Passa al contenuto
Merck
Tutte le immagini(5)

Documenti fondamentali

P5147

Sigma-Aldrich

Proteasi

Type XIV, ≥3.5 units/mg solid, powder

Sinonimo/i:

Actinasi E, Pronasi E

Autenticatiper visualizzare i prezzi riservati alla tua organizzazione & contrattuali

Scegli un formato

100 MG
CHF 57.70
1 G
CHF 248.00
5 G
CHF 609.00

CHF 57.70


Spedizione prevista il26 marzo 2025


Richiedi un ordine bulk

Scegli un formato

Cambia visualizzazione
100 MG
CHF 57.70
1 G
CHF 248.00
5 G
CHF 609.00

About This Item

Numero CAS:
Numero CE:
Numero MDL:
Codice UNSPSC:
12352204
eCl@ss:
32160410
NACRES:
NA.54

CHF 57.70


Spedizione prevista il26 marzo 2025


Richiedi un ordine bulk

Origine biologica

Streptomyces griseus

Livello qualitativo

Tipo

Type XIV

Stato

powder

Attività specifica

≥3.5 units/mg solid

Solubilità

10 mM NaAc (pH 7.5) and 5 mM CaAc: soluble 0.2 mg/mL at 37 °C, clear, colorless to tan

Condizioni di spedizione

wet ice

Temperatura di conservazione

−20°C

Cerchi prodotti simili? Visita Guida al confronto tra prodotti

Specificità

Una miscela di almeno tre attività proteolitiche inclusa una serin proteasi extracellulare. In generale, le serin proteasi mostrano un′ampia gamma di specificità per il substrato, che si ritiene siano mediate da un sito attivo composto da un residuo Asp, un residuo His e un residuo Ser nella molecola. Questo enzima preferisce idrolizzare i legami peptidici sul lato carbossilico dell′acido glutammico o aspartico.

Applicazioni

La proteasi da Streptomyces griseus è stata usata:
  • per la digestione del tessuto del nucleo polposo (NP)[1]
  • nella catalisi della reazione asimmetrica di Mannich one pot[2]
  • per la deproteinizzazione dell′amido[3]
  • digestione di sezioni di cervello per la dissociazione cellulare[4]

La proteasi è un enzima usato per la degradazione delle proteine per idrolizzazione dei legami peptidici. La proteasi è usata per la degradazione delle proteine, per studiare gli inibitori delle proteasi e la cinetica dell′inattivazione termica. La proteasi è usata nelle procedure di isolamento degli acidi nucleici nelle incubazioni. La proteasi da Streptomyces griseus è stata usata in studi cristallografici e cinetici del complesso covalente formato da aldeidi tetrapeptidiche e serin proteasi[5].
La proteasi è usata di solito nelle procedure di isolamento degli acidi nucleici in incubazioni di 0,5-3,0 ore con aggiunta di sodio dodecil solfato 0,2% ed EDTA 10 mM.
L′enzima di Sigma è stato utilizzato per la digestione e l′analisi dei complessi antitrombina-eparina.[6] Inoltre è stato usato per l′isolamento dell′amido resistente agli enzimi.[7]
Questo enzima è più attivo in un intervallo di pH più alto rispetto alla proteasi alcalina nota, mostrando l′attività proteolitica perfino in una soluzione 0,2 N di NaOH. Questo enzima è utile per la proteolisi di proteine insolubili e per lo studio della struttura delle proteine.

Azioni biochim/fisiol

La proteasi catabolizza proteine per idrolisi dei legami peptidici. Le proteasi sono inattivate da inibitori dei siti attivi serinici come il fenilmetilsolfonil fluoruro (PMSF) e il diisopropilfluorofosfato. La proteasi da Streptomyces griseus è una miscela di almeno tre attività proteolitiche inclusa una serin proteasi extracellulare. Le serin proteasi mostrano un′ampia gamma di specificità per il substrato, che si ritiene siano mediate da un sito attivo composto da un residuo Asp, un residuo His e un residuo Ser nella molecola. Questo enzima preferisce idrolizzare i legami peptidici sul lato carbossilico dell′acido glutammico o aspartico.
Questo prodotto è una miscela di almeno tre attività caseinolitiche e un′attività aminopeptidasica.[8] Gli enzimi caseinolitici sono stati denominati proteasi A di Streptomyces griseus, proteasi B di Streptomyces griseus e tripsina di Streptomyces griseus. Questo prodotto può essere usato quando sia necessaria la degradazione estensiva e completa della proteina. Questa miscela di proteasi è altamente aspecifica e può digerire la caseina a monoamminoacidi fino a >70%.

Caratteristiche e vantaggi

  • molto stabile a pH compreso tra 5,0 e 9,0, con picco di attività a pH 8,8
  • compatibile con molti tamponi per l′isolamento di DNA e RNA
  • ampia specificità per il substrato

Qualità

Contiene acetato di calcio.

Proprietà fisiche

Completamente inattivato dal calore al di sopra di 80 °C per 15-20 minuti.

Definizione di unità

Una unità idrolizzerà la caseina per produrre l′equivalente di colore di 1,0°μmole (181 μg) di tirosina al minuto a pH 7,5 e a 37 °C (colore dal reagente Folin-Ciocalteu).

Nota sulla preparazione

Raccolto da brodo di coltura di S. griseus.

