Passa al contenuto
Merck

Produzione di vaccini a DNA plasmidico

Diagramma di flusso del processo produttivo di vaccini a DNA plasmidico

Processo produttivo di vaccini a DNA plasmidico

Il DNA plasmidico (pDNA) è una componente importante delle terapie a vettore virale. Queste molecole di DNA circolare possono essere impiegate come transgeni a scopo terapeutico, per codificare il capside virale o come vaccini esse stesse. I vaccini a DNA sono stati approvati per l’uso in animali e ne sono stati sviluppati alcuni contro il virus SARS-CoV-2. Il pDNA è usato anche come materiale iniziale per i vaccini a mRNA.

La produzione di pDNA presenta diverse difficoltà. Innanzi tutto la ridotta produttività della fermentazione microbica. Inoltre, il processo di purificazione è complicato dal fatto che il lisato batterico è altamente viscoso e contiene contaminanti con proprietà simili a quelle del pDNA, Queste difficoltà possono essere superate ricorrendo a una piattaforma “end-to-end” costituita da tecnologie monouso all’avanguardia.


Something went wrong, please try again.

Categorie in evidenza

Programma Emprove®: il modo intelligente per padroneggiare conformità e controllo.
Programma Emprove®

Programma Emprove®: il modo intelligente per padroneggiare conformità e controllo. A integrazione del nostro portfolio di prodotti, il Programma Emprove® offre comodo accesso ad affidabili informazioni tecniche, normative e sulla fornitura attraverso i dossier Emprove®, per assistervi nel continuo processo di valutazione dei rischi.

Per acquistare i prodotti
Simbolo che rappresenta la pastorizzazione rapida (HTST) per la mitigazione del rischio virale
Inattivazione virale

Incrementate la sicurezza e la conformità normativa con le nostre soluzioni per l'inattivazione virale, tra cui la pastorizzazione e il trattamento a pH acido

Per acquistare i prodotti
Linea di bioreattori monouso Mobius®
Bioreattori monouso Mobius® per bioprocesso

La famiglia di bioreattori Mobius® comprende reattori monouso da banco (2 ml e 3 l), per scala pilota, clinica e commerciale (da 50 a 2000 litri), che consentono di sviluppare la coltivazione di cellule dalle fasi iniziali dello sviluppo di processo fino alla produzione commerciale in batch.

Per acquistare i prodotti
Cromatografia su strato sottile (TLC)
Sistemi di miscelazione monouso

Scoprite i sistemi di miscelazione monouso Mobius® per la preparazione di miscele di ingredienti farmaceutici e di soluzioni di processo.

Per acquistare i prodotti

Raggiungete più velocemente la fase clinica e incrementate la produttività upstream

La produzione di pDNA presenta diverse difficoltà superabili con tecnologie monouso all’avanguardia per la raccolta delle cellule e la chiarificazione. Per rimuovere il brodo di fermentazione esausto si ricorre alla centrifugazione o alla microfiltrazione a flusso tangenziale (MF-TFF), mentre i filtri di profondità forniscono prestazioni eccellenti nella chiarificazione in un ampio ventaglio di condizioni.

Raggiungete gli obiettivi di resa ed efficienza con un robusto processo di rimozione delle impurezze

Lo scambio anionico (AEX) ha mostrato una robusta purificazione da proteine, RNA, gDNA ed endotossine. D’altro canto, le isoforme plasmidiche sono molto difficili da separare con lo scambio ionico. In questo caso, si può ricorrere alla cromatografia HIC che, tra l’altro, è particolarmente efficace dopo la AEX visto l’alto tenore salino del pool di eluato.

Massimizzate il recupero nelle fasi downstream

La purificazione del pDNA è una procedura complessa che richiede una combinazione di TFF e cromatografia. Si può collocare la TFF tra la chiarificazione e la purificazione cromatografica, così da rimuovere mediante diafiltrazione le impurezze residue e da concentrare il pDNA nel corso della successiva fase cromatografica. Quest’ultima può essere operata sia su resina, sia su membrana; le resine offrono maggiore flessibilità nella scelta del sistema di purificazione e buona selettività, mentre le membrane assicurano capacità di legame e portate elevate.

Assicurate la sicurezza dei pazienti

Purificato il pDNA e preparata la formulazione finale, per garantire la sicurezza dei pazienti è necessario sterilizzare il vaccino a pDNA mediante filtrazione. Benché questa fase possa sembrare relativamente semplice, la filtrazione del pDNA può essere difficoltosa a causa delle dimensioni elevate dei plasmidi, dell’elevata viscosità della soluzione e della ritenzione batterica nel caso di formulazioni contenenti adiuvanti. Per ottimizzare la filtrazione sterilizzante, è necessario tenere in considerazione numerosi parametri di processo tra i quali la concentrazione salina, le dimensioni e la concentrazione del plasmide, la purezza.

Cercate informazioni più specifiche?

Visitate la nostra raccolta di documenti in cui troverete schede tecniche, certificati e documentazione tecnica.

Rappresentazione stilizzata di un miscelatore a monouso

Upstream - Raccolta delle cellule e lisi cellulare

Rappresentazione stilizzata di un filtro di profondità Pod HC
Simbolo della filtrazione a flusso tangenziale nelle fasi downstream
Rappresentazione stilizzata di un flacone di plastica

Per sostenere al meglio le produzioni biofarmaceutiche, disponiamo di una rete di infrastrutture per la produzione di soluzioni sterili della più alta qualità, in grado di fornire terreni di coltura pronti all’uso, tamponi, prodotti per CIP e per SIP provenienti da impianti GMP diffusi in tutto il mondo.

Simbolo della cromatografia nelle fasi downstream
Rappresentazione stilizzata di alcune molecole
Rappresentazione stilizzata del monitor di un computer a rappresentare un software analitico

Impiegando tecnologie analitiche di processo (PAT) e software analitici, è possibile integrare la qualità nei processi produttivi di vaccini tramite il monitoraggio e il controllo in linea e in tempo reale. 

Rappresentazione stilizzata di un filtro e un blocco per appunti

Mettiamo a vostra disposizione un’ampia gamma di servizi di supporto ai prodotti per soddisfare le esigenze del vostro lavoro, dall'installazione di sistemi e apparecchiature, alla qualifica dei sistemi, ai servizi di convalida, ai piani di manutenzione e assistenza, alla formazione e ai servizi specializzati 


Autenticati per continuare

Per continuare a leggere, autenticati o crea un account.

Non hai un Account?