Biosensori e bioimaging
I biosensori e il bioimaging facilitano lo studio a livello molecolare di processi biologici e patologici nei sistemi viventi. I biosensori sono dispositivi utilizzati per rilevare la presenza o la concentrazione di un analita biologico, di una struttura biologica o di un microrganismo. Trovano impiego in bioelettronica, nel monitoraggio alimentare e ambientale e nelle applicazioni biomediche per la rilevazione di patogeni, tossine alimentari e biomarcatori di specifiche patologie.
I biosensori sono formati da tre componenti principali: un elemento di riconoscimento (biorecettore) che identifica l’analita e produce un segnale, un trasduttore di segnale e un lettore che misura e quantifica il segnale ricevuto. I biorecettori, come gli anticorpi, i nucleotidi, gli enzimi e le proteine, agiscono come molecole di riconoscimento e si legano o interagiscono con un analita o un biomarcatore specifico. I trasduttori di segnale possono funzionare sfruttando proprietà chimico-fisiche diverse, come per esempio output di tipo elettrico, elettrochimico, ottico o magnetico.
Il bioimaging è una forma ottica di biorilevazione, utilizzata per ottenere rappresentazioni visive non invasive dei processi biologici nelle cellule, nei tessuti e nelle strutture anatomiche per diagnosi più accurate e una migliore cura delle malattie.
Le tecniche di diagnostica per immagini per applicazioni in vivo comprendono la radiografia, la tomografia computerizzata (TC), l’imaging a risonanza magnetica (RMI), la risonanza magnetica funzionale (RMF) e la tomografia a emissione di positroni (PET). Le applicazioni in vitro includono spesso la super-risoluzione, la microscopia a eccitazione di fluorescenza a due fotoni e le tecnologie di recupero di fluorescenza dopo photobleaching (FRAP) e di trasferimento di energia a risonanza di fluorescenza (FRET).
Per ulteriori informazioni, si rimanda al numero di Material Matters™ dedicato ai saggi biologici e al bioimaging.
Articoli tecnici correlati
- Professor Ebrahimi and Professor Robinson (Pennsylvania State University, USA) summarize recent advances in the synthesis of these 2D materials, resulting material properties, and related applications in biosensing of neurotransmitters, metabolites, proteins, nucleic acids, bacterial cells, and heavy metals.
- Graphene is the building block for carbon nanomaterials with different dimensionalities.
- Developed in the last several years, fluorescence quenching microscopy (FQM) has enabled rapid, inexpensive, and high-fidelity visualization of two-dimensional (2D) materials such as graphene-based sheets and MoS2.
- We presents an article concerning the applications of high-purity single-walled nanotubes in electronic and biomedical fields.
- Dextran is a polymer of anhydroglucose. It is composed of approximately 95% alpha-D-(1-6) linkages. The remaining a(1-3) linkages account for the branching of dextran. Conflicting data on the branch lengths implies that the average branch length is less than three glucose units. However, other methods indicate branches of greater than 50 glucose units exist.
- Visualizza tutto (44)
Protocolli correlati
- Create durable hydrophilic PDMS surface appropriate for multiple printing applications using hydrophilic inks.
- Visualizza tutto (1196)
Cerca altri articoli e protocolli
Per continuare a leggere, autenticati o crea un account.
Non hai un Account?