Passa al contenuto
Merck
Tutte le immagini(2)

Documenti fondamentali

SCC065

Sigma-Aldrich

Linea cellulare di muscolo cardiaco HL-1

Mouse

Sinonimo/i:

HL-1 Cardiomyocyte Cell Line, HL-1 Atrial Muscle Cell Line

Autenticatiper visualizzare i prezzi riservati alla tua organizzazione & contrattuali


About This Item

Codice UNSPSC:
41106514
eCl@ss:
32011203
NACRES:
NA.81
Prezzi e disponibilità al momento non sono disponibili

Nome del prodotto

Linea cellulare di muscolo cardiaco HL-1, HL-1 Cardiac Muscle Cell Line has been extensively characterized and is a valuable model system to address questions of cardiac biology at the cellular & molecular levels.

Origine biologica

mouse

Livello qualitativo

tecniche

cell based assay: suitable
cell culture | mammalian: suitable

Descrizione generale

La linea cellulare di muscolo cardiaco HL-1 è una linea cellulare immortalizzata di cardiomiociti murini in grado di continuare a dividersi e di contrarsi spontaneamente pur mantenendo un fenotipo cardiaco differenziato. Le colture di HL-1 possono essere suddivise (tramite i cosiddetti “passaggi”) in maniera seriale senza perdere il loro fenotipo di miociti cardiaci differenziati, e ciò vale per le proprietà morfologiche, biochimiche ed elettrofisiologiche. Le cellule HL-1 sono state usate per studiare il normale funzionamento dei cardiomiociti per quanto concerne la regolazione dei processi di trasduzione del segnale, conduzione elettrica, metabolismo e trascrizione e anche per la valutazione di condizioni patologiche come ipossia, iperglicemia-iperinsulinemia, apoptosi e riperfusione post-ischemica.

La linea HL-1 è stata derivata da un tumore sottocutaneo (AT-1) escisso da un topo C57BL/6J adulto di sesso femminile. La linea progenitrice AT-1 è stata originariamente derivata da un tumore atriale cresciuto in un topo transgenico in cui l′espressione dell′antigene T grande di SV40 da parte dei cardiomiociti atriali era sotto il controllo del promotore del fattore natriuretico atriale (ANF).

Descrizione della linea cellulare

Cardiomiociti

Applicazioni

Categoria di ricerca
Cuore

Malattie cardiovascolari

Tossicità
Questo prodotto è destinato al commercio e venduto esclusivamente ad istituzioni accademiche per essere impiegato nella ricerca accademica interna secondo i termini dell′“Academic Use Agreement”, come descritto in dettaglio nella documentazione del prodotto. Per informazioni concernenti qualsiasi altro utilizzo, si prega di contattare [email protected].

Qualità

• Ogni microprovetta contiene ≥ 1X106 cellule vitali.
• Le cellule sono risultate negative per le malattie infettive valutate mediante il pannello di PCR Mouse Essential CLEAR del Charles River Animal Diagnostic Services.
• Le cellule non sono contaminate da micoplasma.
• Saggio funzionale: saggio basato sul colorante fluorescente Fluo-8 sensibile al calcio per rilevare variazioni del calcio intracellulare

Stoccaggio e stabilità

La linea cellulare HL-1 di muscolo cardiaco va conservata in azoto liquido. Dopo il primo scongelamento, le cellule possono essere mantenute in coltura per almeno 10 passaggi senza alcuna compromissione significativa dell′espressione e della funzionalità dei marcatori cellulari.

Esclusione di responsabilità

Salvo diversa indicazione nel nostro catalogo o in altra documentazione fornita dall′azienda insieme al prodotto, i nostri prodotti sono destinati esclusivamente a scopi di ricerca e non devono essere utilizzati per altre finalità, inclusi a titolo esemplificativo ma non esaustivo, fini commerciali non autorizzati, applicazioni diagnostiche in vitro, usi terapeutici ex vivo o in vivo o qualsiasi altro tipo di assunzione o applicazione rivolta agli esseri umani o agli animali.

Questo prodotto contiene organismi geneticamente modificati (OGM). Nella UE, gli OGM sono regolamentati dalle direttive 2001/18/CE e 2009/41/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e dalle leggi che le recepiscono a livello degli stati membri. Nel rispetto delle suddette norme, {HCompany} è tenuta a richiedere alcune informazioni riguardo a chi ordina i prodotti OGM e agli impianti in cui verranno utilizzati. Clicca qui per la Dichiarazione d′uso da compilare a cura dell′utilizzatore finale.

