N95 (US)


Scegli una delle versioni più recenti:

Certificati d'analisi (COA)

Lot/Batch Number

Non trovi la versione di tuo interesse?

Se hai bisogno di una versione specifica, puoi cercare il certificato tramite il numero di lotto.

Possiedi già questo prodotto?

I documenti relativi ai prodotti acquistati recentemente sono disponibili nell’Archivio dei documenti.

Visita l’Archivio dei documenti

Enzymes of Molecular Biology
Weir, A. F.
Methods in Molecular Biology, 16 (1993)
Stability of DNase I in footprinting experiments.
B Ward et al.
Nucleic acids research, 16(17), 8724-8724 (1988-09-12)
D L Rosenstreich et al.
The Journal of experimental medicine, 168(5), 1767-1779 (1988-11-01)
We have previously reported that the urine of febrile humans contained large quantities of an inhibitor of IL-1-induced murine thymocyte proliferation that was a glycoprotein between 30 and 40 kD in size. In the present study this factor has been
Daniel Engelbertsen et al.
Scientific reports, 9(1), 10608-10608 (2019-07-25)
CD47, also known as integrin-associated protein (IAP), is a transmembrane protein with multiple biological functions including regulation of efferocytosis and leukocyte trafficking. In this study we investigated the effect of CD47-deficiency on atherosclerosis using a model of adeno-associated virus (AAV)-induced
T Liao
The Journal of biological chemistry, 250(10), 3831-3836 (1975-05-25)
In the course of experiments on the role of the COOH-terminal residues in pancreatic deoxyribonuclease, we undertook to ascertain whether the presence of sodium dodecyl sulfate would render the normally unavailable terminus susceptible to hydrolysis by carboxypeptidase A. When DNase

Protocolli

To standardize a procedure for the enzymatic assay of Deoxyribonuclease I.

Il team dei nostri ricercatori vanta grande esperienza in tutte le aree della ricerca quali Life Science, scienza dei materiali, sintesi chimica, cromatografia, discipline analitiche, ecc..

Contatta l'Assistenza Tecnica.