Passa al contenuto
Merck
Tutte le immagini(4)

Documenti fondamentali

50950

Sigma-Aldrich

Guanidina

≥98%

Sinonimo/i:

Aminoformamidina, Aminometanamidina, Cloruro di guanidinio

Autenticatiper visualizzare i prezzi riservati alla tua organizzazione & contrattuali

Scegli un formato

250 G
CHF 43.40
1 KG
CHF 149.00
2.5 KG
CHF 213.00

CHF 43.40


Spedizione prevista il16 aprile 2025


Richiedi un ordine bulk

Scegli un formato

Cambia visualizzazione
250 G
CHF 43.40
1 KG
CHF 149.00
2.5 KG
CHF 213.00

About This Item

Formula condensata:
NH2C(=NH)NH2 · HCl
Numero CAS:
Peso molecolare:
95.53
Beilstein:
3591990
Numero CE:
Numero MDL:
Codice UNSPSC:
12352107
ID PubChem:
NACRES:
NA.55

CHF 43.40


Spedizione prevista il16 aprile 2025


Richiedi un ordine bulk

Livello qualitativo

Saggio

≥98%

Stato

powder or crystals

Condizioni di stoccaggio

(Tightly closed. Dry. )

Colore

colorless to white

pH

(25 °C, 4.6 - 6/573 g/L)

Punto di fusione

180-185 °C (lit.)

Solubilità

H2O: 6 M, clear (100 Hazen)

Densità

1.3 g/cm3 (lit.)

Stringa SMILE

Cl[H].NC(N)=N

InChI

1S/CH5N3.ClH/c2-1(3)4;/h(H5,2,3,4);1H
PJJJBBJSCAKJQF-UHFFFAOYSA-N

Cerchi prodotti simili? Visita Guida al confronto tra prodotti

Descrizione generale

La guanidina cloridrato, o amminoformammidina cloridrato, è un composto chimico dai molti impieghi, utilizzato diffusamente nella ricerca in biologia cellulare e in biochimica per le sue qualità di potente agente caotropico. La sua capacità di disaggregare le strutture di proteine e acidi nucleici lo rende utile per la purificazione di proteine e acidi nucleici, mRNA in particolare. A concentrazioni elevate, la guanidina cloridrato causa lo svolgimento delle proteine, facilitando così la loro purificazione ed il loro successivo riavvolgimento ed è inoltre efficace nella solubilizzazione di proteine denaturate insolubili.

A concentrazioni più diluite, la guanidina cloridrato possiede la peculiare proprietà di promuovere il ripiegamento delle proteine denaturate, rendendosi quindi utile negli studi sulla rinaturazione delle proteine. Nel caso dell′estrazione di RNA, agisce come denaturante forte, disgregando le strutture cellulari e conservando l′integrità dell′RNA estratto per inattivazione degli enzimi che potrebbero pregiudicare i filamenti di RNA. Nel complesso, le proprietà denaturanti e rinaturanti della guanidina cloridrato ne fanno un reagente fondamentale per svariate applicazioni di biologia cellulare, tra cui la purificazione di proteine, l′isolamento di acidi nucleici e gli studi di ripiegamento delle proteine′

Applicazioni

Forte agente caotropico utile per la denaturazione e il successivo ripiegamento delle proteine. Questo forte denaturante può portare in soluzione proteine insolubili o denaturate come corpi di inclusione. Questo può essere usato come il primo stadio del ripiegamento di proteine o enzimi nella loro forma attiva. Possono essere necessari anche urea e ditiotreitolo (DTT).
Il cloridrato di guanidina è stato usato:
  • per la lisi di tessuto cerebrale omogeneizzato
  • nella preparazione di un tampone di incubazione necessario a ridurre al minimo il binding non specifico con la resina di affinità nel corso di una sequenza sperimentale di binding, purificazione, propionilazione e digestione su microsfere di Ni-sepharose (on-bead digestion) di proteine
  • nella preparazione di tamponi di estrazione per l′estrazione di proteine solubili da tessuti umani

Azioni biochim/fisiol

Il cloridrato di guanidina (o cloruro di guanidinio), un efficace reagente caotropico, viene usato nell′isolamento dell′RNA, nella denaturazione di proteine globulari e negli studi di rinaturazione (refolding) delle proteine. Come denaturante, è adatto per condurre esperimenti di purificazione di affinità rapida e in un singolo passaggio seguita da spettrometria di massa (AP-MS).

