Introduzione alla SDS-PAGE - Separazione delle proteine in base alle dimensioni
I gel di poliacrilammide si ottengono per reazione dell’acrilammide con la bis-acrilammide (N,N’-metilenebisacrilammide) che genera una matrice di gel altamente reticolata. Il gel funziona come un setaccio in cui le proteine si spostano in risposta a un campo elettrico. Le proteine sono cariche positivamente o negativamente e questa proprietà fa sì che esse si spostino verso il punto isoelettrico in cui la molecola è priva di carica netta. Denaturando le proteine e dotandole di una carica negativa uniforme, è possibile separarle in base alle dimensioni man mano che migrano verso l’elettrodo positivo.
Figura 1.SDS-PAGE di campioni di proteine e marcatore di pesi molecolari ColorBurst (C1992)
Protocollo
Materiali e reagenti necessari
- Camera elettroforetica verticale con alimentatore elettrico, lastre di vetro, spaziatori e pettini
Reagenti necessari | Componenti del reagente | N° Catalogo |
---|---|---|
Soluzione di acrilammide/bis-acrilammide | Acrilammide 29,2 g Bis-acrilammide 0,8 g | 01696 M7279 |
Tamponi di colatura del gel | Tris-HCl 1,5 M, pH 8,8 (per preparare il gel di separazione o resolving gel): Sciogliere 18,15 g di Tris base in 80 mL di acqua distillata. Correggere il pH portandolo a 8,8 con HCl 6N. Portare il volume finale a 100 mL con acqua distillata. Tris-HCl 0,5 M, pH 6,8 (per preparare il gel di impaccamento o stacking gel): Sciogliere 6 g di Tris base in 80 mL di acqua distillata. Correggere il pH portandolo a 6,8 con HCl 6N. Portare il volume finale a 100 mL con acqua distillata. | 93362 |
Tampone di Laemmli 2X per il caricamento | Blu di bromofenolo 0,004% 2-Mercaptoetanolo 10% Glicerolo 20% SDS 4% Tris-HCl 0,125 M | B5525 M3148 G5516 L3771 93362 |
Tampone di corsa 10X | Tris-HCl 25 mM Glicina 200 mM SDS 0,1% (p/v) | 93362 G8898 L3771 |
SDS 10% | SDS | L3771 |
Ammonio persolfato 10% | Ammonio persolfato | A3678 |
TEMED | TEMED | T9281 |
NOTA: l’acrilammide e la bis-acrilammide sono sostanze neurotossiche, quindi tutti questi passaggi vanno eseguiti indossando guanti non talcati.
Preparazione del gel
- Pulire con acqua deionizzata ed etanolo le lastre di vetro e gli spaziatori dell’unità di colatura del gel.
- Assemblare le lastre con gli spaziatori su una superficie stabile e piana.
- Preparare la soluzione del gel di separazione utilizzando i volumi sotto indicati (per 10 mL) a seconda della percentuale di gel richiesta.
% del gel | Acqua (mL) | Acrilammide 30% (mL) | Tris-HCl 1,5 M, pH 8,8 (mL) | SDS 10% (µL) | APS 10% (µL) | TEMED*(µL) |
---|---|---|---|---|---|---|
8% | 4,6 | 2,6 | 2,6 | 100 | 100 | 10 |
10% | 3,8 | 3,4 | 2,6 | 100 | 100 | 10 |
12% | 3,2 | 4,0 | 2,6 | 100 | 100 | 10 |
15% | 2,2 | 5,0 | 2,6 | 100 | 100 | 10 |
*Il TEMED deve essere aggiunto per ultimo. |
- Versare la soluzione del gel nelle piastre preassemblate con gli spaziatori. Perché la superficie del gel di separazione rimanga uniforme e orizzontale, sovrapporvi acqua o isopropanolo (I9516).
- Lasciar polimerizzare il gel per circa 20–30 minuti a temperatura ambiente.
- Preparare la soluzione del gel di impaccamento utilizzando i volumi sotto indicati (per 10 mL).
% del gel | Acqua (mL) | Acrilammide 30% (mL) | Tris-HCl 0,5 M, pH 6,8 (mL) | SDS 10% (µL) | APS 10% (µL) | TEMED*(µL) |
---|---|---|---|---|---|---|
5% | 5,86 | 1,34 | 2,6 | 100 | 100 | 10 |
*Il TEMED deve essere aggiunto per ultimo.
- Scartare l’acqua o l’isopropanolo al di sopra del gel di separazione.
- Aggiungere la soluzione di impaccamento al 5% finché non trabocca. Inserire immediatamente il pettine accertandosi che non vi siano bolle d’aria intrappolate nel gel o intorno ai pozzetti.
- Lasciar polimerizzare il gel per circa 20–30 minuti a temperatura ambiente.
Preparazione dei campioni
- A un dato volume di campione proteico (lisato o tessuto cellulare), aggiungere un egual volume di tampone per il caricamento.
- Far bollire questa miscela a 95 °C per 5 minuti, quindi centrifugare a 16.000xg per 5 minuti.
- Questi campioni possono essere conservati a -20 °C oppure usati direttamente nell’elettroforesi su gel.
Colorazione del gel
Colorazione con blu di Coomassie: la colorazione dei gel di proteine con il colorante Coomassie Brilliant Blue R-250 è una procedura standard per visualizzare le proteine separate mediante SDS-PAGE. È molto sensibile ed è adatta per la conservazione prolungata dei gel.
