La base MAS-100 ISO NT® per testa di campionamento è un accessorio supplementare concepito appositamente per l′uso con MAS-100 ISO NT® e MAS-100 ISO MH®. È compatibile con i coperchi perforati in acciaio inossidabile. La famiglia di prodotti MAS 100 Iso è stata sviluppata appositamente per il monitoraggio e la misurazione della contaminazione microbiologica in punti di campionamento prestabiliti all′interno di camere bianche, sistemi RABS e isolatori. La base per la testa di campionamento è realizzata in acciaio inossidabile con morsetti Tri-Clamp e può essere sterilizzata mediante decontaminazione a gas. I morsetti a molla per le piastre di Petri sono regolabili e consentono il montaggio orizzontale e verticale. Un morsetto Tri-Clamp con diametro interno di 21,7 mm e diametro esterno di 50,5 mm viene utilizzato per collegare il tubo alla base della testa di campionamento e allo strumento. La guarnizione in silicone viene utilizzata per sigillare i collegamenti con morsetto Tri-Clamp sugli strumenti della famiglia MAS-100 Iso.
Applicazioni
La base MAS-100 ISO NT® per testa di campionamento in acciaio inossidabile con morsetto Tri-Clamp e guarnizione trova impiego nel monitoraggio microbico dell′aria ambiente con i campionatori microbici dell′aria della famiglia MAS-100 Iso all′interno di isolatori, sistemi RABS e camere bianche di alto grado. I dispositivi di campionamento microbico dell′aria sono ampiamente utilizzati in applicazioni farmaceutiche.
Note legali
MAS-100 is a registered trademark of MBV AG
MAS-100 ISO MH is a registered trademark of MBV AG
MAS-100 ISO NT is a registered trademark of MBV AG
Certificati d'analisi (COA)
Cerca il Certificati d'analisi (COA) digitando il numero di lotto/batch corrispondente. I numeri di lotto o di batch sono stampati sull'etichetta dei prodotti dopo la parola ‘Lotto’ o ‘Batch’.
Possiedi già questo prodotto?
I documenti relativi ai prodotti acquistati recentemente sono disponibili nell’Archivio dei documenti.
Il team dei nostri ricercatori vanta grande esperienza in tutte le aree della ricerca quali Life Science, scienza dei materiali, sintesi chimica, cromatografia, discipline analitiche, ecc..