Passa al contenuto
Merck
Tutte le immagini(3)

Documenti fondamentali

MAB5492

Sigma-Aldrich

Anti-Huntingtin Disease (HD/HTT) Antibody

CHEMICON®, mouse monoclonal, 2B4

Sinonimo/i:

Anti-huntingtina, Anticorpo anti-huntingtina, Anticorpo di rivelazione

Autenticatiper visualizzare i prezzi riservati alla tua organizzazione & contrattuali

Scegli un formato

100 μL
777,00 €

777,00 €


Spedizione prevista il28 aprile 2025Dettagli

Per il tuo target è disponibile un anticorpo ricombinante privo di conservanti. Prova ZRB1102

Richiedi un ordine bulk

Scegli un formato

Cambia visualizzazione
100 μL
777,00 €

About This Item

Codice UNSPSC:
12352203
eCl@ss:
32160702
NACRES:
NA.41

777,00 €


Spedizione prevista il28 aprile 2025Dettagli

Per il tuo target è disponibile un anticorpo ricombinante privo di conservanti. Prova ZRB1102

Richiedi un ordine bulk

Nome del prodotto

Anticorpo anti-huntingtina, a.a. 1-82, ascites fluid, clone 2B4, Chemicon®

Origine biologica

mouse

Livello qualitativo

Forma dell’anticorpo

ascites fluid

Tipo di anticorpo

primary antibodies

Clone

2B4, monoclonal

Reattività contro le specie

human

Produttore/marchio commerciale

Chemicon®

tecniche

ELISA: suitable
immunocytochemistry: suitable
immunohistochemistry: suitable
western blot: suitable

Isotipo

IgG1

N° accesso NCBI

N° accesso UniProt

Condizioni di spedizione

dry ice

modifica post-traduzionali bersaglio

unmodified

Informazioni sul gene

Specificità

Riconosce gli amminoacidi 1-82 dell′huntingtina. L′anticorpo riconosce l′huntingtina wild type e mutante.

Immunogeno

Epitopo: aa 1-82
Hungtingtina ricombinante umana, amminoacidi 1-82

Applicazioni

Categoria di ricerca
Neuroscienze
L′anticorpo anti-huntingtina, a.a. 1-82, è convalidato per l′uso nei saggi di ELISA, IC, IH & WB.
Sottocategoria di ricerca
Malattie neurodegenerative
Western blot: 1:500-1:5.000

Immunocitochimica (1): 1:500-1:5.000

Immunoistochimica (1,2): 1:500-1:5.000

ELISA: 1:500-1:5,000

Le diluizioni di lavoro ottimali vanno messe a punto dall′utente finale

Descrizione del bersaglio

348 kDa

Stato fisico

Liquido ascitico privo di conservanti.
Non purificato

Stoccaggio e stabilità

Conservare per 1 anno a -20°C dalla data di spedizione. Suddividere in aliquote per evitare di scongelare/ricongelare ripetutamente. Per ottimizzare il recupero del prodotto, centrifugare il flaconcino originale dopo lo scongelamento e prima di togliere il tappo.

Risultati analitici

Controllo
Lisato di corteccia cerebrale umana normale, campioni di corteccia cerebrale di topo da topi HD o wild-type

Altre note

Concentrazione: per la concentrazione specifica del lotto, fare riferimento al Certificato di Analisi.

Note legali

CHEMICON is a registered trademark of Merck KGaA, Darmstadt, Germany

Esclusione di responsabilità

Salvo diversa indicazione nel nostro catalogo o in altra documentazione fornita dall′azienda insieme al prodotto, i nostri prodotti sono destinati esclusivamente a scopi di ricerca e non devono essere utilizzati per altre finalità, inclusi a titolo esemplificativo ma non esaustivo, fini commerciali non autorizzati, applicazioni diagnostiche in vitro, usi terapeutici ex vivo o in vivo o qualsiasi altro tipo di assunzione o applicazione rivolta agli esseri umani o agli animali.

Non trovi il prodotto giusto?  

Prova il nostro Motore di ricerca dei prodotti.

Raccomandato

Codice della classe di stoccaggio

12 - Non Combustible Liquids

Classe di pericolosità dell'acqua (WGK)

WGK 1

Punto d’infiammabilità (°F)

Not applicable

Punto d’infiammabilità (°C)

Not applicable


Certificati d'analisi (COA)

Cerca il Certificati d'analisi (COA) digitando il numero di lotto/batch corrispondente. I numeri di lotto o di batch sono stampati sull'etichetta dei prodotti dopo la parola ‘Lotto’ o ‘Batch’.

Possiedi già questo prodotto?

I documenti relativi ai prodotti acquistati recentemente sono disponibili nell’Archivio dei documenti.

Visita l’Archivio dei documenti

Sean M DeGuire et al.
The Journal of biological chemistry, 293(48), 18540-18558 (2018-09-07)
Huntington's disease is a fatal neurodegenerative disorder resulting from a CAG repeat expansion in the first exon of the gene encoding the Huntingtin protein (Htt). Phosphorylation of this protein region (Httex1) has been shown to play important roles in regulating
Sophie Vieweg et al.
The Journal of biological chemistry, 291(23), 12074-12086 (2016-03-24)
The first exon of the Huntingtin protein (Httex1) is one of the most actively studied Htt fragments because its overexpression in R6/2 transgenic mice has been shown to recapitulate several key features of Huntington disease. However, the majority of biophysical
Phosphorylation of mutant huntingtin at serine 116 modulates neuronal toxicity.
Watkin, EE; Arbez, N; Waldron-Roby, E; O'Meally, R; Ratovitski, T; Cole, RN; Ross, CA
Testing null
Gennady Ermak et al.
The Journal of biological chemistry, 284(18), 11845-11853 (2009-03-10)
Our work suggests an important new link between the RCAN1 gene and Huntington disease. Huntington disease is caused by expansion of glutamine repeats in the huntingtin protein. How the huntingtin protein with expanded polyglutamines (mutant huntingtin) causes the disease is
Jack C Reidling et al.
Stem cell reports, 10(1), 58-72 (2017-12-14)
Huntington's disease (HD) is an inherited neurodegenerative disorder with no disease-modifying treatment. Expansion of the glutamine-encoding repeat in the Huntingtin (HTT) gene causes broad effects that are a challenge for single treatment strategies. Strategies based on human stem cells offer

Domande

Recensioni

Nessuna valutazione

Filtri attivi

Il team dei nostri ricercatori vanta grande esperienza in tutte le aree della ricerca quali Life Science, scienza dei materiali, sintesi chimica, cromatografia, discipline analitiche, ecc..

Contatta l'Assistenza Tecnica.