Passa al contenuto
Merck
HomeFotometria e riflettometriaMetodo analitico: potassio nei suoli

Metodo analitico: potassio nei suoli

Strumenti e reagenti

N° Cat.173016 Spettrofotometro VIS Spectroquant® Prove 100 o
N° Cat.173017 Spettrofotometro UV/VIS Spectroquant® Prove 300 o
N° Cat.173018 Spettrofotometro UV/VIS Spectroquant® Prove 600 o
N° Cat.109748 Fotometro Spectroquant® NOVA 30 or
N° Cat.109751 Fotometro Spectroquant® NOVA 60 or
N° Cat.173632 Colorimetro Spectroquant® Move 100
N° Cat.114946 Cuvette rettangolari da 10 mm e/o
N° Cat.114947 Cuvette rettangolari da 20 mm e/o
N° Cat.114944 Cuvette rettangolari da 50 mm
N° Cat.114562 Spectroquant® Test in cuvetta del potassio
N° Cat.100615 Spectroquant® Test in cuvetta del potassio
N° Cat.105590 Idrossido di sodio 32% per analisi
N° Cat.102103 Lattato di calcio per analisi dei terreni
N° Cat.109325 Acetato di calcio per analisi dei terreni
N° Cat.116754 Acqua per analisi
N° Cat.100063 Acido acetico 100% per analisi

Soluzione per l’estrazione con CAL (calcio lattato)

In 300 ml di acqua per analisi, a caldo, disciogliere separatamente 15,4 g di lattato di calcio e 7,9 g di acetato di calcio per analisi dei terreni. Riunire le due soluzioni in un matraccio tarato da 1 litro e aggiungere 17,9 ml di acido acetico al 100%. Lasciar raffreddare, portare a volume con acqua per analisi e mescolare debitamente.


Preparazione dei campioni

Dopo aver rimosso le componenti più grossolane, come i sassi e la materia vegetale, essiccare all’aria il campione di terreno. Setacciare il campione con setaccio a maglie da 2 mm. Trasferire 5 g di campione in un imbuto separatore di circa 300 ml di volume e aggiungere 100 ml della soluzione di estrazione. Agitare l’imbuto, debitamente chiuso, per 90 minuti, al ritmo di 175 agitazioni al minuto. Filtrare l’estratto con un filtro a pieghe, eliminando i primi 10 ml di filtrato. Regolare il filtrato limpido a pH 5-7 con la soluzione al 32% di idrossido di sodio. Occorre diluire con la soluzione di estrazione i campioni contenenti più di 35 mg/l di K2O.


Analisi

Procedere alla determinazione mediante uno dei kit analitici elencati più sopra.
La misurazione va condotta rispetto ad una soluzione di estrazione pura. Se l’estratto del campione ha una colorazione gialla, occorre misurarla, senza aggiunta di reattivo, come bianco, per poi sottrarre al risultato ottenuto per il campione quello ottenuto per il bianco.

 

Contenuto di potassio in mg/kg K2O =  valore misurato in mg/l K x 1,2 x 100
peso del campione in g
Materiali
Loading
Autenticati per continuare

Per continuare a leggere, autenticati o crea un account.

Non hai un Account?