Passa al contenuto
Merck
Tutte le immagini(2)

Documenti fondamentali

MABF106

Sigma-Aldrich

Anticorpo anti-viperina, clone MaP.VIP

clone MaP.VIP, from mouse

Sinonimo/i:

Radical S-adenosyl methionine domain-containing protein 2, Cytomegalovirus-induced gene 5 protein, Viperin, Virus inhibitory protein,endoplasmic reticulum-associated, interferon-inducible

Autenticatiper visualizzare i prezzi riservati alla tua organizzazione & contrattuali

Scegli un formato

100 μG
401,00 €

401,00 €


Spedizione prevista il28 aprile 2025Dettagli



Scegli un formato

Cambia visualizzazione
100 μG
401,00 €

About This Item

Codice UNSPSC:
12352203
eCl@ss:
32160702
NACRES:
NA.41

401,00 €


Spedizione prevista il28 aprile 2025Dettagli


Origine biologica

mouse

Livello qualitativo

Forma dell’anticorpo

purified antibody

Tipo di anticorpo

primary antibodies

Clone

MaP.VIP, monoclonal

Reattività contro le specie

human, rat, mouse

tecniche

flow cytometry: suitable
immunocytochemistry: suitable
immunohistochemistry: suitable
immunoprecipitation (IP): suitable
western blot: suitable

Isotipo

IgG2aκ

N° accesso NCBI

N° accesso UniProt

Condizioni di spedizione

wet ice

modifica post-traduzionali bersaglio

unmodified

Informazioni sul gene

human ... RSAD2(91543)

Categorie correlate

Descrizione generale

La proteina “viperina” (proteina inibitoria virale, associata al reticolo endoplasmatico, inducibile da interferone) appartiene alla famiglia delle proteine RSDA2 ed altamente inducibile dagli interferoni di tipo I e II, caratteristica assente o solo scarsamente rilevabile nelle linee cellulari monocitiche. Alcuni studi suggeriscono che la viperina è coinvolta nella risposta antivirale dell′ospitante, dato che risulta indotta dalle infezioni virali. I ricercatori hanno inoltre scoperto che la viperina inibisce la replicazione dei virus influenzali impedendone il rilascio da parte della membrana citoplasmatica in quanto ne altera la fluidità influendo sulla formazione dei raft lipidici. I raft lipidici sono microdomini di membrana noti, resistenti ai detergenti, sede di gemmazione dei virus influenzali.

Immunogeno

Proteina ricombinante corrispondente alla proteina viperina umana.

Applicazioni

Analisi immunoistochimica: diluizioni 1:500-1:1.000 di un lotto rappresentativo hanno permesso di rivelare la viperina in tessuti di colon umano e di fegato di ratto.

Immunoprecipitazione: un lotto rappresentativo è stato usato da un laboratorio indipendente in un lisato di cellule HepG2 (Hinson, E., et al. (2008). JBC. 284(7):4705–4712).

Citometria a flusso: un lotto rappresentativo è stato usato da un laboratorio indipendente in cellule murine di fegato, milza, polmone e linfonodi (Hinson, E., et al. (2010). J. Immunol. 184:5723-5731).

Immunocitochimica: un lotto rappresentativo è stato usato da un laboratorio indipendente in cellule spleniche di topo (Hinson, E., et al. (2010). J. Immunol. 184:5723-5731).
Categoria di ricerca
Infiammazione & immunologia
L'anticorpo anti-viperina, clone MaP.VIP, rileva il livello di viperina ed è citato in letteratura e convalidato per l'uso nei saggi di WB, IH, FC, IP & IC.
Sottocategoria di ricerca
Immunoglobuline & immunologia

Qualità

Valutata mediante Western blotting su macrofagi murini stimolati con IFN-gamma e LPS.

Western blotting: questo anticorpo alla concentrazione di 1 µg/mL ha permesso di rivelare la viperina in 10 µg di macrofagi murini stimolati con IFN-gamma e LPS.