Reagenti necessari
- Soluzione fissante per gel (500 mL)
Metanolo (M3641) 250 mL
Acido acetico glaciale (695092) 50 mL
Acqua 200 mL
- Soluzione di Coomassie
CBB R-250 (B6529) 0,1%
Metanolo (M3641) 40%
Acido acetico glaciale (695092) 10%
Filtrare la soluzione colorante con carta da filtro Whatmann N. 1.
- Soluzione decolorante
Metanolo (M3641) 50 mL
Acido acetico glaciale (#695092) 35 mL
- Soluzione conservante per gel
Acido acetico glaciale (695092) 25 mL
Acqua 475 mL
Procedura
- Terminata l’elettroforesi, immergere il gel in una vaschetta di plastica contenente la soluzione fissante. Appoggiare la vaschetta sopra un agitatore e fissare le proteine per 2 ore.
- Rimuovere la soluzione fissante e aggiungere quella con Coomassie. Appoggiare la vaschetta sull’agitatore e colorare il gel per 2-4 ore.
- Al termine, lavare molte volte il gel con acqua distillata per rimuovere il colorante in eccesso.
- Aggiungere la soluzione decolorante alla vaschetta contenente il gel. Appoggiare la vaschetta sull’agitatore e decolorare per circa 4 ore, finché non sono visibili chiaramente delle bande blu su fondo trasparente.
- Dopo la decolorazione, i gel possono essere conservati nella soluzione conservante e fotografati secondo necessità.
Colorazione argentica
Offriamo un kit di rivelazione delle proteine basata sulla colorazione argentica altamente sensibile e adatto ai gel di SDS-PAGE. Per questo tipo di colorazione sono necessari anche:
- Soluzione fissante
Etanolo (E7023) 50 mL
Acido acetico 10 mL
Acqua 40 mL
- Soluzione di etanolo (E7023) 30%
Procedura
- Dopo la corsa elettroforetica, immergere il gel nella soluzione fissante per 40 minuti. Se l’immersione nel fissativo dura tutta la notte, il background sarà più trasparente.
- Rimuovere la soluzione fissante e lavare il gel per 10 min con la soluzione di etanolo 30%, quindi lavare con acqua ultrapura per 10 min.
- Far decantare l’acqua, quindi incubare il gel nella soluzione sensibilizzante per 10 minuti.
- Rimuovere la soluzione sensibilizzante e lavare il gel per due volte con acqua, ogni volta per 10 minuti.
- Far decantare l’acqua, quindi immergere il gel nella soluzione argentica per 10 minuti.
- Far decantare la soluzione argentica, quindi lavare il gel in acqua per 1,5 minuti.
- Scartare l’acqua, quindi immergere il gel nella soluzione di sviluppo per 3-7 minuti.
- Aggiungere 5 mL di soluzione per interrompere la reazione e incubare per 5 minuti. Rimuovere la soluzione di sviluppo/interruzione e lavare il gel in acqua ultrapura per 15 minuti.
- Il gel può quindi essere fotografato e anche conservato in acqua ultrapura.
Per la doppia colorazione, colorare prima il gel con CBB R-250 quindi procedere alla colorazione argentica mediante la procedura descritta sopra.
Colorazioni fluorescenti: la nostra offerte comprende i coloranti fluorescenti SYPRO e Lucy per l’elettroforesi delle proteine. I gel possono essere immersi nel colorante fluorescente al buio oppure il gel può essere miscelato con il tampone del catodo durante l’elettroforesi.
I protocolli di colorazione dipendono dal colorante usato e sono reperibili qui:
- Colorante SYPRO® Ruby per proteine su gel (PDF)
- Soluzione LUCY® 506 (PDF)
Colorazione reversibile del gel
I coloranti per gel reversibile consentono all’operatore di procedere al Western blotting delle proteine dopo la corsa su gel di SDS-PAGE.
Colorazione con R-PROB: R-PROB è un colorante peculiare che rileva le proteine su gel PAGE e sui Western blot.
Reagenti necessari
- Kit per la rivelazione reversibile delle proteine per membrane e gel di poliacrilammide (RPROB)
- Soluzione fissante (F7264)
- Acido acetico 10%
- EDTA 50 mM
Procedura
- Dopo l’elettroforesi, immergere il gel in soluzione fissante per 20 minuti. Ripetere questo passaggio due volte.
- Risciacquare il gel in acqua con due lavaggi di 30 minuti ciascuno.
- Incubare il gel nella soluzione colorante per 20-40 minuti sotto leggera agitazione.
- Togliere l’eccesso di colorante con acido acetico 10%.
- Per la decolorazione, lavare il gel con EDTA seguito da due lavaggi di 15 minuti ciascuno in acqua o soluzione fissante.
Colorazione con rame: per confermare la migrazione e la separazione delle proteine, il gel può essere colorato con un colorante reversibile come il CuCl2.
Reagenti necessari
- Soluzione di CuCl2 0,3 M
- Soluzione di Tris 0,25 M e EDTA 0,25 M
Procedura
- Al termine dell’elettroforesi, risciacquare il gel in acqua distillata per non più di 30 minuti.
- Immergere il gel nella soluzione di CuCl2 0,3 M per 10 minuti.
- Risciacquare con acqua deionizzata.
- Le proteine sono visualizzabili come zone trasparenti su sfondo blu.
- Per decolorare completamente il gel per il Western blotting, lavarlo più volte con la soluzione di Tris 0,25 M e EDTA 0,25 M, pH 9.
- Spostare il gel decolorato in una vaschetta contenente il tampone di trasferimento prima di allestire il sistema di trasferimento.
Figura 2.Sistema elettroforetico verticale e sistema di blotting
Network error: Failed to fetch
Riferimenti bibliografici
Per continuare a leggere, autenticati o crea un account.
Non hai un Account?