Passa al contenuto
Merck
Tutte le immagini(7)

Documenti fondamentali

AB5320

Sigma-Aldrich

Anti-CSPG4 Antibody

CHEMICON®, rabbit polyclonal

Sinonimo/i:

Chondroitin sulfate proteoglycan NG2, Melanoma chondroitin sulfate proteoglycan 3, Melanoma-associated chondroitin sulfate proteoglycan, chondroitin sulfate proteoglycan 4, chondroitin sulfate proteoglycan 4 (melanoma-associated)

Autenticatiper visualizzare i prezzi riservati alla tua organizzazione & contrattuali


About This Item

Codice UNSPSC:
12352203
eCl@ss:
32160702
NACRES:
NA.41
Il prodotto AB5320 al momento non è in vendita nel tuo paese Contatta l'Assistenza Tecnica.

Nome del prodotto

Anticorpo anti-proteoglicano condroitina solfato NG2, Chemicon®, from rabbit

Origine biologica

rabbit

Livello qualitativo

Forma dell’anticorpo

purified antibody

Tipo di anticorpo

primary antibodies

Clone

polyclonal

Purificato mediante

affinity chromatography

Reattività contro le specie

rat, mouse, monkey, human

Produttore/marchio commerciale

Chemicon®

tecniche

ELISA: suitable
immunocytochemistry: suitable
immunohistochemistry: suitable
immunoprecipitation (IP): suitable
western blot: suitable

N° accesso NCBI

N° accesso UniProt

Condizioni di spedizione

dry ice

modifica post-traduzionali bersaglio

unmodified

Informazioni sul gene

human ... CSPG4(1464)
mouse ... Cspg4(121021)
rat ... Cspg4(81651)
rhesus monkey ... Cspg4(713086)

Descrizione generale

Il proteoglicano di condroitina solfato 4 (UniProt: Q00657; detto anche proteoglicano di condroitina solfato NG2, antigene tumorale specifico HSN) è codificato dal gene Cspg4 (detto anche Ng2) (ID gene: 81651) nel ratto. Il proteoglicano di condroitina solfato NG2 è una proteina di membrana di tipo I a passaggio singolo che svolge un ruolo nella proliferazione e migrazione delle cellule e stimola la motilità delle cellule endoteliali durante la morfogenesi microvascolare. È presente nelle cellule neurali e nei tessuti extraneurali, specialmente nel mesenchima in via di sviluppo. Il suo livello di espressione è più elevato sulle cellule proliferanti immature e diminuisce quando le cellule iniziano a differenziarsi. È presente sulle superfici di una classe insolita di cellule gliali, all′interno del sistema nervoso centrale in via di sviluppo e maturo, che hanno le stesse proprietà delle cellule precursore degli oligodendrociti. È un importante proteoglicano della condroitina solfato che viene prodotto dopo le lesioni del midollo spinale ed è espresso dai macrofagi e dai progenitori degli oligodendrociti. È stato inoltre riferito che inibisce la crescita dei neuriti e il collasso del cono di crescita durante la rigenerazione degli assoni. Il proteoglicano di condroitina solfato NG2 viene sintetizzato con un peptide segnale (aa 1-29) che viene successivamente scisso nella forma matura (Rif.: Jones, LL et al. (2002). J. Neurosci. 22(7):2792-2803).

Specificità

Proteoglicano di condroitina solfato NG2. La denominazione AB5320 identifica sia il proteoglicano intatto, sia la proteina core mediante Western blot ed ELISA. Quando le cellule precursore degli oligodendrociti (ovvero le cellule progenitrici di O-2A) vengono colorate da vive, la colorazione appare in forma di cluster sulla superficie cellulare. Questo anticorpo non colora bene gli oligodendrociti differenziati.

Immunogeno

Proteoglicano di condroitina solfato NG2 di ratto purificato per immunoaffinità.

Applicazioni

Categoria di ricerca
Neuroscienze
Immunocitochimica:
Una diluizione di 1:150-1:600 di un precedente lotto è stata utilizzata in IC.

Immunoistochimica:
la diluizione 1:200 di un precedente lotto è stata utilizzata su sezioni congelate di cervello di topo embrionale utilizzando un anticorpo secondario coniugato con Alexa Fluor. Occorre prestare attenzione per evitare un′eccessiva fissazione delle sezioni di tessuto. Si consiglia una breve fissazione (5-10 minuti) in PFA al 2-4%.

Immunoprecipitazione:
Una concentrazione di 2 μg/mL di un precedente lotto è stata utilizzata in IP.

ELISA:
Una diluizione di 1:1500-1:3000 di un precedente lotto è stata utilizzata in ELISA.

Le diluizioni e i protocolli di lavoro ottimali devono essere determinati dall′utente finale.
Rilevamento del proteoglicano di condroitina solfato NG2 con questo anticorpo anti-proteoglicano di condroitina solfato NG2 validato per l′impiego nelle analisi ELISA, IC, IH, IP e WB.
Sottocategoria di ricerca
Marcatori neuronali e gliali

Qualità

Valutato abitualmente con metodica Western blot su lisati di cervello di ratto

Analisi con metodica Western blot: la diluizione 1:1000 di questo lotto ha rilevato la condroitina solfato NG2 su 10 μg di lisati di cervello di ratto.