Codice della classe di stoccaggio

12 - Non Combustible Liquids

Classe di pericolosità dell'acqua (WGK)

WGK 2

Punto d’infiammabilità (°F)

Not applicable

Punto d’infiammabilità (°C)

Not applicable


Certificati d'analisi (COA)

Cerca il Certificati d'analisi (COA) digitando il numero di lotto/batch corrispondente. I numeri di lotto o di batch sono stampati sull'etichetta dei prodotti dopo la parola ‘Lotto’ o ‘Batch’.

Possiedi già questo prodotto?

I documenti relativi ai prodotti acquistati recentemente sono disponibili nell’Archivio dei documenti.

Visita l’Archivio dei documenti

I clienti hanno visto anche

Anthony M Gacita et al.
Circulation, 143(13), 1302-1316 (2021-01-23)
Inherited cardiomyopathy associates with a range of phenotypes, mediated by genetic and nongenetic factors. Noninherited cardiomyopathy also displays varying progression and outcomes. Expression of cardiomyopathy genes is under the regulatory control of promoters and enhancers, and human genetic variation in
Yaxin Chen et al.
Journal of experimental & clinical cancer research : CR, 41(1), 1-1 (2022-01-05)
Immune checkpoint inhibitor-related cardiotoxicity is one of the most lethal adverse effects, and thus, the identification of underlying mechanisms for developing strategies to overcome it has clinical importance. This study aimed to investigate whether microbiota-host interactions contribute to PD-1/PD-L1 inhibitor-related
Miao Chen et al.
Frontiers in cardiovascular medicine, 8, 720581-720581 (2021-10-29)
Aim: The structural and electrical changes in the atrium, also known as atrial remodeling, are the main characteristics of atrial fibrillation (AF). Fibroblast growth factor 21 (Fgf21) is an important endocrine factor, which has been shown to play an important
Hailong Cao et al.
American journal of translational research, 12(9), 5032-5047 (2020-10-13)
Persistent atrial fibrillation (PeAF) is a progressive cardiovascular disease with a high risk for most patients after diagnosis. Poor molecular description of PeAF has led to unsatisfactory interpretation of the pathogenesis of it, resulting in the lack of effective treatments.
Jian Hou et al.
Journal of thoracic disease, 12(5), 2039-2048 (2020-07-10)
Atrial fibrillation (AF) is the most common sustained arrhythmia. DACT2 is a novel and important mediator of signaling pathways. The aim of this study was to investigate the clinical significance and functions of DACT2 expression in AF. Immunohistochemistry was used

Contenuto correlato

Learn how to use our cell culture tested, ready-to-use MilliShot™ single dose antibiotic solutions, conveniently packaged in one-time use vials.

Questions

1–2 of 2 Questions  
  1. Hello, Are these HL1 cells the type that do not beat in culture? Please answer, yes or no.

    1 answer
    1. Spontaneous contraction, such as beating, of HL-1 cells may not be observable by bright-field microscopic inspection due to its subtlety. The beating phenotype can be observed using a fluorescent calcium flux dye, Fluo-8®.

      Helpful?

  2. Hello, Are these HL1 cells the type that do not beat in culture?

    1 answer
    1. HL-1 Cardiac Muscle Cell Line is an immortalized mouse cardiomyocyte cell line able to continuously divide and spontaneously contract while maintaining a differentiated cardiac phenotype. HL-1 can be serially passaged without losing its differentiated cardiac myocyte phenotype, including morphological, biochemical, and electrophysiological properties. HL-1 cells have been used to study normal cardiomyocyte function with regard to signaling, electrical, metabolic, and transcriptional regulation as well as to address pathological conditions such as hypoxia, hyperglycemia-hyperinsulinemia, apoptosis, and ischemia-reperfusion.

      The HL-1 line was derived from AT-1 subcutaneous tumor excised from an adult female C57BL/6J mouse. The parental AT-1 line was originally derived from an atrial tumor growing in a transgenic mouse in which expression of the SV40 large T-antigen was targeted to atrial cardiomyocytes via the atrial natriuretic factor (ANF) promoter.

      Helpful?

Reviews

No rating value

Active Filters

Il team dei nostri ricercatori vanta grande esperienza in tutte le aree della ricerca quali Life Science, scienza dei materiali, sintesi chimica, cromatografia, discipline analitiche, ecc..

Contatta l'Assistenza Tecnica.