Passa al contenuto
Merck
Tutte le immagini(5)

Documenti fondamentali

T7765

Sigma-Aldrich

Tunicamycin

from Streptomyces sp., ≥98% (HPLC), powder, N-acetylglucosamine transferase inhibitor

Autenticatiper visualizzare i prezzi riservati alla tua organizzazione & contrattuali

Scegli un formato

1 MG
CHF 72.10
5 MG
CHF 262.00
10 MG
CHF 467.00
50 MG
CHF 964.00

CHF 72.10


Spedizione prevista il20 marzo 2025


Richiedi un ordine bulk

Scegli un formato

Cambia visualizzazione
1 MG
CHF 72.10
5 MG
CHF 262.00
10 MG
CHF 467.00
50 MG
CHF 964.00

About This Item

Numero CAS:
Beilstein:
6888090
Numero MDL:
Codice UNSPSC:
51111800
ID PubChem:
NACRES:
NA.77

CHF 72.10


Spedizione prevista il20 marzo 2025


Richiedi un ordine bulk

Nome del prodotto

Tunicamicina,

Livello qualitativo

Solubilità

95% ethanol: soluble 1 mg/mL, clear to faintly hazy
THF: soluble <1 mg/mL
dioxane: soluble <1 mg/mL
DMF: soluble >10 mg/mL
pyridine: >10 mg/mL
DMSO: soluble 4.9-5.1 mg/mL, clear to slightly hazy, colorless to yellow
methanol: slightly soluble 4.9-5.1 mg/mL
methanol: soluble 4.9-5.1 mg/mL, clear to slightly hazy, colorless to yellow
acetone: insoluble
aqueous base: insoluble
chloroform: insoluble
ethyl acetate: insoluble

Spettro attività antibiotica

fungi
viruses

Modalità d’azione

protein synthesis | interferes

Temperatura di conservazione

2-8°C

Stringa SMILE

CC(C)CCCCCCCC\C=C\C(=O)N[C@@H]1[C@@H](O)[C@@H](O)[C@@H](C[C@@H](O)[C@H]2O[C@H]([C@H](O)[C@@H]2O)N3C=CC(=O)NC3=O)O[C@H]1O[C@@H]4O[C@@H](CO)[C@H](O)[C@@H](O)[C@@H]4NC(C)=O

InChI

1S/C37H60N4O16/c1-18(2)12-10-8-6-4-5-7-9-11-13-23(45)39-26-30(50)27(47)21(54-36(26)57-35-25(38-19(3)43)29(49)28(48)22(17-42)55-35)16-20(44)33-31(51)32(52)34(56-33)41-15-14-24(46)40-37(41)53/h11,13-15,18,20-22,25-36,42,44,47-52H,4-10,12,16-17H2,1-3H3,(H,38,43)(H,39,45)(H,40,46,53)/b13-11+/t20-,21-,22+,25+,26-,27+,28+,29+,30-,31+,32-,33-,34-,35+,36+/m1/s1
YJQCOFNZVFGCAF-WPTOCQRYSA-N

Cerchi prodotti simili? Visita Guida al confronto tra prodotti

Descrizione generale

Contiene omologhi A, B, C e D. La composizione può variare tra i lotti. Contenuto effettivo indicato in etichetta.
La tunicamicina è un antibiotico e un inibitore della glicosilazione. La sua modalità di azione comprende il blocco degli enzimi umani UDP-HexNAc:poliprenol-P HexNAc-1-P nell'enzima GlcNAc fosfotransferasi (GPT). La glicosilazione è un'importante modificazione post-traduzionale che svolge un ruolo critico nel ripiegamento, nella stabilità e nella localizzazione subcellulare delle glicoproteine, nonché nella loro funzione biologica. La glicosilazione anomala è stata identificata come firma del cancro ed è stato dimostrato che essa svolge un ruolo significativo nella progressione, metastasi e chemioresistenza dei tumori. Le ricerche dimostrano che la tunicamicina svolge un'azione antitumorale. Inoltre, l'inibizione della N-glicosilazione da parte della tunicamicina provoca l'accumulo di proteine non strutturate nel lume del reticolo endoplasmatico (RE), portando potenzialmente allo stress del RE.[1] La tunicamicina mostra anche un'azione antibatterica e antimicotica. Essa blocca la formazione dei legami N-glicosidici nelle proteine inibendo il trasferimento dell′N-acetilglucosamina 1-fosfato al dolicolo monofosfato. La tunicamicina inibisce anche l′N-acetilglucosamina transferasi in batteri ed eucarioti e previene la formazione di intermedi lipidici dell′N-acetilglucosamina.
Struttura chimica: nucleoside

Applicazioni

La tunicamicina è stata utilizzata per studiare l′effetto della glicosilazione N-legata del trasportatore di folati e protoni accoppiati (HsPCFT) umano nelle cellule HeLa[2]. La tunicamicina è stata adoperata anche per studiare gli effetti funzionali della glicosilazione del recettore di coxsackievirus e adenovirus (CAR) nelle cellule COS-7[3]. Un ulteriore impiego della tunicamicina ricavata da Streptomyces sp. è rappresentato dall'inibizione della N-glicosilazione in esperimenti di coltura cellulare.

