Passa al contenuto
Merck
Tutte le immagini(2)

Documenti fondamentali

MAB2609

Sigma-Aldrich

Anticorpo anti-beta-arrestina 1, clone 3H11.2

clone 3H11.2, from mouse

Sinonimo/i:

Retinal S-antigen, Rod photoreceptor arrestin, S-antigen, retina and pineal gland (arrestin), arrestin 1, retinal S-antigen (48 KDa protein)

Autenticatiper visualizzare i prezzi riservati alla tua organizzazione & contrattuali

Scegli un formato

100 μG
521,00 €

521,00 €


Spedizione prevista il30 aprile 2025Dettagli


Richiedi un ordine bulk

Scegli un formato

Cambia visualizzazione
100 μG
521,00 €

About This Item

Codice UNSPSC:
12352203
eCl@ss:
32160702
NACRES:
NA.41

521,00 €


Spedizione prevista il30 aprile 2025Dettagli


Richiedi un ordine bulk

Origine biologica

mouse

Livello qualitativo

Forma dell’anticorpo

saturated ammonium sulfate (SAS) precipitated

Tipo di anticorpo

primary antibodies

Clone

3H11.2, monoclonal

Reattività contro le specie

human

tecniche

immunofluorescence: suitable
western blot: suitable

Isotipo

IgMκ

N° accesso NCBI

N° accesso UniProt

Condizioni di spedizione

wet ice

modifica post-traduzionali bersaglio

unmodified

Informazioni sul gene

human ... ARRB1(408)

Descrizione generale

La famiglia delle arrestine è composta da quattro membri: arrestina 1 (arrestina della visione), arrestina 2 (beta-arrestina 1), arrestina 3 (beta-arrestina 2) e arrestina 4 (arrestina dei coni retinici). Mentre le arrestine della visione e dei coni retinici sono presenti quasi esclusivamente nella retina, le beta-arrestine 1 e 2 sono espresse ubiquitariamente. Si suppone che le beta-arrestine fungano da regolatori negativi dei recettori accoppiati a proteina G (Lefkowitz, 1998). L′interazione con molecole come la clatrina, AP-2 e NSF controllano l′internalizzazione mediata da clatrina dei recettori accoppiati a proteina G. L′interazione con molecole come Src, Raf, Erk, ASK1 e JNK3 risulta regolare numerose vie di segnalazione che sfociano nell′attivazione delle MAP-chinasi (Lin, 1998; Miller, 2001).

Specificità

Non sono state testate altre specie.
Reagisce con la beta-arrestina 1 umana.

Immunogeno

Epitopo: aa 357-372
Peptide sintetico coniugato con KLH corrispondente agli amminoacidi 357-372 della beta-arrestina 1 umana.

Applicazioni

Categoria di ricerca
Struttura cellulare
L′anticorpo anti-beta-arrestina 1, clone 3H11.2, rileva i livelli di beta-arrestina 1 ed è stato descritto in letteratura e convalidato per uso in WB & IF.
Sottocategoria di ricerca
Sistema sensoriale & SNP

Proteine G

Qualità

Valutata mediante Western blotting con un lotto rappresentativo su lisato di cellule HEK293.

Descrizione del bersaglio

Circa 47 kDa

Stato fisico

Formato: purificato
Purificato, in PBS con NaN3 0,05%.

Stoccaggio e stabilità

Conservare a 2-8°C in aliquote non diluite per un anno dalla data di ricevimento.

Risultati analitici

Controllo
Lisato di cellule HEK293

Altre note

Concentrazione: per la concentrazione specifica del lotto, fare riferimento al Certificato di Analisi.

Esclusione di responsabilità

Salvo diversa indicazione nel nostro catalogo o in altra documentazione fornita dall′azienda insieme al prodotto, i nostri prodotti sono destinati esclusivamente a scopi di ricerca e non devono essere utilizzati per altre finalità, inclusi a titolo esemplificativo ma non esaustivo, fini commerciali non autorizzati, applicazioni diagnostiche in vitro, usi terapeutici ex vivo o in vivo o qualsiasi altro tipo di assunzione o applicazione rivolta agli esseri umani o agli animali.

Non trovi il prodotto giusto?  

Prova il nostro Motore di ricerca dei prodotti.

Codice della classe di stoccaggio

12 - Non Combustible Liquids

Classe di pericolosità dell'acqua (WGK)

WGK 2

Punto d’infiammabilità (°F)

Not applicable

Punto d’infiammabilità (°C)

Not applicable


Certificati d'analisi (COA)

Cerca il Certificati d'analisi (COA) digitando il numero di lotto/batch corrispondente. I numeri di lotto o di batch sono stampati sull'etichetta dei prodotti dopo la parola ‘Lotto’ o ‘Batch’.

Possiedi già questo prodotto?

I documenti relativi ai prodotti acquistati recentemente sono disponibili nell’Archivio dei documenti.

Visita l’Archivio dei documenti

Lidia Chellini et al.
Matrix biology : journal of the International Society for Matrix Biology, 81, 17-33 (2018-10-28)
The invasive phenotype of serous ovarian cancer (SOC) cells is linked to the formation of actin-based protrusions, invadopodia, operating extracellular matrix (ECM) degradation and metastatic spread. Growth factor receptors might cause engagement of integrin-related proteins, like the polarity protein IQ-domain

Domande

Recensioni

Nessuna valutazione

Filtri attivi

Il team dei nostri ricercatori vanta grande esperienza in tutte le aree della ricerca quali Life Science, scienza dei materiali, sintesi chimica, cromatografia, discipline analitiche, ecc..

Contatta l'Assistenza Tecnica.