Passa al contenuto
Merck
Tutte le immagini(4)

Documenti fondamentali

AB1506

Sigma-Aldrich

Anticorpo anti-recettore per il glutammato 2 & 3

Chemicon®, from rabbit

Sinonimo/i:

AMPA-selective glutamate receptor 2, AMPA-selective glutamate receptor 2, glutamate receptor 2, glutamate receptor, ionotropic, AMPA 2

Autenticatiper visualizzare i prezzi riservati alla tua organizzazione & contrattuali

Scegli un formato

50 μG
625,00 €

625,00 €


Spedizione prevista il18 aprile 2025Dettagli

Per il tuo target è disponibile un anticorpo ricombinante privo di conservanti. Prova ZRB1923

Richiedi un ordine bulk

Scegli un formato

Cambia visualizzazione
50 μG
625,00 €

About This Item

Codice UNSPSC:
12352203
eCl@ss:
32160702
NACRES:
NA.41

625,00 €


Spedizione prevista il18 aprile 2025Dettagli

Per il tuo target è disponibile un anticorpo ricombinante privo di conservanti. Prova ZRB1923

Richiedi un ordine bulk

Origine biologica

rabbit

Livello qualitativo

Forma dell’anticorpo

affinity isolated antibody

Tipo di anticorpo

primary antibodies

Clone

polyclonal

Purificato mediante

affinity chromatography

Reattività contro le specie

hamster, mouse, human, guinea pig, monkey, gerbil, rat

Produttore/marchio commerciale

Chemicon®

tecniche

immunocytochemistry: suitable
immunohistochemistry (formalin-fixed, paraffin-embedded sections): suitable
immunoprecipitation (IP): suitable
western blot: suitable

N° accesso NCBI

N° accesso UniProt

Condizioni di spedizione

wet ice

modifica post-traduzionali bersaglio

unmodified

Informazioni sul gene

human ... GRIA2(2891)

Descrizione generale

I recettori per il glutammato (GluR) possono essere di tipo ionotropico o metabotropico e sono ulteriormente classificati in base al rispettivo agonista (NMDA, AMPA o acido kainico). Sono noti quattro tipi di subunità del GluR selettive per l′AMP (GluR1, GluR2, GluR3 e GluR4). Combinazioni differenti, tetrameriche o pentameriche, delle diverse subunità contribuiscono alla diversità funzionale dei recettori AMPA. In generale, i recettori AMPA mediano la corrente sinaptica rapida a livello della maggioranza delle sinapsi eccitatorie, e con stechiometria dipendente dalle subunità che li compongono.

Specificità

Prevista reattività crociata con la proteina di uomo, ratto, scimmia, gerbillo, cavia e criceto.
Riconosce sia GluR2 e GluR3, che hanno sequenze C-terminali pressoché identiche. Al Western blotting di tessuto cerebrale di ratto si osservano due bande scarsamente separate che risultano comigrare con i recettori GluR2 e GluR3 espressi in cellule transfettate. GluR2 migra di poco davanti a GluR3. Nessuna reazione crociata GluR1 e GluR4. L′anticorpo risulta riconoscere GluR 2 & 3 di molte altre specie ma questi casi non sono stati approfonditamente caratterizzati.

Immunogeno

Epitopo: C-terminale
Peptide C-terminale di GluR2 di ratto coniugato a BSA con glutaraldeide (EGYNVYGIESVKI).

Applicazioni

Categoria di ricerca
Neuroscienze
Immunoistochimica:
un lotto precedente è stato usato in studi in microscopia ottica ed elettronica su tessuto fissato in paraformaldeide/glutaraldeide. Si possono usare sezioni tagliate al criostato o al vibratomo e trattate o meno con Triton X-100. Le concentrazioni finali usate sono state pari a 1-3 µg/mL.

Immunoprecipitazione:
quando legato a proteina A immobilizzata, un precedente lotto di questo anticorpo ha determinato l′immunoprecipitazione del recettore solubilizzato con detergente presente in tessuto cerebrale o in cellule transfettate.
Questo anticorpo anti-recettore 2 & 3 per il glutammato è convalidato per l′uso nei saggi di IH(P), IC, IH, IP e WB per la rivelazione del recettore 2 & 3 per il glutammato.
Sottocategoria di ricerca
Neurotrasmettitori & recettori

Qualità

Valutata mediante Western blotting su lisato di cervello di ratto.

Saggio di Western blotting:
questo anticorpo alla diluizione 1:1.000 ha permesso di rivelare il recettore 2 & 3 per il glutammato in 10 μg di lisato di cervello di ratto.

