AB5320
Anti-CSPG4 Antibody
CHEMICON®, rabbit polyclonal
Sinonimo/i:
Chondroitin sulfate proteoglycan NG2, Melanoma chondroitin sulfate proteoglycan 3, Melanoma-associated chondroitin sulfate proteoglycan, chondroitin sulfate proteoglycan 4, chondroitin sulfate proteoglycan 4 (melanoma-associated)
About This Item
Prodotti consigliati
Nome del prodotto
Anticorpo anti-proteoglicano condroitina solfato NG2, Chemicon®, from rabbit
Origine biologica
rabbit
Livello qualitativo
Forma dell’anticorpo
purified antibody
Tipo di anticorpo
primary antibodies
Clone
polyclonal
Purificato mediante
affinity chromatography
Reattività contro le specie
rat, mouse, monkey, human
Produttore/marchio commerciale
Chemicon®
tecniche
ELISA: suitable
immunocytochemistry: suitable
immunohistochemistry: suitable
immunoprecipitation (IP): suitable
western blot: suitable
N° accesso NCBI
N° accesso UniProt
Condizioni di spedizione
dry ice
modifica post-traduzionali bersaglio
unmodified
Informazioni sul gene
human ... CSPG4(1464)
mouse ... Cspg4(121021)
rat ... Cspg4(81651)
rhesus monkey ... Cspg4(713086)
Descrizione generale
Specificità
Immunogeno
Applicazioni
Neuroscienze
Una diluizione di 1:150-1:600 di un precedente lotto è stata utilizzata in IC.
Immunoistochimica:
la diluizione 1:200 di un precedente lotto è stata utilizzata su sezioni congelate di cervello di topo embrionale utilizzando un anticorpo secondario coniugato con Alexa Fluor. Occorre prestare attenzione per evitare un′eccessiva fissazione delle sezioni di tessuto. Si consiglia una breve fissazione (5-10 minuti) in PFA al 2-4%.
Immunoprecipitazione:
Una concentrazione di 2 μg/mL di un precedente lotto è stata utilizzata in IP.
ELISA:
Una diluizione di 1:1500-1:3000 di un precedente lotto è stata utilizzata in ELISA.
Le diluizioni e i protocolli di lavoro ottimali devono essere determinati dall′utente finale.
Marcatori neuronali e gliali
Qualità
Analisi con metodica Western blot: la diluizione 1:1000 di questo lotto ha rilevato la condroitina solfato NG2 su 10 μg di lisati di cervello di ratto.
Descrizione del bersaglio
Stato fisico
Stoccaggio e stabilità
Raccomandazioni per la manipolazione:
Una volta ricevuto il prodotto, prima di rimuovere il tappo, centrifugare il flaconcino e mescolare delicatamente la soluzione. Suddividere in aliquote in provette per microcentrifuga e conservare a -20 °C. Evitare ripetuti cicli di congelamento e scongelamento per evitare di danneggiare le IgG e compromettere le prestazioni del prodotto.
Risultati analitici
Cellule umane di melanoma e glioma e cellule endoteliali cerebrali proliferanti, estratti di cellule gliali B49 di ratto o tessuti cerebrali embrionali di topo.
Altre note
Note legali
Esclusione di responsabilità
Non trovi il prodotto giusto?
Prova il nostro Motore di ricerca dei prodotti.
Raccomandato
Codice della classe di stoccaggio
12 - Non Combustible Liquids
Classe di pericolosità dell'acqua (WGK)
WGK 2
Punto d’infiammabilità (°F)
Not applicable
Punto d’infiammabilità (°C)
Not applicable
Certificati d'analisi (COA)
Cerca il Certificati d'analisi (COA) digitando il numero di lotto/batch corrispondente. I numeri di lotto o di batch sono stampati sull'etichetta dei prodotti dopo la parola ‘Lotto’ o ‘Batch’.
Possiedi già questo prodotto?
I documenti relativi ai prodotti acquistati recentemente sono disponibili nell’Archivio dei documenti.
I clienti hanno visto anche
Articoli
Explore the basics of working with antibodies including technical information on structure, classes, and normal immunoglobulin ranges.
Antibodies combine with specific antigens to generate an exclusive antibody-antigen complex. Learn about the nature of this bond and its use as a molecular tag for research.
Immunofluorescence uses antibody-conjugated fluorescent molecules for protein localization, modification confirmation, and protein complex visualization.
Learn differences in monoclonal vs polyclonal antibodies including how antibodies are generated, clone numbers, and antibody formats.
Protocolli
Tips and troubleshooting for FFPE and frozen tissue immunohistochemistry (IHC) protocols using both brightfield analysis of chromogenic detection and fluorescent microscopy.
Filtri attivi
Il team dei nostri ricercatori vanta grande esperienza in tutte le aree della ricerca quali Life Science, scienza dei materiali, sintesi chimica, cromatografia, discipline analitiche, ecc..
Contatta l'Assistenza Tecnica.