1.09141
Idrossido di sodio
c(NaOH) = 0.1 mol/l (0.1 N), reag. Ph. Eur., reag. USP, ready-to-use volumetric solution for titration, Titriplex®
About This Item
Prodotti consigliati
Nome del prodotto
Idrossido di sodio, c(NaOH) = 0.1 mol/l (0.1 N), Titripur®, reag. Ph. Eur., reag. USP
agenzia
reag. Ph. Eur.
reag. USP
Livello qualitativo
Tensione di vapore
3 mmHg ( 37 °C)
Nome Commerciale
Titripur®
Stato
liquid
Qualità
Analyzed in our ISO 17025 accredited QC lab
Impiego in reazioni chimiche
reaction type: Acid-base reactions
Confezionamento
Titripac® of
Concentrazione
0.1 M
tecniche
titration: suitable
pH
12.7 (20 °C in H2O)
Densità
1.00 g/cm3 at 20 °C
Temperatura di conservazione
15-25°C
Stringa SMILE
[OH-].[Na+]
InChI
1S/Na.H2O/h;1H2/q+1;/p-1
HEMHJVSKTPXQMS-UHFFFAOYSA-M
Cerchi prodotti simili? Visita Guida al confronto tra prodotti
Categorie correlate
Applicazioni
- Studi di adsorbimento. Una soluzione di idrossido di sodio viene utilizzata nel trattamento degli adsorbenti polimerici per migliorarne le proprietà di adsorbimento. Un recente studio ha analizzato l'effetto del trattamento di un adsorbente polimerico in PVC/Aliquat-336 con idrossido di sodio sull'adsorbimento del cromo (VI). Il trattamento ha migliorato la capacità di adsorbimento del polimero, rendendolo più efficace nella rimozione dei metalli pesanti dalle soluzioni acquose (Ouazine et al., International Journal of Environmental Analytical Chemistry, 2022).
- Sintesi dell′etossido di sodio. Una soluzione di idrossido di sodio è stata impiegata nella sintesi dell'etossido di sodio, un importante reagente nella sintesi organica. La ricerca ha dimostrato che l'etossido di sodio può essere sintetizzato in maniera efficiente a temperatura ambiente utilizzando idrossido di sodio ed etanolo-90. Questo metodo offre un approccio semplice ed economico per la preparazione di questo intermedio chimico chiave (Randriana et al., World Journal of Applied Chemistry, 2021).
- Inibizione della corrosione. Le soluzioni di idrossido di sodio vengono utilizzate negli studi sull'inibizione della corrosione. La ricerca ha dimostrato che un estratto acquoso delle foglie della pianta Thespesia populnea può inibire efficacemente la corrosione dell'acciaio di alluminio in soluzione di idrossido di sodio. Lo studio ha utilizzato tecniche elettrochimiche per dimostrare la formazione di una pellicola protettiva sulla superficie dell'acciaio, evidenziando il potenziale degli inibitori naturali nelle applicazioni industriali (Brindha and Venkatraman, Research Journal of Chemistry and Environment, 2023).
Caratteristiche e vantaggi
questa soluzione volumetrica è analizzata dal nostro laboratorio di taratura D-K-15185-01-00 accreditato secondo la norma DIN EN ISO/IEC 17025 per l'analisi delle concentrazioni di quantità di sostanza nelle soluzioni volumetriche dal DAkkS (Deutsche Akkreditierungsstelle - ente nazionale tedesco di accreditamento). Il certificato di accreditamento è disponibile all′indirizzo www.sigmaaldrich.com/ISO17025.
Confezionamento
Confezionamento Titripac® - tutti i codici SKU che terminano in "4000, 4003, 9010, 9013" - ulteriori informazioni alla pagina www.sigmaaldrich.com/Titripac
Risultati analitici
Concentrazione di quantità di sostanza: 0,0995 - 0,1005 mol/L
Incertezza di misura ± 0,0003 mol/L
Tracciabilità agli SRM del NIST
La concentrazione viene determinata mediante titolazione volumetrica ed è riferita a 20°C.
La concentrazione di quantità di sostanza di questa soluzione volumetrica è tracciabile ai materiali di riferimento standard primari (SRM) del National Institute of Standards and Technology, Gaithersburg, USA (biftalato di potassio SRM 84 NIST) per mezzo di uno standard volumetrico di biftalato di potassio (N° Catalogo 1.02400), materiale di riferimento certificato conforme alla norma ISO 17034, analizzato dal laboratorio di taratura accreditato di Merck KGaA, Darmstadt, Germania nel rispetto della norma DIN EN ISO/IEC 17025. L′incertezza è espressa come incertezza della misura espansa con un fattore di copertura k=2 che abbraccia un livello di confidenza del 95%.
N.B. Il titolo è una fattore di correzione che tiene conto delle variazioni della soluzione volumetrica, dell′apparato di titolazione, della temperatura e di altre condizioni del laboratorio. Per ottenere risultati corretti nella titolazione, si raccomanda di determinare il titolo con l′attrezzatura di laboratorio specifica e in condizioni di laboratorio ben precise, subito dopo avere aperto una nuova bottiglia e poi ad intervalli regolari.
Note legali
Prodotti correlati
Avvertenze
Warning
Indicazioni di pericolo
Consigli di prudenza
Classi di pericolo
Met. Corr. 1
Codice della classe di stoccaggio
8B - Non-combustible corrosive hazardous materials
Classe di pericolosità dell'acqua (WGK)
WGK 2
Punto d’infiammabilità (°F)
Not applicable
Punto d’infiammabilità (°C)
Not applicable
Certificati d'analisi (COA)
Cerca il Certificati d'analisi (COA) digitando il numero di lotto/batch corrispondente. I numeri di lotto o di batch sono stampati sull'etichetta dei prodotti dopo la parola ‘Lotto’ o ‘Batch’.
Possiedi già questo prodotto?
I documenti relativi ai prodotti acquistati recentemente sono disponibili nell’Archivio dei documenti.
I clienti hanno visto anche
Articoli
Application Note details preparation of peracetic acid standard solution for analytical quality assurance (AQA) in testing laboratories.
Contenuto correlato
Le titolazioni secondo Karl Fischer, un metodo analitico ampiamente utilizzato, permettono di determinare il contenuto d'acqua di materie prime e prodotti.
Karl Fischer titration determines water content in raw materials and products, a widely used analytical method.
I FAS, o 'sostanze chimiche permanenti', persistono nell'ambiente e costituiscono un rischio per la salute umana. Scoprite le nostre soluzioni di monitoraggio ambientale per le determinazioni quantitative dei PFAS, un valido ausilio nelle analisi dei PFAS per ricercatori, enti di regolamentazione e laboratori.
FAS, or 'forever chemicals,' persist in the environment and pose risks to human health. Discover our environmental monitoring tools for PFAS quantification, aiding researchers, regulators, and labs in testing for PFAS.
Il team dei nostri ricercatori vanta grande esperienza in tutte le aree della ricerca quali Life Science, scienza dei materiali, sintesi chimica, cromatografia, discipline analitiche, ecc..
Contatta l'Assistenza Tecnica.