Passa al contenuto
Merck

Epigenetica

Schema dei meccanismi epigenetici che utilizzano la metilazione del DNA, le modificazioni degli istoni e la regolazione mediata da RNA.

Meccanismi epigenetici

Il campo dell'epigenetica è diventato un'area di interesse fondamentale per gli scienziati che si occupano di ricerca sul cancro, le malattie neurodegenerative e le dipendenze. I meccanismi epigenetici comportano una temporanea attivazione o repressione dell'espressione genica. È interessante notare che questi cambiamenti possono essere trasmessi di generazione in generazione, anche se non comportano un cambiamento permanente della sequenza del DNA. I tre principali meccanismi dell'epigenetica sono la metilazione del DNA, le modifiche degli istoni e la regolazione mediata da RNA.



Categorie in evidenza

Attrezzature di laboratorio impiegate nella ricerca sulla biochimica dei carboidrati, tra cui monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi.
Biologia chimica

I nostri prodotti leader di mercato per biologia chimica mettono a vostra disposizione soluzioni semplici e sviluppate da esperti del settore per la bioconiugazione e per la sintesi di peptidi e biomolecole.

Per acquistare
Cellule ES umane H9 colorate con fosfatasi alcalina (AP)
Cellule staminali

Prodotti qualificati per la coltura di cellule staminali embrionali (ES) e di cellule staminali pluripotenti indotte (iPS) tra cui terreni e soluzioni per il differenziamento.

Per acquistare

Metilazione del DNA

La metilazione del DNA è il meccanismo più noto dei processi epigenetici. Essa coinvolge un enzima, la metiltransferasi, che determina l'aggiunta di un gruppo metilico a livello della citosina sul carbonio in posizione 5 (C5). Sebbene questa aggiunta si verifichi principalmente sui dinucleotidi citosina-fosfato-guanina (CpG), si osservano anche metilazioni non CpG. Spesso si procede all'analisi della metilazione del DNA per comprendere l'espressione genica. Esempi di questo tipo di analisi includono la quantificazione della metilazione mediante digestione del DNA e successiva analisi tramite HPLC e spettrometria di massa o trattamento con bisolfito di sodio seguita da PCR e sequenziamento.

Modificazioni istoniche

Le modifiche degli istoni costituiscono un altro classico meccanismo epigenetico. Si riscontrano varie modalità di modificazione degli istoni tra le quali acetilazione, metilazione, fosforilazione ed altri meccanismi in grado di influenzare l'espressione genica. Gli istoni sono proteine che, insieme al DNA, costituiscono i nucleosomi. Più nucleosomi insieme formano la cromatina che a sua volta costituisce i cromosomi. In generale, gli istoni vengono modificati a livello delle estremità N-terminali e più frequentemente sugli amminoacidi lisina o arginina. Una tecnica per studiare questo tipo di regolazione epigenetica è l’immunoprecipitazione della cromatina (ChIP).

Regolazione mediata da RNA

Rispetto agli altri meccanismi epigenetici, la regolazione mediata da RNA è conosciuta meno in dettaglio. Si pensa che la segnalazione dell'RNA svolga un ruolo nell'epigenetica attraverso la regolazione della struttura della cromatina. I ricercatori stanno studiando come gli mRNA e in particolare gli RNA non codificanti, come i lunghi RNA non codificanti e i microRNA, siano coinvolti nella regolazione dell'espressione genica. Ancora, si può ricorrere all'isolamento della cromatina mediante ChIRP (Chromatin isolation by RNA purification) o RIP (RNA immunoprecipitation) per comprendere la relazione tra cromatina e RNA e il ruolo svolto dall'RNA nell'epigenetica.

Ricerca di documentazione
Cercate informazioni più specifiche?

Fate una ricerca tra i numerosi documenti disponibili: schede tecniche, certificati e documentazione tecnica.

Per leggere i documenti
Autenticati per continuare

Per continuare a leggere, autenticati o crea un account.

Non hai un Account?