Passa al contenuto
Merck
Tutte le immagini(2)

Documenti fondamentali

ABC929

Sigma-Aldrich

Anti-MAP1LC3A antibody

rabbit polyclonal

Sinonimo/i:

Microtubule-associated proteins 1A/1B light chain 3A, Autophagy-related protein LC3 A, Autophagy-related ubiquitin-like modifier LC3 A, MAP1 light chain 3-like protein 1, MAP1A/MAP1B light chain 3 A, Microtubule-associated protein 1 light chain 3 alpha

Autenticatiper visualizzare i prezzi riservati alla tua organizzazione & contrattuali

Scegli un formato

100 μL
478,00 €

478,00 €


Spedizione prevista il22 aprile 2025Dettagli

Per il tuo target è disponibile un anticorpo ricombinante privo di conservanti. Prova ZRB1125

Richiedi un ordine bulk

Scegli un formato

Cambia visualizzazione
100 μL
478,00 €

About This Item

Codice UNSPSC:
12352203
eCl@ss:
32160702
NACRES:
NA.41

478,00 €


Spedizione prevista il22 aprile 2025Dettagli

Per il tuo target è disponibile un anticorpo ricombinante privo di conservanti. Prova ZRB1125

Richiedi un ordine bulk

Nome del prodotto

Anticorpo anti-LC3-I/II, from rabbit, purified by affinity chromatography

Origine biologica

rabbit

Livello qualitativo

Forma dell’anticorpo

affinity isolated antibody

Tipo di anticorpo

primary antibodies

Clone

polyclonal

Purificato mediante

affinity chromatography

Reattività contro le specie

human

Reattività contro le specie (prevista in base all’omologia)

Xenopus (based on 100% sequence homology), rat (based on 100% sequence homology), porcine (based on 100% sequence homology), mouse (based on 100% sequence homology), zebrafish (based on 100% sequence homology), bovine (based on 100% sequence homology)

tecniche

immunocytochemistry: suitable
western blot: suitable

N° accesso NCBI

N° accesso UniProt

Condizioni di spedizione

wet ice

modifica post-traduzionali bersaglio

unmodified

Informazioni sul gene

Descrizione generale

La proteina LC3A associata ai microtubuli rappresenta quasi la metà di tutte le proteine associate ai microtubuli che co-purificano con i microtubuli cerebrali. LC3A si compone di una catena pesante e di più subunità di catene leggere. L'apparato molecolare necessario per l'autofagia è altamente conservato in tutti gli eucarioti, come evidenziato dall'alto grado di conservazione delle proteine coinvolte nella formazione delle membrane degli autofagosomi. Di recente, è stato evidenziato come sia la proteina Apg8p di lievito che la sua omologa LC3-II umana nella loro forma modificata siano costituenti essenziali della membrana autofagosomica. Inoltre, entrambe le proteine, di lievito e umana, sono presenti in due forme modificate, risultato di una serie di modificazioni post-traduzionali, come per esempio una cruciale scissione C-terminale dopo un residuo di Gly conservato. La forma più piccola modificata è associata alle membrane degli autofagosomi. I risultati hanno identificato una diversa regolazione delle tre isoforme umane di LCR-II, implicandone una possibile funzione fisiologica differenziata. In svariati tipi di cellule sono state prodotte post-traduzionalmente due forme di LC3A, denominate LC3-I e -II. LC3-I è presente nel citosol, mentre LC3-II è legata a membrana. LC3-II è la prima proteina di mammifero identificata che si associa specificamente alle membrane degli autofagosomi.

Specificità

Questo anticorpo rivela sia la proteina LC3-I non lipidata (non autofagica) che la proteina LC3-II lipidata (autofagica) in condizioni di autofagia.

Immunogeno

Proteina ricombinante corrispondente alle proteine LC3-I/II umane.

Applicazioni

Categoria di ricerca
Apoptosi & cancro
Immunocitochimica: una diluizione 1:100 di questo anticorpo ha rilevato la proteina LC3 in cellule HeLa deprivate di siero e trattate con clorochina. Si osserva una distribuzione puntiforme, che segnala condizioni di autofagia all'interno della cellula.
Questo anticorpo anti-LC3-I/II è convalidato per l′uso in Western blotting e immunocitochimica per la rivelazione di LC3-I/II.
Sottocategoria di ricerca
Apoptosi - Altro

Qualità

Valutata mediante Western blotting su lisato di cellule HeLa deprivate di siero e trattate con clorochina.

