Passa al contenuto
Merck

Produzione di vaccini: sviluppo del processo e competenze necessarie

Risorse per lo sviluppo e la produzione di vaccini

L’impiego dei vaccini è forse il più efficace, a parità di spesa, tra gli interventi sanitari di difesa da agenti patogeni e altre malattie infettive, in grado di salvare ogni anno la vita a milioni di persone e di migliorare le condizioni di vita ad un numero incalcolabile di altre. Tuttavia, la crescente domanda mondiale mette i produttori di vaccini di fronte a sfide sempre più impegnative. Di fronte a ogni nuovo patogeno e a ogni nuova epidemia, si rendono necessari nuovi vaccini e nuovi processi produttivi: è quindi impossibile definire modelli di processo robusti, che porterebbero vantaggi complessivi in termini di efficacia, sicurezza e accessibilità economica.


Something went wrong, please try again.

Categorie in evidenza

Linea di bioreattori monouso Mobius®
Bioreattori monouso Mobius® per bioprocesso

La famiglia di bioreattori Mobius® comprende reattori monouso da banco (2 ml e 3 l), per scala pilota, clinica e commerciale (da 50 a 2000 litri), che consentono di sviluppare la coltivazione di cellule dalle fasi iniziali dello sviluppo di processo fino alla produzione commerciale in batch.

Per acquistare i prodotti
Un operatore carica i prodotti chimici durante le fasi upstream di un bioprocesso
Prodotti chimici per le fasi upstream del processo

Ottimizzate i processi biofarmaceutici con sostanze chimiche di alto livello per le fasi upstream, dalla ricerca alla commercializzazione. Affidabilità, trasparenza, supporto normativo sono assicurati.

Per acquistare i prodotti
Simbolo che rappresenta la pastorizzazione rapida (HTST) per la mitigazione del rischio virale
Inattivazione virale

Incrementate la sicurezza e la conformità normativa con le nostre soluzioni per l'inattivazione virale, tra cui la pastorizzazione e il trattamento a pH acido

Per acquistare i prodotti
Flaconi in vetro e in plastica contenenti acidi
Tamponi e terreni liquidi per il bioprocesso

Per sostenere al meglio le produzioni biofarmaceutiche, disponiamo di una rete di infrastrutture per la produzione di soluzioni sterili della più alta qualità, in grado di fornire terreni di coltura pronti all’uso, tamponi, prodotti per CIP e per SIP provenienti da impianti GMP diffusi in tutto il mondo.

Per acquistare i prodotti

Dal punto di vista produttivo, molti sono i fattori critici da tenere sotto controllo per accelerare la produzione dei vaccini senza disattendere gli obiettivi attesi. Tra questi, uno scale-up senza sorprese, una produttività ottimale nelle fasi upstream, un solido sistema per la rimozione delle impurezze, recuperi ottimizzati nelle fasi downstream, un passaggio rapido alla sperimentazione clinica, la sicurezza dei pazienti e il rispetto dei requisiti normativi. Ogni passo in avanti a livello di processo può significare il successo per ognuna delle piattaforme vaccinali descritte nel seguito; tuttavia, per raggiungere l’obiettivo è necessario disporre di tecnologie d’avanguardia e competenze applicative di alto profilo.

PIATTAFORME PER LA PRODUZIONE DI VACCINI

Vaccini virali
Vaccini virali

Il processo per la produzione di vaccini virali attenuati è complesso; composto da numerose fasi, deve mantenere invariato il potenziale infettivo del virus attenuato.

Rappresentazione stilizzata di una particella pseudovirale (VLP)
Vaccini a particelle pseudovirali (VLP)

La produzione di VLP prevede l’espressione da parte di cellule delle proteine dell’involucro del virus. Le VLP possono essere espresse in diversi sistemi eterologhi come le colture cellulari di mammifero, i sistemi baculovirus/ insetto, i sistemi di fermentazione microbica e le piante.

Rappresentazione stilizzata di una particella pseudovirale (VLP)
Vaccini a vettore virale

Benché il processo produttivo dei vettori sia piuttosto standardizzato, possono sorgere alcune difficoltà poiché per la produzione dei vaccini si possono utilizzare numerosi virus diversi con caratteristiche differenti.

Rappresentazione grafica di un filamento di DNA
Vaccini a DNA plasmidico

La produzione di pDNA presenta diverse difficoltà. Innanzi tutto la ridotta produttività della fermentazione microbica. Inoltre, il processo di purificazione è complicato dal fatto che il lisato batterico è altamente viscoso e contiene contaminanti con proprietà simili a quelle del pDNA,

Rappresentazione grafica di un frammento di DNA denaturato
Vaccini a mRNA

Lo sviluppo e la produzione di vaccini a mRNA sono relativamente semplici, scalabili ed estremamente rapidi. Poiché l’mRNA viene prodotto per via sintetica in vitro attraverso un processo enzimatico, non ci sono cellule e proteine delle cellule ospiti da rimuovere, il che consente agli stabilimenti GMP di convertire la produzione in tempi brevissimi, cominciando a produrre nuove proteine target.

Vaccini a subunità proteica
Vaccini a subunità proteica

I vaccini a subunità proteica si servono di frammenti ricombinanti purificati di proteine virali quali antigeni per stimolare il sistema immunitario e generare un’immunità protettiva. Poiché i frammenti di proteine virali non sono in grado di causare un'infezione, i vaccini a base di proteine ricombinanti sono considerati più sicuri rispetto all'uso di virus vivi attenuati o inattivati.

Ricerca di documentazione
Cercate informazioni più specifiche?

Fate una ricerca tra i numerosi documenti disponibili: schede tecniche, certificati e documentazione tecnica.

Per leggere i documenti

Autenticati per continuare

Per continuare a leggere, autenticati o crea un account.

Non hai un Account?