Passa al contenuto
Merck
Tutte le immagini(1)

Documenti fondamentali

MAB3120

Sigma-Aldrich

Anticorpo anti-ricombinasi Cre, clone 2D8

ascites fluid, clone 2D8, Chemicon®

Sinonimo/i:

Anticorpo anti-Cre

Autenticatiper visualizzare i prezzi riservati alla tua organizzazione & contrattuali

Scegli un formato

100 μL
715,00 €

715,00 €


A magazzinoDettagli


Richiedi un ordine bulk

Scegli un formato

Cambia visualizzazione
100 μL
715,00 €

About This Item

Codice UNSPSC:
12352203
eCl@ss:
32160702
NACRES:
NA.41

715,00 €


A magazzinoDettagli


Richiedi un ordine bulk

Origine biologica

mouse

Livello qualitativo

Forma dell’anticorpo

ascites fluid

Tipo di anticorpo

primary antibodies

Clone

2D8, monoclonal

Reattività contro le specie (prevista in base all’omologia)

all

Produttore/marchio commerciale

Chemicon®

tecniche

ELISA: suitable
immunocytochemistry: suitable
immunofluorescence: suitable
immunohistochemistry: suitable
western blot: suitable

Isotipo

IgG1κ

N° accesso UniProt

Condizioni di spedizione

dry ice

modifica post-traduzionali bersaglio

unmodified

Informazioni sul gene

Escherichia coli ... Cre(2777477)

Categorie correlate

Descrizione generale

La ricombinasi Cre è una DNA ricombinasi di 38 kDa derivata dal batteriofago P1. È altamente specifica per una sequenza di DNA di 34 pb (loxP) presente nel DNA di P1. Catalizza la ricombinazione sito-specifica tra due siti LOXP lunghi 34 paia di basi. Ha la funzione di mantenere il genoma del fago nello stato lisogenico, ossia come plasmide monomerico in singola copia. Omotetramero quando legata al DNA, appartiene alla famiglia delle integrasi di fago. L′anticorpo anti-ricombinasi Cre può essere usato per valutare il successo delle manipolazioni genetiche negli animali transgenici.

Specificità

Ricombinasi Cre L′epitopo si trova tra l′aa 77 e il 343.

Immunogeno

Proteina di fusione con la ricombinasi Cre (aa da 77 a 343)

Applicazioni

Categoria di ricerca
Epigenetica & funzione nucleare
L'anticorpo anti-ricombinasi Cre, clone 2D8, è un anticorpo monoclonale ben caratterizzato. Di comprovata affidabilità nella rivelazione della ricombinasi Cre, come dimostrato dalle numerose pubblicazioni, questo anticorpo è convalidato per l′uso nei saggi ELISA, IC, IF, IH & WB.
Sottocategoria di ricerca
Ciclo cellulare, replicazione del DNA & riparazione del DNA.
Western blotting (proteina naturale e ricombinante):
Un precedente lotto è stato usato alla diluizione 1:500-1:5.000. La ricombinasi Cre naturale di batteriofago P1 su SDS-PAGE migra a 38,5 kDa.

Immunofluorescenza:
un precedente lotto di questo anticorpo è stato utilizzato in un saggio di IF.

Immunoistochimica:
in un saggio di IH è stato utilizzato un precedente lotto alla diluizione 1:500-1:5.000.

ELISA:
in un saggio ELISA è stato utilizzato un precedente lotto alla diluizione 1:500-1:5.000.

Sarà cura dell′utente finale stabilire le diluizioni di lavoro e i protocolli ottimali.

Descrizione del bersaglio

38 kDa

Stato fisico

Liquido ascitico. Non contiene conservanti
Non purificato

Stoccaggio e stabilità

Stabile per 1 anno dalla data di ricezione a -20ºC.

Risultati analitici

Controllo
Estratto nucleare di cellule HeLa

Note legali

CHEMICON is a registered trademark of Merck KGaA, Darmstadt, Germany

Esclusione di responsabilità

Salvo diversa indicazione nel nostro catalogo o in altra documentazione fornita dall′azienda insieme al prodotto, i nostri prodotti sono destinati esclusivamente a scopi di ricerca e non devono essere utilizzati per altre finalità, inclusi a titolo esemplificativo ma non esaustivo, fini commerciali non autorizzati, applicazioni diagnostiche in vitro, usi terapeutici ex vivo o in vivo o qualsiasi altro tipo di assunzione o applicazione rivolta agli esseri umani o agli animali.

Non trovi il prodotto giusto?  

Prova il nostro Motore di ricerca dei prodotti.

Codice della classe di stoccaggio

10 - Combustible liquids

Classe di pericolosità dell'acqua (WGK)

WGK 1

Punto d’infiammabilità (°F)

Not applicable

Punto d’infiammabilità (°C)

Not applicable


Certificati d'analisi (COA)

Cerca il Certificati d'analisi (COA) digitando il numero di lotto/batch corrispondente. I numeri di lotto o di batch sono stampati sull'etichetta dei prodotti dopo la parola ‘Lotto’ o ‘Batch’.

Possiedi già questo prodotto?

I documenti relativi ai prodotti acquistati recentemente sono disponibili nell’Archivio dei documenti.

Visita l’Archivio dei documenti

Hong-Xiang Liu et al.
Developmental biology, 368(2), 294-303 (2012-06-05)
The epithelium of mammalian tongue hosts most of the taste buds that transduce gustatory stimuli into neural signals. In the field of taste biology, taste bud cells have been described as arising from "local epithelium", in distinction from many other
Extrasynaptic GABAA receptors in mediodorsal thalamic nucleus modulate fear extinction learning.
Paydar, A; Lee, B; Gangadharan, G; Lee, S; Hwang, EM; Shin, HS
Molecular Brain null
Axon position within the corpus callosum determines contralateral cortical projection.
Zhou, J; Wen, Y; She, L; Sui, YN; Liu, L; Richards, LJ; Poo, MM
Proceedings of the National Academy of Sciences of the USA null
Takashi Umehara et al.
Endocrinology, 157(12), 4899-4913 (2016-10-13)
Adult Leydig cells are derived from proliferating stem/progenitor Leydig cells in the infant testis and subsequent differentiation to steroidogenic cells in adult mice. Leydig cell proliferation in the infant testis occurs primarily in response to increased levels of LH that
Ja Wook Koo et al.
Neuropsychopharmacology : official publication of the American College of Neuropsychopharmacology, 39(11), 2646-2653 (2014-05-24)
The nucleus accumbens (NAc) has a central role in the mechanism of action of drugs of abuse. The major neuronal type within the NAc is the GABAergic medium spiny neuron (MSN), with two major subpopulations defined-termed D1-type and D2-type MSNs-based

Domande

Recensioni

Nessuna valutazione

Filtri attivi

Il team dei nostri ricercatori vanta grande esperienza in tutte le aree della ricerca quali Life Science, scienza dei materiali, sintesi chimica, cromatografia, discipline analitiche, ecc..

Contatta l'Assistenza Tecnica.