Descrizione del bersaglio

108 kDa

Stato fisico

Liofilizzato di siero policlonale purificato di coniglio in tampone contenete tampone fosfato 0,01 M, NaCl 0,09 M, pH 7,2, BSA 1% e azoturo di sodio 0,1%.
Purificazione per immunoaffinità

Stoccaggio e stabilità

Conservare il materiale liofilizzato a +2-8°C o a -20°C per un massimo di 6 mesi dalla data di ricevimento.
Ricostituire a 500 μL con acqua distillata sterile. Il materiale ricostituito può essere conservato congelato (-20°C o -80°C) al massimo per sei mesi in aliquote non diluite. L′anticorpo diluito, contenente azoturo di sodio 0,1%, per i saggi di Western Blotting può essere conservato per diverse settimane a +2-8°C e riutilizzato più volte.
Raccomandazioni per la manipolazione: Dopo il primo scongelamento, prima di rimuovere il tappo, centrifugare il contenitore e mescolare delicatamente la soluzione. suddividere in aliquote in provette da microcentrifuga e conservare a -20°C. Evitare ripetuti cicli di congelamento e scongelamento che potrebbero danneggiare le IgG e compromettere le prestazioni del prodotto.

Risultati analitici

Controllo
Tessuto cerebrale umano ed estratti di tessuto cerebrale di topo e ratto.

Note legali

CHEMICON is a registered trademark of Merck KGaA, Darmstadt, Germany

Esclusione di responsabilità

Salvo diversa indicazione nel nostro catalogo o in altra documentazione fornita dall′azienda insieme al prodotto, i nostri prodotti sono destinati esclusivamente a scopi di ricerca e non devono essere utilizzati per altre finalità, inclusi a titolo esemplificativo ma non esaustivo, fini commerciali non autorizzati, applicazioni diagnostiche in vitro, usi terapeutici ex vivo o in vivo o qualsiasi altro tipo di assunzione o applicazione rivolta agli esseri umani o agli animali.

Non trovi il prodotto giusto?  

Prova il nostro Motore di ricerca dei prodotti.

Raccomandato

N° Catalogo
Descrizione
Determinazione del prezzo

Pittogrammi

Exclamation mark

Avvertenze

Warning

Indicazioni di pericolo

Classi di pericolo

Acute Tox. 4 Dermal - Acute Tox. 4 Inhalation - Acute Tox. 4 Oral - Aquatic Chronic 3

Codice della classe di stoccaggio

13 - Non Combustible Solids

Classe di pericolosità dell'acqua (WGK)

WGK 3

Punto d’infiammabilità (°F)

Not applicable

Punto d’infiammabilità (°C)

Not applicable


Certificati d'analisi (COA)

Cerca il Certificati d'analisi (COA) digitando il numero di lotto/batch corrispondente. I numeri di lotto o di batch sono stampati sull'etichetta dei prodotti dopo la parola ‘Lotto’ o ‘Batch’.

Possiedi già questo prodotto?

I documenti relativi ai prodotti acquistati recentemente sono disponibili nell’Archivio dei documenti.

Visita l’Archivio dei documenti

Eunice Y Yuen et al.
The Journal of physiology, 588(Pt 13), 2361-2371 (2010-05-06)
Cofilin, the major actin depolymerizing factor, modulates actin dynamics that contribute to spine morphology, synaptic transmission and plasticity. Much evidence implicates the cofilin inactivation kinase LIMK in synaptic function, but little is known about the cofilin activation phosphatase Slingshot in
ZO-1 and the spatial organization of gap junctions and glutamate receptors in the outer plexiform layer of the mammalian retina.
Puller, C; de Sevilla Muller, LP; Janssen-Bienhold, U; Haverkamp, S
The Journal of Neuroscience null
Suleman Hussain et al.
Frontiers in molecular neuroscience, 9, 10-10 (2016-02-24)
Syntaxins are a family of membrane-integrated proteins that are instrumental in exocytosis of vesicles. Syntaxin-1 is an essential component of the presynaptic exocytotic fusion machinery in the brain and interacts with several other proteins. Syntaxin-1 forms a four-helical bundle complex
Jillian N Moretto et al.
Brain structure & function, 222(5), 2405-2419 (2017-02-13)
Although a great deal of information is available about the circuitry of the mossy cells (MCs) of the dentate gyrus (DG) hilus, their activity in vivo is not clear. The immediate early gene c-fos can be used to gain insight
Andreas T Sørensen et al.
eLife, 5 (2016-09-24)
Understanding how the brain captures transient experience and converts it into long lasting changes in neural circuits requires the identification and investigation of the specific ensembles of neurons that are responsible for the encoding of each experience. We have developed

Domande

Recensioni

Nessuna valutazione

Filtri attivi

Il team dei nostri ricercatori vanta grande esperienza in tutte le aree della ricerca quali Life Science, scienza dei materiali, sintesi chimica, cromatografia, discipline analitiche, ecc..

Contatta l'Assistenza Tecnica.