Descrizione del bersaglio

270-300 kDa

Stato fisico

Anticorpo purificato mediante proteina A e successivamente collocato su una colonna di affinità con fibronectina.
Policlonale di coniglio purificato in tampone di PBS contenente lo 0,02% di azoturo.

Stoccaggio e stabilità

Stabile per 6 mesi a -20 ºC in aliquote non diluite dalla data di ricevimento.

Raccomandazioni per la manipolazione:
Una volta ricevuto il prodotto, prima di rimuovere il tappo, centrifugare il flaconcino e mescolare delicatamente la soluzione. Suddividere in aliquote in provette per microcentrifuga e conservare a -20 °C. Evitare ripetuti cicli di congelamento e scongelamento per evitare di danneggiare le IgG e compromettere le prestazioni del prodotto.

Risultati analitici

Controllo
Cellule umane di melanoma e glioma e cellule endoteliali cerebrali proliferanti, estratti di cellule gliali B49 di ratto o tessuti cerebrali embrionali di topo.

Altre note

Concentrazione: Per la concentrazione specifica del lotto, fare riferimento al certificato di analisi.

Note legali

CHEMICON is a registered trademark of Merck KGaA, Darmstadt, Germany

Esclusione di responsabilità

Salvo diversa indicazione nel nostro catalogo o altra documentazione aziendale che accompagna i prodotti, i nostri prodotti sono destinati esclusivamente a scopi di ricerca e non devono essere utilizzati per altri scopi, inclusi ma non solo usi commerciali non autorizzati, usi diagnostici in vitro, usi terapeutici ex vivo o in vivo o qualsiasi tipo di consumo o applicazione riguardante l′uomo o gli animali.

Non trovi il prodotto giusto?  

Prova il nostro Motore di ricerca dei prodotti.

Raccomandato

N° Catalogo
Descrizione
Determinazione del prezzo

Codice della classe di stoccaggio

12 - Non Combustible Liquids

Classe di pericolosità dell'acqua (WGK)

WGK 2

Punto d’infiammabilità (°F)

Not applicable

Punto d’infiammabilità (°C)

Not applicable


Certificati d'analisi (COA)

Cerca il Certificati d'analisi (COA) digitando il numero di lotto/batch corrispondente. I numeri di lotto o di batch sono stampati sull'etichetta dei prodotti dopo la parola ‘Lotto’ o ‘Batch’.

Possiedi già questo prodotto?

I documenti relativi ai prodotti acquistati recentemente sono disponibili nell’Archivio dei documenti.

Visita l’Archivio dei documenti

PDGF-C induces maturation of blood vessels in a model of glioblastoma and attenuates the response to anti-VEGF treatment.
di Tomaso, E; London, N; Fuja, D; Logie, J; Tyrrell, JA; Kamoun, W; Munn, LL; Jain, RK
Testing null
SDF-1? induces PDGF-B expression and the differentiation of bone marrow cells into pericytes.
Hamdan, R; Zhou, Z; Kleinerman, ES
Molecular Cancer Research null
Aram F Hezel et al.
Cancer research, 72(18), 4840-4845 (2012-07-13)
The TGF-β pathway is under active consideration as a cancer drug target based on its capacity to promote cancer cell invasion and to create a protumorigenic microenvironment. However, the clinical application of TGF-β inhibitors remains uncertain as genetic studies show
Effects of an anti-VEGF-A monoclonal antibody on laser-induced choroidal neovascularization in mice: optimizing methods to quantify vascular changes.
Campa, C; Kasman, I; Ye, W; Lee, WP; Fuh, G; Ferrara, N
Investigative Ophthalmology & Visual Science null
Ginger Tsueng et al.
Journal of virology, 85(12), 5718-5732 (2011-04-08)
Enteroviruses, including coxsackieviruses, exhibit significant tropism for the central nervous system, and these viruses are commonly associated with viral meningitis and encephalitis. Previously, we described the ability of coxsackievirus B3 (CVB3) to infect proliferating neuronal progenitor cells located in the

Articoli

Explore the basics of working with antibodies including technical information on structure, classes, and normal immunoglobulin ranges.

Antibodies combine with specific antigens to generate an exclusive antibody-antigen complex. Learn about the nature of this bond and its use as a molecular tag for research.

Immunofluorescence uses antibody-conjugated fluorescent molecules for protein localization, modification confirmation, and protein complex visualization.

Learn differences in monoclonal vs polyclonal antibodies including how antibodies are generated, clone numbers, and antibody formats.

Vedi tutto

Protocolli

Tips and troubleshooting for FFPE and frozen tissue immunohistochemistry (IHC) protocols using both brightfield analysis of chromogenic detection and fluorescent microscopy.

Domande

Recensioni

Nessuna valutazione

Filtri attivi

Il team dei nostri ricercatori vanta grande esperienza in tutte le aree della ricerca quali Life Science, scienza dei materiali, sintesi chimica, cromatografia, discipline analitiche, ecc..

Contatta l'Assistenza Tecnica.