Passa al contenuto
Merck
Tutte le immagini(1)

Documenti fondamentali

S7110

Sigma-Aldrich

Kit ApopTag® Fluorescein per il rilevamento dell′apoptosi in situ

The ApopTag Fluorescein In Situ Apoptosis Detection Kit detects apoptotic cells in situ by the indirect TUNEL method, utilizing an anti-digoxigenin antibody that is conjugated to a Fluorescein reporter molecule.

Sinonimo/i:

Kit per la rivelazione dell’apoptosi

Autenticatiper visualizzare i prezzi riservati alla tua organizzazione & contrattuali

Scegli un formato

40 ASSAYS
987,00 €

987,00 €


Spedizione prevista il18 aprile 2025Dettagli


Richiedi un ordine bulk

Scegli un formato

Cambia visualizzazione
40 ASSAYS
987,00 €

About This Item

Codice UNSPSC:
12161503
eCl@ss:
32161000
NACRES:
NA.84

987,00 €


Spedizione prevista il18 aprile 2025Dettagli


Richiedi un ordine bulk

Livello qualitativo

Produttore/marchio commerciale

ApopTag
Chemicon®

tecniche

flow cytometry: suitable
immunocytochemistry: suitable
immunohistochemistry (formalin-fixed, paraffin-embedded sections): suitable

Metodo di rivelazione

fluorometric

Condizioni di spedizione

dry ice

Descrizione generale

Il kit ApopTag per il rilevamento dell′apoptosi in situ con fluoresceina rileva cellule apoptotiche in situ tramite il metodo indiretto TUNEL, utilizzando un anticorpo anti-digossigenina coniugato alla molecola reporter fluoresceina. Fornisce una colorazione in immunofluorescenza indiretta per 40 campioni. I risultati vengono analizzati mediante citometria a flusso o microscopia a fluorescenza.

l kit di rilevamento dell'apoptosi in situ ApopTag con Fluoresceina è stato testato per la colorazione specifica nei seguenti sistemi modello: (a) linfociti periferici normali umani indotti con desametasone con colorazione su citospin, (b) ghiandola mammaria di ratto in regressione, colorazione su sezioni fissate in formalina e incluse in paraffina (c) linfociti periferici leucemici umani indotti con camptotecina, colorazione di sospensioni cellulari e analisi in citometria a flusso quantitativa.

Applicazioni

DESCRIZIONE

I kit ApopTag per il rilevamento dell′apoptosi in situ marcano le cellule apoptotiche presenti nei campioni modificandone il DNA genomico mediante l′enzima deossinucleotidil transferasi terminale (TdT) e consentono il rilevamento delle cellule apoptotiche mediante una colorazione specifica. Questo manuale contiene le informazioni e i protocolli relativi al kit ApopTag con fluoresceina per il rilevamento dell‘apoptosi in situ (N. Cat. S7110).

Principi del metodo

I reagenti forniti in tutti i kit ApopTag prevedono la marcatura in situ delle estremità 3′OH libere del DNA con nucleotidi marcati e non marcati. I nucleotidi contenuti nel tampone di reazione vengono aggiunti enzimaticamente al DNA dalla deossinucleotidil transferasi terminale (TdT) (13, 31). La TdT catalizza l′aggiunta indipendente dal templato di nucleotidi trifosfati alle estremità 3′-OH del DNA a doppio o a singolo filamento. I nucleotidi incorporati formano un oligomero composto da nucleotidi coniugati con digossigenina e nucleotidi non marcati disposti in sequenza casuale. Nei kit ApopTag, il rapporto tra i nucleotidi marcati e quelli non marcati è ottimizzato per promuovere il legame dell'anticorpo anti-digossigenina o per minimizzare il self-quenching della fluoresceina. L′esatta lunghezza dell'oligomero aggiunto non è stata misurata.

I frammenti di DNA marcati con il nucleotide-digossigenina legano un anticorpo anti-digossigenina coniugato alla fluoresceina (Figura 1A). Gli anticorpi fluorescenti forniscono un rilevamento sensibile sia in immunoistochimica che in immunocitochimica (cioè su tessuti o su cellule) e non sono soggetti alle variazioni sperimentali legate all′uso di un substrato o alla fase di sviluppo. Questo sistema misto molecolare-istochimico permette una colorazione sensibile e specifica delle elevate concentrazioni di estremità 3′-OH caratteristiche dei corpi apoptotici. Il sistema ApopTag differisce significativamente dalle tecniche di marcatura in situ per l'apoptosi precedentemente descritte (13, 16, 38, 46), nelle quali il legame dell′avidina alla biotina cellulare endogena può essere una fonte di errore. Il sistema digossigenina/anti-digossigenina possiede una sensibilità paragonabile quella dei sistemi avidina/biotina (22). Nei tessuti animali, i ligandi che potrebbero dare un legame aspecifico con l′anticorpo anti-digossigenina sono generalmente presenti in quantità insignificanti, il che assicura una bassa colorazione di fondo. Il reagente anti-digossigenina specifico utilizzato nei kit ApopTag è un anticorpo policlonale di pecora purificato per affinità che mostra una reattività crociata pari a <1% con i principali steroidi dei vertebrati. Inoltre, la porzione Fc di questo anticorpo viene rimossa mediante digestione proteolitica per eliminare qualsiasi adsorbimento non specifico con i recettori Fc cellulari.
Il kit ApopTag con fluoresceina per il rilevamento dell′apoptosi in situ rileva le cellule apoptotiche in situ tramite il metodo indiretto TUNEL, utilizzando un anticorpo anti-digossigenina coniugato alla molecola reporter fluoresceina.

