55233-U
Supel™ QuE
PSA/ENVI-Carb Tube 2, pk of 50, suitable for EN 15662:2008 per BS
Sinonimo/i:
QuEChERS
Autenticatiper visualizzare i prezzi riservati alla tua organizzazione & contrattuali
About This Item
Codice UNSPSC:
41115712
NACRES:
NB.21
Prodotti consigliati
agenzia
suitable for BS EN 15662:2008
Composizione
magnesium sulfate, 900 mg
Supelclean™
ENVI-Carb, 45 mg (Cat. No. 57210-U)
Supelclean™
PSA, 150 mg (Cat. No. 52738-U)
Confezionamento
pk of 50
tecniche
QuEChERS: suitable
Volume provetta da centrifuga
12 mL , Greiner Cat. No. 163270
applicazioni
food and beverages
Tecnica di separazione
normal phase
Cerchi prodotti simili? Visita Guida al confronto tra prodotti
Descrizione generale
L′estrazione in fase solida dispersiva (dSPE), spesso indicata come metodo "QuEChERS" (Quick, Easy, Cheap, Effective, Rugged, and Safe cioè rapido, facile, economico, efficace, robusto e sicuro), consiste in una moderna tecnica di preparazione che sta diventando sempre più popolare nell'area dell'analisi multiresiduale di pesticidi in prodotti alimentari e agricoli.
Utilizzando il metodo QuEChERS, i campioni alimentari/agricoli vengono estratti con un solvente miscibile con acqua (per es. acetonitrile), in presenza di elevate quantità di sali (per es. cloruro di sodio e solfato di magnesio) e/o di agenti tampone (per es. citrato) per indurre la separazione in fase liquida e per stabilizzare i pesticidi sensibili agli acidi e alle basi. Dopo agitazione e centrifugazione, un'aliquota della fase organica viene sottoposta ad ulteriore purificazione mediante SPE. A differenza dei metodi tradizionali che ricorrono alle colonnine per SPE, nella SPE dispersiva, la purificazione è facilitata perché si mescolano matrici per SPE sfuse (ad esempio, Supelclean PSA, ENVI-Carb e/o Discovery DSC-18) con l'estratto. Dopo la purificazione del campione, la miscela viene centrifugata e il supernatante risultante può essere analizzato direttamente o sottoposto a un ulteriore trattamento secondario prima dell'analisi.
Supelco è in grado di fornire una linea di flaconi e provette da centrifuga contenenti quantità predeterminate di sali e assorbenti per SPE, in supporto alle metodiche attualmente più utilizzate.
Utilizzando il metodo QuEChERS, i campioni alimentari/agricoli vengono estratti con un solvente miscibile con acqua (per es. acetonitrile), in presenza di elevate quantità di sali (per es. cloruro di sodio e solfato di magnesio) e/o di agenti tampone (per es. citrato) per indurre la separazione in fase liquida e per stabilizzare i pesticidi sensibili agli acidi e alle basi. Dopo agitazione e centrifugazione, un'aliquota della fase organica viene sottoposta ad ulteriore purificazione mediante SPE. A differenza dei metodi tradizionali che ricorrono alle colonnine per SPE, nella SPE dispersiva, la purificazione è facilitata perché si mescolano matrici per SPE sfuse (ad esempio, Supelclean PSA, ENVI-Carb e/o Discovery DSC-18) con l'estratto. Dopo la purificazione del campione, la miscela viene centrifugata e il supernatante risultante può essere analizzato direttamente o sottoposto a un ulteriore trattamento secondario prima dell'analisi.
Supelco è in grado di fornire una linea di flaconi e provette da centrifuga contenenti quantità predeterminate di sali e assorbenti per SPE, in supporto alle metodiche attualmente più utilizzate.
Applicazioni
Supel™ QuE may be used as a quick, easy, cheap, effective, rugged, safe extraction tube for the dispersive solid phase extraction of pesticide residues in vegetables using acetylcholinesterase (AChE) inhibition assay.
Compatibilità
Suitable for food/agricultural samples with higher levels of chlorophyll and carotinoides (e.g., red sweet pepper, spinach, lamb′s lettuce, ruccolla, etc.). Ideal for clean up of 6 mL extract after initial food extraction and phase partitioning.
Note legali
Supel is a trademark of Sigma-Aldrich Co. LLC
Supelclean is a trademark of Sigma-Aldrich Co. LLC
Codice della classe di stoccaggio
11 - Combustible Solids
Classe di pericolosità dell'acqua (WGK)
WGK 1
Punto d’infiammabilità (°F)
Not applicable
Punto d’infiammabilità (°C)
Not applicable
Scegli una delle versioni più recenti:
Possiedi già questo prodotto?
I documenti relativi ai prodotti acquistati recentemente sono disponibili nell’Archivio dei documenti.
I clienti hanno visto anche
Analysis of non-cleaned QuEChERS extracts for the determination of pesticide residues in fruit, vegetables and cereals by gas chromatography-tandem mass spectrometry
Norli RH, et al.
Food Additives & Contaminants. Part A, Chemistry, Analysis, Control, Exposure & Risk Assessment, 33(2), 300-312 (2016)
Tsuyoshi Imazawa et al.
Shokuhin eiseigaku zasshi. Journal of the Food Hygienic Society of Japan, 46(6), 277-281 (2006-01-31)
An analytical method was developed for the determination of phenmedipham (PM) in agricultural products using reversed-phase high-performance liquid chromatography with UV detection. A sample was extracted with acetonitrile, and the acetonitrile layer was separated by salting-out. The acetonitrile phase was
Dajie Chen et al.
Se pu = Chinese journal of chromatography, 30(9), 896-902 (2013-01-05)
A high performance liquid chromatography-tandem mass spectrometry (HPLC-MS/ MS) method was established for the determination of fungicide anilinopyrimidine residues including pyrimethanil, mepanipyrim, and cyprodinil in foodstuffs with series solid phase extraction (SPE). The food sample was first extracted with ethyl
U Führer et al.
Analytical and bioanalytical chemistry, 354(3), 333-343 (1996-01-01)
Halogenated anisoles (methyl-phenyl ethers) appear to be ubiquitous organic trace compounds in the environment. An analytical method is presented for analyzing the altogether 134 congeners of chloro-, bromo- and mixed bromochloro-anisoles on an isomer-specific basis in air. High volume sampling
Sachiyo Ibuki et al.
Shokuhin eiseigaku zasshi. Journal of the Food Hygienic Society of Japan, 48(5), 139-143 (2007-11-22)
A method for simultaneous determination of Dichlorvos (DDVP), Trichlorfon (DEP) and Naled (BRP) in fruits and vegetables by liquid chromatography with tandem mass spectrometry (LC/MS/MS) was developed. Pesticides were extracted with ethyl acetate together with phosphoric acid and anhydrous sodium
Il team dei nostri ricercatori vanta grande esperienza in tutte le aree della ricerca quali Life Science, scienza dei materiali, sintesi chimica, cromatografia, discipline analitiche, ecc..
Contatta l'Assistenza Tecnica.