Western blotting: una diluizione 1:500 di questo anticorpo ha rilevato le proteine LC3-I (non lipidata) e LC3-II (lipidata) in 10 µg di lisato di cellule HeLa deprivate di siero e trattate con clorochina.

Descrizione del bersaglio

Visualizzato a ~17/14 kDa

Linkage

Sostituisce: MABC177; MABC176

Stato fisico

Anticorpo policlonale purificato di coniglio in tampone contenente Tris-glicina 0,1 M (pH 7,4), NaCl 150 mM con azoturo di sodio 0,05%.
Purificato per affinità con l′antigene

Stoccaggio e stabilità

Stabile per 1 anno a 2-8 °C dalla data di ricevimento.

Altre note

Concentrazione: fare riferimento alla scheda tecnica specifica del lotto.

Esclusione di responsabilità

Salvo diversa indicazione nel nostro catalogo o in altra documentazione fornita dall′azienda insieme al prodotto, i nostri prodotti sono destinati esclusivamente a scopi di ricerca e non devono essere utilizzati per altre finalità, inclusi a titolo esemplificativo ma non esaustivo, fini commerciali non autorizzati, applicazioni diagnostiche in vitro, usi terapeutici ex vivo o in vivo o qualsiasi altro tipo di assunzione o applicazione rivolta agli esseri umani o agli animali.

Non trovi il prodotto giusto?  

Prova il nostro Motore di ricerca dei prodotti.

Raccomandato

N° Catalogo
Descrizione
Determinazione del prezzo

Codice della classe di stoccaggio

12 - Non Combustible Liquids

Classe di pericolosità dell'acqua (WGK)

WGK 1

Punto d’infiammabilità (°F)

Not applicable

Punto d’infiammabilità (°C)

Not applicable


Certificati d'analisi (COA)

Cerca il Certificati d'analisi (COA) digitando il numero di lotto/batch corrispondente. I numeri di lotto o di batch sono stampati sull'etichetta dei prodotti dopo la parola ‘Lotto’ o ‘Batch’.

Possiedi già questo prodotto?

I documenti relativi ai prodotti acquistati recentemente sono disponibili nell’Archivio dei documenti.

Visita l’Archivio dei documenti

Jin Wang et al.
International journal of oncology, 58(1), 70-82 (2020-12-29)
W922, a novel PI3K/Akt/mTOR pathway inhibitor, exhibits efficient anti‑tumor effects on HCT116, MCF‑7 and A549 human cancer cells compared with other synthesized compounds. The present study aimed to investigate its anti‑tumor effects on colorectal cancer cells. A total, of seven
Pengzhi Chen et al.
Experimental and therapeutic medicine, 21(5), 440-440 (2021-03-23)
In the pathogenesis of diabetic cataract, high glucose levels induce oxidative damage in human lens epithelial cells (HLECs). Resveratrol has been demonstrated to be a potent antioxidant in various disease conditions; however, limited information is available on its effects on
Xiaoyun Wang et al.
International journal of oncology, 59(6) (2021-11-16)
Previous studies have showed that proteasome activator complex subunit 2 (PSME2) may play a role in some types of cancer. However, the involvement of PSME2 in clear cell renal cell carcinoma (ccRCC) remains unknown. The aim of the present study was
Zhewen Zhang et al.
Experimental and therapeutic medicine, 15(3), 3012-3019 (2018-02-20)
The aim of the present study was to investigate the crosstalk between resveratrol (Res)-induced autophagy and apoptosis, and the molecular pathway by which autophagy leads to apoptotic death in drug-resistant K562/ADM leukemia cells. The viability of K562/ADM cells was determined
Ling Feng et al.
Journal of cellular and molecular medicine, 25(19), 9319-9330 (2021-09-14)
Long non-coding RNA DLX6 antisense RNA 1 (DLX6-AS1) lists a critical position in thyroid carcinoma (TC) development. However, the overall comprehension about DLX6-AS1, microRNA (miR)-193b-3p and homeobox A1 (HOXA1) in TC is not thoroughly enough. Concerning to this, this work

Articoli

Autophagy is a regulated process involved in cell growth, development, and recycling of cytoplasmic components in cells.

Domande

Recensioni

Nessuna valutazione

Filtri attivi

Il team dei nostri ricercatori vanta grande esperienza in tutte le aree della ricerca quali Life Science, scienza dei materiali, sintesi chimica, cromatografia, discipline analitiche, ecc..

Contatta l'Assistenza Tecnica.