Azioni biochim/fisiol

Blocca la formazione dei legami N-glicosidici nelle proteine.

Nota sulla preparazione

La tunicamicina si scioglie in DMSO a 4,9-5,1 mg/ml e produce una soluzione trasparente o lievemente opaca, da incolore a gialla. La tunicamicina è solubile anche in DMF (>10 mg/ml), piridina (>10 mg/ml), acqua (<5 mg/ml, pH 9.0), dioxane (<1 mg/ml) and THF. However, it is insoluble in other organic solvents such as acetone, chloroform, and ethyl acetate, and in aqueous solutions with pH <6. Aqueous solutions can be prepared from stock solutions by diluting with water at pH 8-10 or with buffers with pH >7, preferibilmente >8. La tunicamicina non si scioglie nel tampone fosfato, con pH 8 a 1 mg/ml, neanche con il riscaldamento, ma la solubilità può essere ottenuta portando il pH a 9 ed effettuando la retrotitolazione al pH 7-8.

Pittogrammi

Skull and crossbones

Avvertenze

Danger

Indicazioni di pericolo

Classi di pericolo

Acute Tox. 1 Oral

Codice della classe di stoccaggio

6.1A - Combustible acute toxic Cat. 1 and 2 / very toxic hazardous materials

Classe di pericolosità dell'acqua (WGK)

WGK 3

Punto d’infiammabilità (°F)

Not applicable

Punto d’infiammabilità (°C)

Not applicable

Dispositivi di protezione individuale

Eyeshields, Faceshields, Gloves, type P3 (EN 143) respirator cartridges


Scegli una delle versioni più recenti:

Certificati d'analisi (COA)

Lot/Batch Number

Non trovi la versione di tuo interesse?

Se hai bisogno di una versione specifica, puoi cercare il certificato tramite il numero di lotto.

Possiedi già questo prodotto?

I documenti relativi ai prodotti acquistati recentemente sono disponibili nell’Archivio dei documenti.

Visita l’Archivio dei documenti

Ersin Selcuk Unal et al.
Biochimica et biophysica acta, 1778(6), 1407-1414 (2008-04-15)
The human proton-coupled folate transporter (HsPCFT, SLC46A1) mediates intestinal absorption of folates and transport of folates into the liver, brain and other tissues. On Western blot, HsPCFT migrates as a broad band (~55 kDa), higher than predicted (~50 kDa) in
Bei Zhou et al.
International journal of biological sciences, 15(9), 1905-1920 (2019-09-17)
The mechanisms of resistance to the targeted drug sorafenib in the treatment of hepatocellular carcinoma (HCC) are poorly understood. The purpose of this study was to investigate the mechanism of sorafenib resistance and to elucidate the role of melatonin in
Katherine J D Ashbourne Excoffon et al.
Journal of virology, 81(11), 5573-5578 (2007-03-23)
The coxsackievirus and adenovirus receptor (CAR) is both a viral receptor and homophilic adhesion protein. The extracellular portion of CAR consists of two immunoglobulin (Ig)-like domains, each with a consensus sequence for N-glycosylation. We used chemical, genetic, and biochemical studies
Yann Estornes et al.
Cell death & disease, 9(5), 494-494 (2018-05-03)
The sensitivity of cells to death receptor-induced apoptosis is commonly controlled by multiple checkpoints in order to limit induction of excessive or unnecessary death. Although cytotoxic in various cancer cells, tumor necrosis factor (TNF)-related apoptosis-inducing ligand (TRAIL) does not trigger
Mark E Lauer et al.
The Journal of biological chemistry, 284(8), 5299-5312 (2008-12-18)
Asthmatic attacks often follow viral infections with subsequent airway smooth muscle cell proliferation and the formation of an abnormal hyaluronan extracellular matrix with infiltrated leukocytes. In this study, we show that murine airway smooth muscle cells (MASM) treated with polyinosinic

Articoli

β-lactam antibacterials inhibit transpeptidase enzymes, preventing peptidoglycan assembly in both Gram-positive and Gram-negative bacteria.

Bioactive small molecules for immune system signaling target identification/validation and antibiotics, antivirals, and antifungals offered.

Questions

  1. What is the molecular weight for T7765 product ?

    1 answer
    1. The molecular weight of the product is lot-specific. Each homolog has a specific molecular weight: A = 817, B = 831, C = 845, and D = 859. The lot-specific Certificate of Analysis (COA) provides the percentage contribution for each homolog.

      Helpful?

Reviews

No rating value

Active Filters

Il team dei nostri ricercatori vanta grande esperienza in tutte le aree della ricerca quali Life Science, scienza dei materiali, sintesi chimica, cromatografia, discipline analitiche, ecc..

Contatta l'Assistenza Tecnica.