Passa al contenuto
Merck
Tutte le immagini(3)

Documenti fondamentali

216224

Sigma-Aldrich

Persolfato di potassio

ACS reagent, ≥99.0%

Sinonimo/i:

KPS, Perossodisolfato di potassio

Autenticatiper visualizzare i prezzi riservati alla tua organizzazione & contrattuali

Scegli un formato

5 G
CHF 57.20
100 G
CHF 64.90
500 G
CHF 118.00

CHF 57.20


Spedizione prevista il01 giugno 2025


Richiedi un ordine bulk

Scegli un formato

Cambia visualizzazione
5 G
CHF 57.20
100 G
CHF 64.90
500 G
CHF 118.00

About This Item

Formula condensata:
K2S2O8
Numero CAS:
Peso molecolare:
270.32
Numero CE:
Numero MDL:
Codice UNSPSC:
12352302
ID PubChem:
NACRES:
NA.21

CHF 57.20


Spedizione prevista il01 giugno 2025


Richiedi un ordine bulk

Grado

ACS reagent

Livello qualitativo

Densità del vapore

9.3 (vs air)

Tensione di vapore

<0.1 hPa ( 25 °C)

Saggio

≥99.0%

Stato

powder or crystals

Impiego in reazioni chimiche

reagent type: catalyst
reaction type: C-H Activation

reagent type: oxidant

Impurezze

≤0.001% Cl compounds
≤0.005% insolubles

pH

2.5-4.5 (25 °C, 27 g/L)

Cationi in tracce

Fe: ≤5 ppm
Mn: ≤2 ppm
heavy metals (as Pb): ≤0.001%

Stringa SMILE

[K+].[K+].[O-]S(=O)(=O)OOS([O-])(=O)=O

InChI

1S/2K.H2O8S2/c;;1-9(2,3)7-8-10(4,5)6/h;;(H,1,2,3)(H,4,5,6)/q2*+1;/p-2
USHAGKDGDHPEEY-UHFFFAOYSA-L

Cerchi prodotti simili? Visita Guida al confronto tra prodotti

Descrizione generale

Il persolfato di potassio è un sale inorganico idrosolubile che rilascia ossigeno e dà luogo a una reazione fortemente esotermica. È stabile a temperatura ambiente ma si decompone a temperature elevate. Il persolfato di potassio è comunemente usato come ossidante e nella polimerizzazione di numerosi monomeri, soprattutto nel campo della sintesi di idrogel. [1]

Applicazioni


  • Potenziamento dell'elettrochemiluminescenza di Ag-MOG indotta dall'aggregazione per il rilevamento dell'amiloide β 42. Questo studio dimostra l'uso del persolfato di potassio nel potenziamento dell'elettrochemiluminescenza di Ag-MOG indotta dall'aggregazione per la rivelazione sensibile dell'amiloide β 42, di rilievo nella ricerca sulla malattia di Alzheimer (Zheng et al., 2023).

  • Ottimizzazione delle condizioni di preparazione e delle prestazioni di un nuovo agente degradabile per la ritenzione dell'acqua nel suolo. Questa ricerca analizza il ruolo del persolfato di potassio nell'ottimizzazione della preparazione e delle prestazioni di un nuovo agente degradabile per il contenimento dell'acqua nel suolo, evidenziandone il potenziale nelle applicazioni agricole (Yumang et al., 2024).

  • Un copolimero-idrogel superassorbente e reattivo al pH a base di acemannano da aloe vera (Aloe barbadensis M.): un materiale intelligente per la veicolazione dei farmaci. Questo articolo esplora la sintesi di un idrogel reattivo al pH che incorpora persolfato di potassio, dimostrandone l'applicazione in sistemi di veicolazione di farmaci (Irfan et al., 2024).

  • Carbofluorurazione catalizzata dall'argento di olefine e α-fluoroolefine con radicali carbammoilici. Lo studio descrive una nuova reazione di carbofluorurazione catalizzata dall'argento e facilitata dal persolfato di potassio, che costituisce un progresso nella chimica organica sintetica (Vincent & Brioche, 2024).

  • Rilascio prolungato di favipiravir attraverso un idrogel rigonfiabile, sensibile al pH, chimicamente reticolato e statisticamente ottimizzato. Questa ricerca utilizza il persolfato di potassio nello sviluppo di un idrogel sensibile al pH per il rilascio controllato di favipiravir, migliorandone l'efficacia terapeutica (Khan et al., 2024).