Prodotti correlati

N° Catalogo
Descrizione
Determinazione del prezzo

Pittogrammi

Health hazardExclamation mark

Avvertenze

Danger

Indicazioni di pericolo

Classi di pericolo

Eye Irrit. 2 - Resp. Sens. 1 - Skin Irrit. 2 - STOT SE 3

Organi bersaglio

Respiratory system

Codice della classe di stoccaggio

11 - Combustible Solids

Classe di pericolosità dell'acqua (WGK)

WGK 2

Punto d’infiammabilità (°F)

Not applicable

Punto d’infiammabilità (°C)

Not applicable

Dispositivi di protezione individuale

Eyeshields, Gloves, type N95 (US)


Scegli una delle versioni più recenti:

Certificati d'analisi (COA)

Lot/Batch Number

Non trovi la versione di tuo interesse?

Se hai bisogno di una versione specifica, puoi cercare il certificato tramite il numero di lotto.

Possiedi già questo prodotto?

I documenti relativi ai prodotti acquistati recentemente sono disponibili nell’Archivio dei documenti.

Visita l’Archivio dei documenti

I clienti hanno visto anche

Slide 1 of 7

1 of 7

Simone Valentin Hansen et al.
PloS one, 13(10), e0205461-e0205461 (2018-10-12)
Drosophila DNA replication-related element binding factor (DREF) is a transcription regulatory factor that binds the promoters of many genes involved in replication and cell proliferation and is required for normal cell cycle progression. Human DREF/zinc finger BED domain-containing protein 1
Enzyme-resistant starch. I. Quantitative and qualitative influence of incubation time and temperature of autoclaved starch on resistant starch formation
Eerlingen RC, et al.
Cereal Chem., 70(3), 339-344 (1993)
Changes of AMPA receptor properties in the neocortex and hippocampus following pilocarpine-induced status epilepticus in rats
Malkin SL, et al.
Neuroscience, 327, 146-155 (2016)
A Chan et al.
The Journal of biological chemistry, 272(35), 22111-22117 (1997-08-29)
Although heparin has been used clinically for prophylaxis and treatment of thrombosis, it has suffered from problems such as short duration within compartments in vivo that require long term anticoagulation. A covalent antithrombin-heparin complex has been produced with high anticoagulant
An improved fractionation system for pronase on CM-sephadex.
J Jurásek et al.
Canadian journal of biochemistry, 49(11), 1195-1201 (1971-11-01)

Questions

1–6 of 6 Questions  
  1. Is it possible to store P5147 at -80°C after reconstitution?

    1 answer
    1. There is no specific information available about storing the enzyme at -80°C once it has been reconstituted.

      Helpful?

  2. Under what conditions can Product P5147, Protease from Streptomyces griseus, be used to digest protein?

    1 answer
    1. For DNA isolation, Pronase E is usually prepared as a stock solution, and prior to storage at -20°C, the solution is first heated to 56°C for about 15 minutes, then incubated at 37°C for 1 hour. This encourages self-digestion, to eliminate DNAse and RNAse contamination. The enzyme is added to a DNA sample (in the presence of 0.5-1%(w/v) SDS to disrupt DNA protein interactions) typically at 250-500 μg protein/mL, then incubated at 37°C for 1-4 hours. For protein hydrolysis, dissolve about 0.2 μmol of protein in 0.2 mL of 50 mM ammonium bicarbonate buffer at pH 8 (or phosphate buffer pH 7). Add Pronase to 1% (w/w) and incubate at 37°C for 24 hours. It may be necessary to add aminopeptidase M at 4% (w/w) and incubate at 37°C for another 18 hours.

      Helpful?

  3. What is the Department of Transportation shipping information for this product?

    1 answer
    1. Transportation information can be found in Section 14 of the product's (M)SDS.To access the shipping information for this material, use the link on the product detail page for the product.

      Helpful?

  4. Does Product P5147, Protease from Streptomyces griseus, contain calcium acetate?

    1 answer
    1. This product contains calcium acetate buffer salt. The amount of calcium acetate present will vary for each lot number and has been observed to range from 2 - 30% (w/w).

      Helpful?

  5. Is Product P5147, Protease from Streptomyces griseus, also described as "Pronase"?

    1 answer
    1. "Pronase E" is the name given to a group of proteolytic enzymes produced by Streptomyces griseus K-1. At least 10 proteases are in the mixture, five serine-type proteases, two zinc endopeptidases, two zinc leucine aminopeptidases, and one zinc carboxypeptidase.

      Helpful?

  6. How should Product P5147, Protease from Streptomyces griseus, be reconstituted and how should a stock solution be prepared?

    1 answer
    1. This product can be dissolved in 0.01 M sodium acetate with 0.005 M calcium acetate at pH 7.5 at 37°C; at 0.2 mg/mL, this yields a clear solution which ranges from colorless to light tan. Calcium ion is recommended for protection from autolysis. The activity of a dilute enzyme solution containing 0.01 to 0.1 M calcium ion was stable over 24 hours at neutral pH at 2-8°C.  Pronase E is stable at 4°C for at least six months.  Stock solutions of 5 to 20 mg/mL in water are usually stored at -20°C.

      Helpful?

Reviews

No rating value

Active Filters

Il team dei nostri ricercatori vanta grande esperienza in tutte le aree della ricerca quali Life Science, scienza dei materiali, sintesi chimica, cromatografia, discipline analitiche, ecc..

Contatta l'Assistenza Tecnica.