Passa al contenuto
Merck
Tutte le immagini(2)

Documenti fondamentali

416754

Sigma-Aldrich

Cloroformio-d

≥99.8 atom % D, contains 0.5 wt. % silver foil as stabilizer

Sinonimo/i:

deutero-cloroformio

Autenticatiper visualizzare i prezzi riservati alla tua organizzazione & contrattuali

Scegli un formato

100 G
CHF 69.80
250 G
CHF 164.00

CHF 69.80


Check Cart for Availability

Richiedi un ordine bulk

Scegli un formato

Cambia visualizzazione
100 G
CHF 69.80
250 G
CHF 164.00

About This Item

Formula condensata:
CDCl3
Numero CAS:
Peso molecolare:
120.38
Beilstein:
1697633
Numero CE:
Numero MDL:
Codice UNSPSC:
12142201
ID PubChem:
NACRES:
NA.21

CHF 69.80


Check Cart for Availability

Richiedi un ordine bulk

Purezza isotopica

≥99.8 atom % D

Saggio

≥99.00%

Stato

liquid

contiene

0.5 wt. % silver foil as stabilizer

tecniche

NMR: suitable

Impurezze

≤0.0100% water
water

Indice di rifrazione

n20/D 1.444 (lit.)

P. ebollizione

60.9 °C (lit.)

Punto di fusione

−64 °C (lit.)

Densità

1.500 g/mL at 25 °C (lit.)

Spostamento di massa

M+1

Stringa SMILE

[2H]C(Cl)(Cl)Cl

InChI

1S/CHCl3/c2-1(3)4/h1H/i1D
HEDRZPFGACZZDS-MICDWDOJSA-N

Cerchi prodotti simili? Visita Guida al confronto tra prodotti

Descrizione generale

Il cloroformio-d (deuterocloroformio, CDCl3) è un solvente deuterato per RMN utile nella ricerca e nell′analisi basata sulla RMN. Si può sintetizzare facendo reagire tricloroacetofenone e deuterossido di sodio.[1] É stata studiata l′influenza del numero di impulsi sulla decomposizione multifotone (MPD).[2] Sono stati effettuati studi allo spettro infrarosso dei movimenti di allungamento C-D e curvatura di CDCl3 in solventi diversi.[3] É stato analizzato l′effetto del cloroformio-d sull′interazione dell′acqua con il carbonio attivato.[4] Con spettrometria Raman è stata studiata la dipendenza del riorientamento molecolare del cloroformio deuterato da pressione e temperatura.[5]

Applicazioni

Il cloroformio-d può essere usato nella sintesi di diclorofluorometano-d.[6]

Prodotti consigliati

Per confermare l′identità del vostro campione o la determinare quantitativamente i vostri spettri NMR, visitate ChemisTwin®, il nostro nuovo portale online. Approfondite qui o contattateci per una prova gratuita.

Avvertenze

Danger

Classi di pericolo

Acute Tox. 3 Inhalation - Acute Tox. 4 Oral - Aquatic Acute 1 - Aquatic Chronic 1 - Carc. 2 - Eye Irrit. 2 - Repr. 2 - Skin Irrit. 2 - STOT RE 1 Oral - STOT SE 3

Organi bersaglio

Central nervous system, Liver,Kidney

Codice della classe di stoccaggio

6.1D - Non-combustible acute toxic Cat.3 / toxic hazardous materials or hazardous materials causing chronic effects

Classe di pericolosità dell'acqua (WGK)

WGK 3

Punto d’infiammabilità (°F)

does not flash

Punto d’infiammabilità (°C)

does not flash

Dispositivi di protezione individuale

Eyeshields, Faceshields, Gloves


Scegli una delle versioni più recenti:

Certificati d'analisi (COA)

Lot/Batch Number

Non trovi la versione di tuo interesse?

Se hai bisogno di una versione specifica, puoi cercare il certificato tramite il numero di lotto.

Possiedi già questo prodotto?

I documenti relativi ai prodotti acquistati recentemente sono disponibili nell’Archivio dei documenti.

Visita l’Archivio dei documenti

I clienti hanno visto anche

Slide 1 of 8

1 of 8

Gianni Colotti et al.
Amino acids, 52(2), 247-259 (2019-05-01)
Leishmania protozoans are the causative agent of leishmaniasis, a neglected tropical disease consisting of three major clinical forms: visceral leishmaniasis (VL), cutaneous leishmaniasis, and mucocutaneous leishmaniasis. VL is caused by Leishmania donovani in East Africa and the Indian subcontinent and
Raman study of molecular reorientation in liquid chloroform and chloroform-d under high pressure.
Schroeder J, et al.
J. Chem. Phys. , 69(12), 5479-5488 (1978)
Isotope Effect on Dissociation Probabilities in the Mass Spectra of Chloroform and Chloroform-d.
Dibeler VH and Bernstein RB.
J. Chem. Phys. , 19(4), 404-406 (1951)
The effect of collisions in the multiphoton decomposition of chloroform-d.
McRae GA, et al.
J. Chem. Phys. , 92(10), 5997-6003 (1990)
Influence of organics on the structure of water adsorbed on activated carbons.
Turov VV, et al.
Journal of Colloid and Interface Science, 253(1), 23-34 (2002)

Questions

Reviews

No rating value

Active Filters

Il team dei nostri ricercatori vanta grande esperienza in tutte le aree della ricerca quali Life Science, scienza dei materiali, sintesi chimica, cromatografia, discipline analitiche, ecc..

Contatta l'Assistenza Tecnica.