Passa al contenuto
Merck
Tutte le immagini(1)

Documenti fondamentali

34031

Supelco

Aflatossina M1

0.5 μg/mL in acetonitrile, analytical standard

Autenticatiper visualizzare i prezzi riservati alla tua organizzazione & contrattuali

Scegli un formato

2 ML
CHF 378.00

CHF 378.00


Spedizione prevista il31 maggio 2025


Richiedi un ordine bulk

Scegli un formato

Cambia visualizzazione
2 ML
CHF 378.00

About This Item

Formula empirica (notazione di Hill):
C17H12O7
Numero CAS:
Peso molecolare:
328.27
Beilstein:
1630643
Numero CE:
Numero MDL:
Codice UNSPSC:
85151701
ID PubChem:
NACRES:
NA.24

CHF 378.00


Spedizione prevista il31 maggio 2025


Richiedi un ordine bulk

Grado

analytical standard

Durata

limited shelf life, expiry date on the label

Concentrazione

0.5 μg/mL in acetonitrile

tecniche

HPLC: suitable
gas chromatography (GC): suitable

applicazioni

cleaning products
cosmetics
food and beverages
personal care

Formato

single component solution

Temperatura di conservazione

−20°C

Stringa SMILE

COc1cc2OC3OC=C[C@@]3(O)c2c4OC(=O)C5=C(CCC5=O)c14

InChI

1S/C17H12O7/c1-21-9-6-10-13(17(20)4-5-22-16(17)23-10)14-12(9)7-2-3-8(18)11(7)15(19)24-14/h4-6,16,20H,2-3H2,1H3/t16-,17-/m1/s1
MJBWDEQAUQTVKK-IAGOWNOFSA-N

Cerchi prodotti simili? Visita Guida al confronto tra prodotti

Descrizione generale

Flaconcini Certan
I funghi di generi come Aspergillus, Fusarium, Penicillium e altri producono le micotossine. Questi metaboliti secondari tossici sono dannosi per la salute umana e animale se entrano nella catena alimentare tramite raccolti e frutti contaminati o attraverso alimenti e mangimi lavorati.
L′aflatossina M1 è una soluzione standard di micotossina a singolo componente sviluppata per il preciso controllo della qualità di alimenti e mangimi.
L′isoproturon-d6 è stato utilizzato come standard interno nell′analisi dei pesticidi nel particolato sottile presente nell′aria, utilizzando l′estrazione liquida sotto pressione e la cromatografia liquida abbinata a spettrometria di massa tandem (HPLC-MS-MS).[1]

Applicazioni

L′aflatossina M1 può essere utilizzata come standard di riferimento analitico per la quantificazione dell′analita in campioni di latte[2][3][4] e prodotti a base latte[3][4] mediante tecniche cromatografiche.
Per maggiori informazioni sulla tecnica strumentale adatta, consultare il certificato d′analisi del prodotto. Per ulteriore supporto, contattare l′assistenza tecnica.

Pittogrammi

FlameExclamation mark

Avvertenze

Danger

Indicazioni di pericolo

Classi di pericolo

Acute Tox. 4 Dermal - Acute Tox. 4 Inhalation - Acute Tox. 4 Oral - Eye Irrit. 2 - Flam. Liq. 2

Codice della classe di stoccaggio

3 - Flammable liquids

Classe di pericolosità dell'acqua (WGK)

WGK 2

Punto d’infiammabilità (°F)

35.6 °F - closed cup

Punto d’infiammabilità (°C)

2 °C - closed cup

Dispositivi di protezione individuale

Eyeshields, Faceshields, Gloves, type ABEK (EN14387) respirator filter


Scegli una delle versioni più recenti:

Certificati d'analisi (COA)

Lot/Batch Number

Non trovi la versione di tuo interesse?

Se hai bisogno di una versione specifica, puoi cercare il certificato tramite il numero di lotto.

Possiedi già questo prodotto?

I documenti relativi ai prodotti acquistati recentemente sono disponibili nell’Archivio dei documenti.

Visita l’Archivio dei documenti

I clienti hanno visto anche

Liquid chromatography/tandem mass spectrometric confirmatory method for determining aflatoxin M1 in cow milk: comparison between electrospray and atmospheric pressure photoionization sources.
Cavaliere C, et al.
Journal of Chromatography A, 1101(1-2), 69-78 (2006)
Determination of Aflatoxin M1 in Milk and Milk Powder Using High-Flow Solid-Phase Extraction and Liquid Chromatography- Tandem Mass Spectrometry
Chen Y-C, et al.
Journal of Agricultural and Food Chemistry, 53(22), 8474-8480 (2005)
"Analysis of currently used pesticides in fine airborne particulate matter (PM 2.5) by pressurized liquid extraction and liquid chromatography?tandem mass spectrometry"
Coscolla C, et al.
Journal of Chromatography A, 1200(02), 100-107 (2008)
High-performance liquid chromatography with post-column derivatisation and fluorescence detection for sensitive determination of aflatoxin M1 in milk and cheese.
Manetta AC, et al.
Journal of Chromatography A, 1083(1-2), 219-222 (2005)
Yaodong Guo et al.
Journal of food protection, 76(5), 849-853 (2013-05-07)
This study was conducted to investigate the occurrence of aflatoxin M1 (AFM1) in milk products in China using the competitive enzyme-linked immunosorbent assay method and to estimate the dietary exposure to this toxin through a probabilistic approach. Based on the

Questions

Reviews

No rating value

Active Filters

Il team dei nostri ricercatori vanta grande esperienza in tutte le aree della ricerca quali Life Science, scienza dei materiali, sintesi chimica, cromatografia, discipline analitiche, ecc..

Contatta l'Assistenza Tecnica.