Solventi per NMR
La spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR) è una tecnica analitica potente a cui si ricorre per studiare la struttura e le caratteristiche delle molecole. Negli esperimenti di NMR la scelta del solvente è d'importanza fondamentale perché può influire sugli spostamenti chimici (chemical shift) e sulle intensità dei picchi osservati negli spettri. Nell’NMR i picchi del solvente mostreranno spostamenti chimici maggiori rispetto a quelli degli analiti.
Risorse correlate
- NMR Deuterated Solvent Properties Reference Chart
Use this reference table to find the coupling values and chemical shifts of our NMR (deuterated) solvents. Melting and boiling points, molecular weight, density, and CAS number are also listed.
Solventi deuterati per NMR
Negli esperimenti NMR solitamente si utilizzano solventi deuterati e tetrametilsilano (TMS) come standard di riferimento. Nei solventi deuterati, i protoni sono sostituiti da deuterio che negli spettri NMR mostra una risoluzione decisamente inferiore, tanto che i solventi deuterati non generano alcun segnale nella regione spettrale dell’analita. Questa caratteristica consente una risoluzione e un’interpretazione dello spettro migliori.
L’impiego di solventi deuterati nella spettroscopia NMR è essenziale per evitare l’interferenza dei segnali dovuti al solvente. I solventi deuterati contengono atomi di deuterio anziché di idrogeno. Poiché il deuterio ha uno spin nucleare (spin-1) diverso da quello dell’idrogeno (spin-1/2), i segnali generati dai solventi deuterati compaiono in una regione dello spettro NMR diversa; si parla in tal caso di picco del solvente o di picco del sistema di lock.
Cloroformio deuterato (CDCl₃)
Il CDCl3 è il solvente più comunemente utilizzato nell’NMR protonica per via della sua capacità di sciogliere numerosi composti organici e della sua facilità di recupero al termine delle analisi attraverso una semplice evaporazione. Generalmente il suo spostamento chimico cade intorno a 7,26 ppm utilizzando il tetrametilsilano (TMS) come standard interno di riferimento.
Dimetilsolfossido deuterato (DMSO-d₆)
Il DMSO-d6 viene utilizzato come solvente nelle analisi NMR di peptidi, proteine, carboidrati (monosaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi complessi), acidi nucleici, lipidi e altri metaboliti. Il suo spostamento chimico è normalmente osservato intorno a 2,5 ppm.
Metanolo deuterato (CD₃OD)
Nella spettroscopia NMR si utilizza metanolo deuterato con vari livelli di deuterazione, a seconda delle esigenze sperimentali.
Acqua deuterata (D₂O)
L’acqua deuterata è particolarmente utile negli esperimenti di NMR finalizzati all’esame di reazioni di scambio protonico o di processi cinetici che coinvolgono gli atomi di idrogeno di un campione
Acetone deuterato (acetone-d6)
L’acetone deuterato è utilizzabile sia in spettroscopia NMR protonica (1H), sia in NMR del carbonio (13C). Poiché i nuclei dei protoni e degli atomi di carbonio entrano in risonanza a frequenze diverse, questo solvente consente l’analisi degli spostamenti chimici e dei pattern di accoppiamento di gruppi funzionali differenti nelle molecole organiche.
Tetraidrofurano deuterato (THF-d8)
Il tetraidrofurano deuterato è solitamente impiegato come solvente in analisi NMR di campioni sensibili ai protoni residui dei solventi deuterati.
Per continuare a leggere, autenticati o crea un account.
Non hai un Account?