Passa al contenuto
Merck
Tutte le immagini(1)

Documenti fondamentali

NGLYFL-RO

Roche

N-Glicosidasi F

recombinant form of the gene from Flavobacterium meningosepticum

Sinonimo/i:

N-Glicosidasi F, Peptide-N-glicosidasi F, Peptide-N4-(acetil-β-glucosamminil)-asparagina ammidasi, [PNGASI F ; PEPTIDE-N-GLICOSIDASI F]

Autenticatiper visualizzare i prezzi riservati alla tua organizzazione & contrattuali

Scegli un formato

100 UNITS
CHF 533.00
250 UNITS
CHF 808.00

CHF 533.00


Check Cart for Availability


Scegli un formato

Cambia visualizzazione
100 UNITS
CHF 533.00
250 UNITS
CHF 808.00

About This Item

Classificazione EC (Enzyme Commission):
Codice UNSPSC:
12352204

CHF 533.00


Check Cart for Availability

Origine biologica

bacterial (Flavobacterium meningosepticum)

Livello qualitativo

Ricombinante

expressed in E. coli

Coniugato

(N-linked)

Saggio

≥90% (SDS-PAGE)

Stato

lyophilized

Attività specifica

>25000 units/mg protein

PM

35.5 kDa

Purificato mediante

electrophoresis

Confezionamento

pkg of 100 U (11365185001)
pkg of 250 U (11365193001)

Produttore/marchio commerciale

Roche

Condizioni di stoccaggio

(Keep container tightly closed in a dry and well-ventilated place.)

tecniche

activity assay: suitable

Colore

colorless

pH ottimale

7.0-8.0

Solubilità

water: soluble

Compatibilità

suitable for enzyme test

Attività estranea


Endoglycosidase F, none detected

a-Fucosidase, present
b-Galactosidase, present
b-N-Acetylhexosaminidase, present
dA(17h ≤100 units, present

Temperatura di conservazione

2-8°C

Descrizione generale

La N-glicosidasi F (PNGasi F) è un potente enzima che idrolizza il legame glicosilamminico. Essa contribuisce anche a generare un peptide privo di residui zuccherini e un oligosaccaride con un′unità di di-N-acetilchitobiosio.[1]

La N-glicosidasi F, nota anche come PNGasi F, è un enzima asparagina amidasi che si ricava da Flavobacterium meningosepticum È diffusamente usato come strumento utile in proteomica per indagare ed analizzare i processi di N-glicosilazione.[2]

Specificità

Idrolizza tutti i tipi di catene laterali di N-glicano da glicopeptidi e glicoproteine a meno che portino residui di fucosio con nucleo legato 1,3 αpresenti in glicoproteine di insetti e piante. Privi di attività proteolitiche contaminanti (x = H o zucchero/[i]) secondo le procedure attuali di controllo di qualità.

Applicazioni

La N-glicosidasi F è stata impiegata per la deglicosilazione delle N-glicoproteine[3][4]

La N-glicosidasi F si è dimostrata in grado di liberare tutti i tipi di N-glicani legati ad asparagina, a condizione che il gruppo amminico e quello carbossilico siano impegnati in un legame peptidico e che l′oligosaccaride abbia la lunghezza minima pari ad una unità di chitobiosio. I prodotti di reazione sono ammoniaca, acido aspartico (nella catena peptidica) e l′oligosaccaride completo.
Nota: la N-glicosidasi F ricombinante è disponibile anche in soluzione.

Definizione di unità

Una unità è l′attività enzimatica che idrolizza 1 nmole di dansil fibrin glicopeptide o 0,2 nmoli di dansil fetuin glicoproteina entro 1 minuto a 37 °C e pH 7,8.

Stato fisico

Soluzione trasparente incolore dopo ricostituzione

Nota sulla preparazione

Condizioni di stoccaggio (soluzione di lavoro): Da 2 a 8 °C
La soluzione ricostituita è stabile fra 2 e 8 °C per almeno quattro settimane.

Ricostituzione

Dissolvere il contenuto rispettivamente in 0,1 mL di acqua ridistillata (confezione da 100 unità) o 0,25 mL di acqua bidistillata (250 unità per confezione) dà come risultato una concentrazione di 100 mM di tampone fosfato sodico, 25 mM di EDTA a pH 7,2.
Nota: La N-Glicosidasi F ricombinante è anche disponibile in soluzione al 50% di glicerolo.

Altre note

Esclusivamente per ricerche di life science. Non usare a scopo diagnostico.

Codice della classe di stoccaggio

13 - Non Combustible Solids

Classe di pericolosità dell'acqua (WGK)

WGK 2

Punto d’infiammabilità (°F)

does not flash

Punto d’infiammabilità (°C)

does not flash


Scegli una delle versioni più recenti:

Certificati d'analisi (COA)

Lot/Batch Number

Non trovi la versione di tuo interesse?

Se hai bisogno di una versione specifica, puoi cercare il certificato tramite il numero di lotto.

Possiedi già questo prodotto?

I documenti relativi ai prodotti acquistati recentemente sono disponibili nell’Archivio dei documenti.

Visita l’Archivio dei documenti

Integrated proteomic, phosphoproteomic and N-glycoproteomic analyses of chicken eggshell matrix
Yang R, et al.
Food Chemistry, 330 (2020)
Highly efficient production of peptides: N-glycosidase F for N-glycomics analysis
Hua L, et al.
Protein Expression and Purification, 17-22 (2014)
Xueyan Cao et al.
Food chemistry, 276, 266-273 (2018-11-10)
Milk glycoproteins are crucial nutrients with a variety of functions. However, whey N-glycoproteomes in human and bovine milks have not been characterized during lactation. Herein, using lectin enrichment and liquid chromatography tandem mass spectrometry, 68, 58, 100, and 98 N-glycoproteins
A L Tarentino et al.
Biochemistry, 24(17), 4665-4671 (1985-08-13)
Endo-beta-N-acetylglucosaminidase F (Endo F) and peptide:N-glycosidase F (PNGase F) were purified from cultures of Flavobacterium meningosepticum by ammonium sulfate precipitation followed by gel filtration on TSK HW-55(S). This system separated the two enzymes and provided PNGase F in a high

Il team dei nostri ricercatori vanta grande esperienza in tutte le aree della ricerca quali Life Science, scienza dei materiali, sintesi chimica, cromatografia, discipline analitiche, ecc..

Contatta l'Assistenza Tecnica.