Descrizione del bersaglio

Visualizzato a ~42 kDa

Stato fisico

Formato: purificato
IgG2aκ monoclonali purificate di topo in tampone contenente Tris-glicina 0,1 M (pH 7,4), NaCl 150 mM con azoturo di sodio 0,05%.
Purificato con proteina G

Stoccaggio e stabilità

Stabile per 1 anno a 2-8 °C dalla data di ricevimento.

Risultati analitici

Controllo
Macrofagi murini stimolati con IFN-gamma e LPS

Altre note

Concentrazione: per la concentrazione specifica del lotto, fare riferimento al Certificato di Analisi.

Esclusione di responsabilità

Salvo diversa indicazione nel nostro catalogo o in altra documentazione fornita dall′azienda insieme al prodotto, i nostri prodotti sono destinati esclusivamente a scopi di ricerca e non devono essere utilizzati per altre finalità, inclusi a titolo esemplificativo ma non esaustivo, fini commerciali non autorizzati, applicazioni diagnostiche in vitro, usi terapeutici ex vivo o in vivo o qualsiasi altro tipo di assunzione o applicazione rivolta agli esseri umani o agli animali.

Non trovi il prodotto giusto?  

Prova il nostro Motore di ricerca dei prodotti.

Codice della classe di stoccaggio

12 - Non Combustible Liquids

Classe di pericolosità dell'acqua (WGK)

WGK 1

Punto d’infiammabilità (°F)

Not applicable

Punto d’infiammabilità (°C)

Not applicable


Certificati d'analisi (COA)

Cerca il Certificati d'analisi (COA) digitando il numero di lotto/batch corrispondente. I numeri di lotto o di batch sono stampati sull'etichetta dei prodotti dopo la parola ‘Lotto’ o ‘Batch’.

Possiedi già questo prodotto?

I documenti relativi ai prodotti acquistati recentemente sono disponibili nell’Archivio dei documenti.

Visita l’Archivio dei documenti

Sara K Martin et al.
Cell reports, 34(8), 108775-108775 (2021-02-25)
In mammalian cells, specialized DNA polymerase ζ (pol ζ) contributes to genomic stability during normal DNA replication. Disruption of the catalytic subunit Rev3l is toxic and results in constitutive chromosome damage, including micronuclei. As manifestations of this genomic stress are
PIK3CA mutation in endometriotic epithelial cells promotes viperin-dependent inflammatory response to insulin.
Wilson, et al.
Reproductive Biology and Endocrinology, 21, 43-43 (2023)
Geneviève Pépin et al.
Nucleic acids research, 44(11), 5356-5364 (2016-05-12)
Gene-recombinase technologies, such as Cre/loxP-mediated DNA recombination, are important tools in the study of gene function, but have potential side effects due to damaging activity on DNA. Here we show that DNA recombination by Cre instigates a robust antiviral response
Geneviève Pépin et al.
Nucleic acids research, 45(1), 198-205 (2016-10-04)
Acridine dyes, including proflavine and acriflavine, were commonly used as antiseptics before the advent of penicillins in the mid-1940s. While their mode of action on pathogens was originally attributed to their DNA intercalating activity, work in the early 1970s suggested
Saptaparni Bandyopadhyay et al.
G3 (Bethesda, Md.), 11(8) (2021-05-15)
Knock-in of large transgenes by Cas9-mediated homology-directed repair (HDR) is an extremely inefficient process. Although the use of single-stranded oligonucleotides (ssODN) as an HDR donor has improved the integration of smaller transgenes, they do not support efficient insertion of large

Domande

Recensioni

Nessuna valutazione

Filtri attivi

Il team dei nostri ricercatori vanta grande esperienza in tutte le aree della ricerca quali Life Science, scienza dei materiali, sintesi chimica, cromatografia, discipline analitiche, ecc..

Contatta l'Assistenza Tecnica.