Componenti

Tampone di equilibrazione 90416 3,0 ml da -15°C a -25°C

Tampone di reazione 90417 2,0 ml da -15°C a -25°C

EnzimaTdT 90418 0,64 ml da -15°C a -25°C

Tampone di arresto/lavaggio 90419 20 ml da -15°C a -25°C

soluzione di blocking 90425 2.6 ml da -15°C a -25°C

Anti-Digossigenina-Fluoresceina* 90426 2,1 ml da 2°C a 8°C

Vetrini coprioggetto in plastica 90421, 100 per conf. Temperatura ambiente

*anticorpo policlonale di pecora purificato per affinità

Stoccaggio e stabilità

1. Conservare il kit tra -15°C e -25°C fino al primo utilizzo. Dopo il primo utilizzo, il kit ha una durata di tre mesi conservando l′enzima TdT (#90418) tra -15°C e -25°C e gli altri componenti tra 2°C e 8°C.

2. Evitare di esporre alla luce l'anticorpo anti-digossigenina-fluoresceina (#90426) quando non necessario.

Precauzioni

1. I seguenti componenti del kit contengono cacodilato di potassio (acido dimetilarsinico) come tampone: tampone di equilibrazione (#90416), tampone di reazione (#90417) ed enzima TdT (#90418). Questi componenti sono nocivi se ingeriti; evitare il contatto con la cute e gli occhi (indossare guanti e occhiali) e lavare immediatamente le aree di contatto.

2. Gli anticorpi coniugati (#90426) e le soluzioni di bloccaggio (#. 90425) contengono lo 0,08% di azoturo di sodio come conservante.

3. L′Enzima TdT (#90418) contiene glicerolo e non congela a -20°C. Per conservare più a lungo, non lasciare scaldare il reagente a temperatura ambiente prima di prelevarlo.

Note legali

CHEMICON is a registered trademark of Merck KGaA, Darmstadt, Germany

Esclusione di responsabilità

Salvo diversa indicazione nel nostro catalogo o in altra documentazione fornita dall′azienda insieme al prodotto, i nostri prodotti sono destinati esclusivamente a scopi di ricerca e non devono essere utilizzati per altre finalità, inclusi a titolo esemplificativo ma non esaustivo, fini commerciali non autorizzati, applicazioni diagnostiche in vitro, usi terapeutici ex vivo o in vivo o qualsiasi altro tipo di assunzione o applicazione rivolta agli esseri umani o agli animali.

Pittogrammi

Health hazardEnvironment

Avvertenze

Danger

Indicazioni di pericolo

Classi di pericolo

Aquatic Chronic 2 - Carc. 1B - STOT RE 2 Inhalation

Organi bersaglio

Respiratory Tract

Codice della classe di stoccaggio

6.1C - Combustible acute toxic Cat.3 / toxic compounds or compounds which causing chronic effects


Certificati d'analisi (COA)

Cerca il Certificati d'analisi (COA) digitando il numero di lotto/batch corrispondente. I numeri di lotto o di batch sono stampati sull'etichetta dei prodotti dopo la parola ‘Lotto’ o ‘Batch’.

Possiedi già questo prodotto?

I documenti relativi ai prodotti acquistati recentemente sono disponibili nell’Archivio dei documenti.

Visita l’Archivio dei documenti

Caroline Morin et al.
Experimental lung research, 31(7), 719-744 (2005-10-06)
Respiratory pathology research is limited by the number of appropriate multicellular models suitable for studying mechanical properties and signaling pathways that are involved in airway responsiveness. In this study, the electrophysiological and pharmacomechanical properties of organ-cultured explants derived from normal
Toru Nakazawa et al.
Molecular vision, 12, 867-878 (2006-08-19)
Photoreceptor apoptosis is associated with retinal detachment (RD) induced photoreceptor degeneration. Previously, we demonstrated the importance of caspase activation for RD-induced photoreceptor death in a rat model of RD. However, extracellular signals that precede the activation of caspases and photoreceptor
Yuki Morizane et al.
American journal of physiology. Regulatory, integrative and comparative physiology, 290(3), R819-R825 (2005-10-15)
In the course of mammalian lens development, a transient capillary meshwork known as the pupillary membrane (PM) forms, which is located at the pupil area; the PM nourishes the anterior surface of the lens and then regresses to make the
Mary Truscott et al.
The Journal of biological chemistry, 282(41), 30216-30226 (2007-08-08)
Proteolytic processing at the end of the G(1) phase generates a CUX1 isoform, p110, which functions either as a transcriptional activator or repressor and can accelerate entry into S phase. Here we describe a second proteolytic event that generates an
Scott F Gallagher et al.
Journal of gastrointestinal surgery : official journal of the Society for Surgery of the Alimentary Tract, 9(4), 467-474 (2005-03-31)
Liver injury is a clinical prognostic indicator in acute pancreatitis (AP). We have demonstrated that Kupffer cell-derived FasL mediates liver injury during AP and sought to determine its role in AP-induced hepatocyte apoptosis. AP was induced in National Institutes of

Articoli

Cellular apoptosis assays to detect programmed cell death using Annexin V, Caspase and TUNEL DNA fragmentation assays.

Domande

  1. What are the differences between product S7110 and S7111?

    1 risposta
    1. The only difference between S7110 and S7111 is that S7111 includes the ApopTag Positive Control Slides.

      Utile?

Recensioni

Nessuna valutazione

Filtri attivi

Il team dei nostri ricercatori vanta grande esperienza in tutte le aree della ricerca quali Life Science, scienza dei materiali, sintesi chimica, cromatografia, discipline analitiche, ecc..

Contatta l'Assistenza Tecnica.