Passa al contenuto
Merck
Tutte le immagini(1)

Documenti fondamentali

M0896

Sigma-Aldrich

MPTP Hydrochloride

1-Methyl-4-phenyl-1,2,3,6-tetrahydropyridine hydrochloride

≥98% (AgNO3), powder, dopaminergic neurotoxin

Sinonimo/i:

MPTP HCl, Piridina, 1,2,3,6-tetraidro-1-metil-4-fenil-, cloridrato, MPTP

Autenticatiper visualizzare i prezzi riservati alla tua organizzazione & contrattuali

Scegli un formato

10 MG
120,00 €
100 MG
413,00 €

120,00 €


A magazzinoDettagli


Richiedi un ordine bulk

Scegli un formato

Cambia visualizzazione
10 MG
120,00 €
100 MG
413,00 €

About This Item

Formula empirica (notazione di Hill):
C12H15N · HCl
Numero CAS:
Peso molecolare:
209.72
Beilstein:
3707312
Numero MDL:
Codice UNSPSC:
12352200
ID PubChem:
NACRES:
NA.77

120,00 €


A magazzinoDettagli


Richiedi un ordine bulk

Nome del prodotto

1-metil-4-fenil-1,2,3,6-tetraidropiridina, powder

Stato

powder

Livello qualitativo

drug control

kontrollierte Droge in Deutschland

Colore

white to off-white

Stringa SMILE

Cl[H].CN1CCC(=CC1)c2ccccc2

InChI

1S/C12H15N.ClH/c1-13-9-7-12(8-10-13)11-5-3-2-4-6-11;/h2-7H,8-10H2,1H3;1H
KOWJANGMTAZWDT-UHFFFAOYSA-N

Cerchi prodotti simili? Visita Guida al confronto tra prodotti

Descrizione generale

L'MPTP manifesta i propri effetti causando infiammazione, eccitotossicità, apoptosi mitocondriale, formazione di corpi di inclusione e stress ossidativo, che portano a danni ai neuroni dopaminergici nel corpo striato e nella substantia nigra.[1] Nei neuroni dopaminergici, l'MPTP blocca il complesso I mitocondriale, portando così alla disfunzione mitocondriale.[2]

Applicazioni

L'1-metil-4-fenil-1,2,3,6-tetraidropiridina cloridrato è stata impiegata per indurre il morbo di Parkinson (PD) in modelli animali:
  • per studiare l'effetto dell'acido docosaesaenoico sulla distribuzione dell'apelina nel sistema nervoso[3]
  • per studiare i disturbi comportamentali correlati ai deficit neurochimici[4]
  • per studiare gli effetti dell'esercizio al tapis roulant sulla neuroprotezione e la neuroinfiammazione.[5]

L'MPTP è stata impiegata per studiarne gli effetti sulla memoria immunitaria innata microgliale.[6] È stata inoltre utilizzata per studiare gli effetti protettivi delle fenilpropionamidi in modelli di topi affetti dal morbo di Parkinson.[7]

Azioni biochim/fisiol

La 1-metil-4-fenil-1,2,3,6-tetraidropiridina (MPTP) è un derivato della piperidina[8] e una neurotossina dopaminergica[9] che si usa nella ricerca neurologica. La MPTP viene metabolizzata a 1-metil-4-fenilpiridina (MPP+), che a sua volta può provocare la formazione di radicali liberi in vivo con conseguente stress ossidativo. Per questo la MPP+ è generalmente nota come il metabolita attivo della MPTP. La MPTP è molto usata negli studi di ricerca in vivo come modello di parkinsonismo.[10] Una review descrive l'uso della MPTP in studi sulla morte cellulare programmata nelle malattie neurodegenerative.[11]
Neurotossina dopaminergica.

Attenzione

È stato riferito che causa un disturbo Parkinsoniano grave e irreversibile in persone e scimmie.

Pittogrammi

Skull and crossbonesHealth hazard

Avvertenze

Danger

Indicazioni di pericolo

Classi di pericolo

Acute Tox. 3 Oral - STOT SE 1

Organi bersaglio

Nervous system

Codice della classe di stoccaggio

6.1C - Combustible acute toxic Cat.3 / toxic compounds or compounds which causing chronic effects

Classe di pericolosità dell'acqua (WGK)

WGK 3


Scegli una delle versioni più recenti:

Certificati d'analisi (COA)

Lot/Batch Number

Non trovi la versione di tuo interesse?

Se hai bisogno di una versione specifica, puoi cercare il certificato tramite il numero di lotto.

Possiedi già questo prodotto?

I documenti relativi ai prodotti acquistati recentemente sono disponibili nell’Archivio dei documenti.

Visita l’Archivio dei documenti

I clienti hanno visto anche

Slide 1 of 4

1 of 4

Isoquinuclidines: a review of chemical and pharmacological properties
Khan MOF, et al.
Studies in Natural Products Chemistry, 34, 753-787 (2008)
Treadmill exercise alleviates neuronal damage by suppressing NLRP3 inflammasome and microglial activation in the MPTP mouse model of Parkinson's disease
Wang W, et al.
Brain Research Bulletin (2021)
Detection of behavioral impairments correlated to neurochemical deficits in mice treated with moderate doses of 1-methyl-4-phenyl-1,2,3,6-tetrahydropyridine
Tillerson JL, et al.
Experimental neurology (2002)
Ibrahim Kaya et al.
NPJ Parkinson's disease, 9(1), 118-118 (2023-07-27)
Metabolism of MPTP (1-methyl-4-phenyl-1,2,3,6-tetrahydropyridine) to the neurotoxin MPP+ in the brain causes permanent Parkinson's disease-like symptoms by destroying dopaminergic neurons in the pars compacta of the substantia nigra in humans and non-human primates. However, the complete molecular pathology underlying MPTP-induced
Hypoxia inducible factor-1? regulates microglial innate immune memory and the pathology of Parkinson?s disease
Dong, et al.
Journal of Neuroinflammation (2024)

Domande

Recensioni

Filtri attivi

  1. Charleston, SC
    • Recensione 1
    • Voti 0
    5 su 5 stelle.

    Sensitive request, i.e. toxin, handled well.

    Easy and fast process via punchout. This was a sensitive chemical.

    Traduci con Google

    Utile?

Il team dei nostri ricercatori vanta grande esperienza in tutte le aree della ricerca quali Life Science, scienza dei materiali, sintesi chimica, cromatografia, discipline analitiche, ecc..

Contatta l'Assistenza Tecnica.