Passa al contenuto
Merck
Tutte le immagini(4)

Documenti fondamentali

L7022

Sigma-Aldrich

L-lattato di sodio

~98%

Sinonimo/i:

Acido L-lattico, Acido (S)-2-idrossipropionico, Acido sarcolattico

Autenticatiper visualizzare i prezzi riservati alla tua organizzazione & contrattuali

Scegli un formato

5 G
CHF 166.00
10 G
CHF 305.00
50 G
CHF 981.00

CHF 166.00


Spedizione prevista il30 marzo 2025


Richiedi un ordine bulk

Scegli un formato

Cambia visualizzazione
5 G
CHF 166.00
10 G
CHF 305.00
50 G
CHF 981.00

About This Item

Formula empirica (notazione di Hill):
C3H5NaO3
Numero CAS:
Peso molecolare:
112.06
Beilstein:
4567087
Numero CE:
Numero MDL:
Codice UNSPSC:
12352201
ID PubChem:
NACRES:
NA.25

CHF 166.00


Spedizione prevista il30 marzo 2025


Richiedi un ordine bulk

Origine biologica

synthetic (chemical)

Livello qualitativo

Saggio

~98%

Stato

powder or crystals

Colore

white to faint yellow

Punto di fusione

163-165 °C (lit.)

Solubilità

water: 50 mg/mL, clear, colorless

Temperatura di conservazione

2-8°C

Stringa SMILE

[Na+].C[C@H](O)C([O-])=O

InChI

1S/C3H6O3.Na/c1-2(4)3(5)6;/h2,4H,1H3,(H,5,6);/q;+1/p-1/t2-;/m0./s1
NGSFWBMYFKHRBD-DKWTVANSSA-M

Cerchi prodotti simili? Visita Guida al confronto tra prodotti

Descrizione generale

L′L-lattato di sodio, sale di sodio dell′acido L-lattico, è un composto organico presente naturalmente nel corpo umano, che contribuisce alla regolazione del pH ed al mantenimento dell′equilibrio acido-base; è altresì coinvolto in vari processi fisiologici, tra cui, tramite il ciclo di Cori, i processi che costituiscono il metabolismo energetico. Tra le sue molteplici proprietà rientra anche la capacità di esercitare un′azione antimicrobica, perché in grado di determinare un ambiente acido che inibisce la crescita di batteri dannosi. Nel contesto delle vie metaboliche, le trasformazioni cui l′L-lattato di sodio è soggetto producono energia in maniera decisamente efficiente, in alcuni casi potenzialmente più di quanto l′organismo non sia in grado di ricavare dall′assimilazione del glucosio. A tal fine, questo metabolita è in grado di coinvolgere gli acidi grassi come fonte alternativa di “carburante” e di stimolare i mitocondri ad una produzione più elevata di ATP, assumendo una funzione centrale nell′ottimizzazione dell′efficienza energetica. Inoltre, la ricerca ha avanzato per questo metabolita l′ipotesi di una capacità neuroprotettiva che si esplicherebbe nella tutela delle cellule neuronali dalla morte indotta da una dieta ad alto tenore di grassi ed anche in un′azione a livello dei possibili collegamenti con i problemi neurodegenerativi legati all′obesità.

La natura poliedrica dell′L-lattato di sodio lo qualifica come un composto di grande interesse nella ricerca sul metabolismo cellulare così come nell′ambito della neuroprotezione, dei trattamenti antimicrobici e della scienza della nutrizione, tutti contesti in cui le sue diverse proprietà, che si tratti dell′interconversione efficiente dell′energia, degli effetti neuroprotettivi o di una potente attività antimicrobica, contribuiscono ad una maggiore comprensione dei fenomeni nell′ottica del progresso scientifico.

Applicazioni

Il sodio L-lattato è stato usato nelle seguenti applicazioni:
  • come supplemento nei terreni e come fonte di energia cellulare nella coltura della linea cellulare MCF10A (linea di cellule epiteliali mammarie umane)[1] e per la coltura delle cellule dendritiche[2]
  • come substrato gluconeogenico nel test di produzione di glucosio epatico in epatociti primari[3]
  • nel terreno di produzione di glucosio per il test di produzione di glucosio in cellule renali embrionali umane (HEK293T)[4]
  • come standard di calibrazione nel dosaggio del lattato nei macrofagi derivati​dal midollo osseo[5]

Azioni biochim/fisiol

L′L-lattato è prodotto a partire dal piruvato dall′enzima lattato deidrogenasi. La produzione di lattato si verifica durante la glicolisi anaerobica o nelle cellule in fase di proliferazione.[6]

Caratteristiche e vantaggi

Versatile e adattabile ad un′ampia varietà di applicazioni di laboratorio e di ricerca

Altre note

Per ulteriori informazioni sulla nostra gamma di Composti biochimici, compilare questo modulo.