Caratteristiche e vantaggi

Tensioattivo di grande versatilità per le vostre ricerche di biochimica e di biologia cellulare.

Altre note

Per ulteriori informazioni sulla nostra gamma di Composti biochimici, compilare questo modulo.

Pittogrammi

Exclamation mark

Avvertenze

Warning

Indicazioni di pericolo

Classi di pericolo

Acute Tox. 4 Inhalation - Acute Tox. 4 Oral - Eye Irrit. 2 - Skin Irrit. 2

Codice della classe di stoccaggio

11 - Combustible Solids

Classe di pericolosità dell'acqua (WGK)

WGK 1

Punto d’infiammabilità (°F)

Not applicable

Punto d’infiammabilità (°C)

Not applicable

Dispositivi di protezione individuale

dust mask type N95 (US), Eyeshields, Faceshields, Gloves


Scegli una delle versioni più recenti:

Certificati d'analisi (COA)

Lot/Batch Number

Non trovi la versione di tuo interesse?

Se hai bisogno di una versione specifica, puoi cercare il certificato tramite il numero di lotto.

Possiedi già questo prodotto?

I documenti relativi ai prodotti acquistati recentemente sono disponibili nell’Archivio dei documenti.

Visita l’Archivio dei documenti

I clienti hanno visto anche

Reyhan Yaka et al.
Current biology : CB, 31(11), 2455-2468 (2021-04-16)
The social organization of the first fully sedentary societies that emerged during the Neolithic period in Southwest Asia remains enigmatic,1 mainly because material culture studies provide limited insight into this issue. However, because Neolithic Anatolian communities often buried their dead
Andrew M King et al.
Nature communications, 12(1), 6343-6343 (2021-11-05)
Peptide secondary metabolites are common in nature and have diverse pharmacologically-relevant functions, from antibiotics to cross-kingdom signaling. Here, we present a method to design large libraries of modified peptides in Escherichia coli and screen them in vivo to identify those that bind
Satoshi Muraoka et al.
Journal of proteome research, 20(3), 1733-1743 (2021-02-04)
Extracellular vesicles (EVs) are secreted by any neural cells in the central nervous system for molecular clearance, cellular communications, and disease spread in multiple neurodegenerative diseases, including Alzheimer's disease (AD), although their exact molecular mechanism is poorly understood. We hypothesize
Christopher J Poon et al.
Bio-protocol, 7(3), e2128-e2128 (2017-02-05)
Hydrogels are an ideal medium for the expansion of cells in three dimensions. The ability to induce cell expansion and differentiation in a controlled manner is a key goal in tissue engineering. Here we describe a detailed method for producing
Armando M De Palma et al.
Antimicrobial agents and chemotherapy, 53(5), 1850-1857 (2009-02-25)
A novel compound, TTP-8307, was identified as a potent inhibitor of the replication of several rhino- and enteroviruses. TTP-8307 inhibits viral RNA synthesis in a dose-dependent manner, without affecting polyprotein synthesis and/or processing. Drug-resistant variants of coxsackievirus B3 were all

Questions

Reviews

No rating value

Active Filters

Il team dei nostri ricercatori vanta grande esperienza in tutte le aree della ricerca quali Life Science, scienza dei materiali, sintesi chimica, cromatografia, discipline analitiche, ecc..

Contatta l'Assistenza Tecnica.