Il persolfato di potassio è un agente ossidante impiegato:

  • nell'ossidazione del 4-cloro-3-metilfenolo in acqua calda pressurizzata e acqua supercritica in un sistema a flusso continuo.[2]
  • nella determinazione del carbonio organico disciolto.[2]
Il persolfato di potassio (KPS) è stato utilizzato anche come iniziatore redox:

  • nella polimerizzazione ad innesto dell'acrilonitrile sull'amido in soluzione acquosa.[3]
  • nella sintesi di anioni radicali solfato tramite processi di polimerizzazione.[4]
  • come iniziatore radicalico e di polimerizzatore nella sintesi di idrogel compositi a base di poliacrilammide, laponite e nanoparticelle di biossido di piombo, utilizzando l'acrilammide come monomero.[5]

Avvertenze

Danger

Indicazioni di pericolo

Classi di pericolo

Acute Tox. 4 Oral - Eye Irrit. 2 - Ox. Sol. 3 - Resp. Sens. 1 - Skin Irrit. 2 - Skin Sens. 1 - STOT SE 3

Organi bersaglio

Respiratory system

Codice della classe di stoccaggio

5.1B - Oxidizing hazardous materials

Classe di pericolosità dell'acqua (WGK)

WGK 1

Punto d’infiammabilità (°F)

Not applicable

Punto d’infiammabilità (°C)

Not applicable


Scegli una delle versioni più recenti:

Certificati d'analisi (COA)

Lot/Batch Number

Non trovi la versione di tuo interesse?

Se hai bisogno di una versione specifica, puoi cercare il certificato tramite il numero di lotto.

Possiedi già questo prodotto?

I documenti relativi ai prodotti acquistati recentemente sono disponibili nell’Archivio dei documenti.

Visita l’Archivio dei documenti

I clienti hanno visto anche

Slide 1 of 3

1 of 3

A systematic study of triangular silver nanoplates: one-pot green synthesis, chemical stability, and sensing application
Yosia Nico W, et al.
Nanoscale, 9, 11705-11712 (2017)
Oxidation of 4-chloro-3-methylphenol in pressurized hot water/supercritical water with potassium persulfate as oxidant
Juhani K, et al.
Environmental Science & Technology, 35, 3247-3251 (2001)
Kinetics and mechanism of graft polymerization of acrylonitrile onto starch initiated with potassium persulfate
zadeh t mt, et al.
Journal of science (2001)
Potassium persulfate as oxidant in pressurized hot water
Juhani K, et al.
Environmental Science & Technology, 33, 2095-2099 (1999)
Toughening polystyrene by core-shell grafting copolymer polybutadiene-graft-polystyrene with potassium persulfate as initiator.
Di Cai G, et al.
Journal of Industrial and Engineering Chemistry (Amsterdam, Netherlands), 19(3), 823-828 (2013)

Questions

1–2 of 2 Questions  
  1. How is shipping temperature determined? And how is it related to the product storage temperature?

    1 answer
    1. Products may be shipped at a different temperature than the recommended long-term storage temperature. If the product quality is sensitive to short-term exposure to conditions other than the recommended long-term storage, it will be shipped on wet or dry-ice. If the product quality is NOT affected by short-term exposure to conditions other than the recommended long-term storage, it will be shipped at ambient temperature. As shipping routes are configured for minimum transit times, shipping at ambient temperature helps control shipping costs for our customers. For more information, please refer to the Storage and Transport Conditions document: https://www.sigmaaldrich.com/deepweb/assets/sigmaaldrich/marketing/global/documents/316/622/storage-transport-conditions-mk.pdf

      Helpful?

  2. How can I determine the shelf life / expiration / retest date of this product?

    1 answer
    1. If this product has an expiration or retest date, it will be shown on the Certificate of Analysis (COA, CofA). If there is no retest or expiration date listed on the product's COA, we do not have suitable stability data to determine a shelf life. For these products, the only date on the COA will be the release date; a retest, expiration, or use-by-date will not be displayed.
      For all products, we recommend handling per defined conditions as printed in our product literature and website product descriptions. We recommend that products should be routinely inspected by customers to ensure they perform as expected.
      For products without retest or expiration dates, our standard warranty of 1 year from the date of shipment is applicable.
      For more information, please refer to the Product Dating Information document: https://www.sigmaaldrich.com/deepweb/assets/sigmaaldrich/marketing/global/documents/449/386/product-dating-information-mk.pdf

      Helpful?

Reviews

No rating value

Active Filters

Il team dei nostri ricercatori vanta grande esperienza in tutte le aree della ricerca quali Life Science, scienza dei materiali, sintesi chimica, cromatografia, discipline analitiche, ecc..

Contatta l'Assistenza Tecnica.