Codice della classe di stoccaggio

11 - Combustible Solids

Classe di pericolosità dell'acqua (WGK)

WGK 1

Punto d’infiammabilità (°F)

Not applicable

Punto d’infiammabilità (°C)

Not applicable

Dispositivi di protezione individuale

Eyeshields, Gloves, type N95 (US)


Scegli una delle versioni più recenti:

Certificati d'analisi (COA)

Lot/Batch Number

Non trovi la versione di tuo interesse?

Se hai bisogno di una versione specifica, puoi cercare il certificato tramite il numero di lotto.

Possiedi già questo prodotto?

I documenti relativi ai prodotti acquistati recentemente sono disponibili nell’Archivio dei documenti.

Visita l’Archivio dei documenti

I clienti hanno visto anche

Lactate is always the end product of glycolysis
Rogatzki MJ, et al.
Frontiers in Neuroscience, 9, 22-22 (2015)
Latent, Immunosuppressive Nature of Poly (lactic-co-glycolic acid) Microparticles
Allen RP, et al.
ACS biomaterials science & engineering, 4(3), 900-918 (2018)
Etomoxir inhibits macrophage polarization by disrupting CoA homeostasis
Divakaruni AS, et al.
Cell Metabolism, 28(3), 490-503 (2018)
Alternative splicing variant of the scaffold protein APPL1 suppresses hepatic adiponectin signaling and function
Galan-Davila AK, et al.
The Journal of Biological Chemistry, jbc-RA118 (2018)
Protein-bound NAD (P) H Lifetime is Sensitive to Multiple Fates of Glucose Carbon
Sharick JT, et al.
Scientific Reports, 8(1), 5456-5456 (2018)

Articoli

Sigma article discusses tumor cell metabolic pathways, focusing on aerobic glycolysis and mitochondrial activity.

Warburg effect enhances glucose to lactate conversion in tumor cells, regardless of oxygen levels; impacting cancer metabolism since 1924.

Questions

1–2 of 2 Questions  
  1. How is shipping temperature determined? And how is it related to the product storage temperature?

    1 answer
    1. Products may be shipped at a different temperature than the recommended long-term storage temperature. If the product quality is sensitive to short-term exposure to conditions other than the recommended long-term storage, it will be shipped on wet or dry-ice. If the product quality is NOT affected by short-term exposure to conditions other than the recommended long-term storage, it will be shipped at ambient temperature. As shipping routes are configured for minimum transit times, shipping at ambient temperature helps control shipping costs for our customers. For more information, please refer to the Storage and Transport Conditions document: https://www.sigmaaldrich.com/deepweb/assets/sigmaaldrich/marketing/global/documents/316/622/storage-transport-conditions-mk.pdf

      Helpful?

  2. How can I determine the shelf life / expiration / retest date of this product?

    1 answer
    1. If this product has an expiration or retest date, it will be shown on the Certificate of Analysis (COA, CofA). If there is no retest or expiration date listed on the product's COA, we do not have suitable stability data to determine a shelf life. For these products, the only date on the COA will be the release date; a retest, expiration, or use-by-date will not be displayed.
      For all products, we recommend handling per defined conditions as printed in our product literature and website product descriptions. We recommend that products should be routinely inspected by customers to ensure they perform as expected.
      For products without retest or expiration dates, our standard warranty of 1 year from the date of shipment is applicable.
      For more information, please refer to the Product Dating Information document: https://www.sigmaaldrich.com/deepweb/assets/sigmaaldrich/marketing/global/documents/449/386/product-dating-information-mk.pdf

      Helpful?

Reviews

No rating value

Active Filters

Il team dei nostri ricercatori vanta grande esperienza in tutte le aree della ricerca quali Life Science, scienza dei materiali, sintesi chimica, cromatografia, discipline analitiche, ecc..

Contatta l'Assistenza Tecnica.