Passa al contenuto
Merck
Tutte le immagini(1)

Documenti fondamentali

EMS0008

Sigma-Aldrich

Lisarginasi

suitable for peptide or protein digestion insolution or in gel

Sinonimo/i:

LysargiNase mirrors trypsin for protein C-terminal and methylation-site identification

Autenticatiper visualizzare i prezzi riservati alla tua organizzazione & contrattuali

Scegli un formato

1 EA
CHF 235.00

CHF 235.00


Spedizione prevista il28 maggio 2025


Richiedi un ordine bulk

Scegli un formato

Cambia visualizzazione
1 EA
CHF 235.00

About This Item

Codice UNSPSC:
41105331
NACRES:
NA.54

CHF 235.00


Spedizione prevista il28 maggio 2025


Richiedi un ordine bulk

Ricombinante

expressed in E. coli

Livello qualitativo

Stato

solid

Condizioni di spedizione

ambient

Descrizione generale

La lisarginasi è adatta alla digestione di peptidi o proteine in soluzione o in gel.
La lisarginasi è una metalloproteinasi presente nell'archea termofila Methanosarcina acetivorans. Scinde in modo specifico i residui di lisina e arginina delle proteine. Questa scissione dà luogo a peptidi con peso molecolare simile a quello dei peptidi triptici, ma con residui N-terminali di lisina o arginina che possono essere frammentati con spettri dominati da ioni b. Ciò può migliorare l'identificazione dei peptidi C-terminali delle proteine e l'assegnazione di diversi fosfositi ricchi di arginina. A differenza della tripsina, la scissione della lisarginasi avviene anche a livello di lisina e arginina metilate, consentendo la rivelazione di queste modificazioni epigenetiche.

Applicazioni

La lisarginasi è adatta alla digestione di peptidi o proteine in soluzione o in gel.
La lisarginasi è adatta alla digestione di peptidi o proteine in soluzione o in gel. È attiva in diversi solventi, tra cui TCEP 5 mM, metanolo al 5%, acetonitrile al 5%, urea 0,8 M, RapiGest 0,1%, desossicolato all′1% , SDS allo 0,2% e NP-40 all′1%. È attiva fino a 55 °C a pH 6 – 9. La lisarginasi è inibita reversibilmente da 1,10-fenantrolina, EDTA e altri agenti chelanti del calcio e dello zinco. Per la digestione di peptidi o proteine, si raccomanda un rapporto enzima/substrato compreso tra 1:100 e 1:20 (peso/peso).

Componenti

Ogni fiala contiene 20 µg di lisarginasi, preparata mediante espressione ricombinante in E. coli e liofilizzata da tampone.

Stato fisico

Ogni fiala contiene 20 µg di lisarginasi, preparata mediante espressione ricombinante in E. coli e liofilizzata da tampone. Dopo la ricostituzione in 20 µL di acqua, l'enzima si trova in HEPES 50 mM, CaCl2 5 mM, pH 7,5.

Stoccaggio e stabilità

Conservare il prodotto liofilizzato a -20 °C per un massimo di 2 mesi. Dopo la ricostituzione, il materiale non utilizzato può essere conservato in congelatore in opportune aliquote. Evitare ripetuti cicli di congelamento e scongelamento.

Altre note

Concentrazione: fare riferimento alla scheda tecnica specifica del lotto.

Esclusione di responsabilità

Salvo diversa indicazione nel nostro catalogo o in altra documentazione fornita dall′azienda insieme al prodotto, i nostri prodotti sono destinati esclusivamente a scopi di ricerca e non devono essere utilizzati per altre finalità, inclusi a titolo esemplificativo ma non esaustivo, fini commerciali non autorizzati, applicazioni diagnostiche in vitro, usi terapeutici ex vivo o in vivo o qualsiasi altro tipo di assunzione o applicazione rivolta agli esseri umani o agli animali.

Pittogrammi

Health hazardExclamation mark

Avvertenze

Danger

Indicazioni di pericolo

Classi di pericolo

Eye Irrit. 2 - Resp. Sens. 1 - Skin Irrit. 2 - STOT SE 3

Organi bersaglio

Respiratory system

Codice della classe di stoccaggio

11 - Combustible Solids

Classe di pericolosità dell'acqua (WGK)

WGK 1


Certificati d'analisi (COA)

Cerca il Certificati d'analisi (COA) digitando il numero di lotto/batch corrispondente. I numeri di lotto o di batch sono stampati sull'etichetta dei prodotti dopo la parola ‘Lotto’ o ‘Batch’.

Possiedi già questo prodotto?

I documenti relativi ai prodotti acquistati recentemente sono disponibili nell’Archivio dei documenti.

Visita l’Archivio dei documenti

Cynthia Tallant et al.
The Journal of biological chemistry, 281(26), 17920-17928 (2006-04-22)
The metzincin clan encompasses several families of zinc-dependent metalloproteases with proven function both in physiology and pathology. They act either as broad spectrum protein degraders or as sheddases, operating through limited proteolysis. Among the structurally uncharacterized metzincin families are the
Le Zhang et al.
ACS chemical biology, 16(11), 2595-2603 (2021-11-05)
Methods for the selective labeling of biogenic functional groups on peptides are being developed and used in the workflow of both current and emerging proteomics technologies, such as single-molecule fluorosequencing. To achieve successful labeling with any one method requires that
Liana Tsiatsiani et al.
The FEBS journal, 282(14), 2612-2626 (2015-04-01)
Peptide-centered shotgun analysis of proteins has been the core technology in mass spectrometry based proteomics and has enabled numerous biological discoveries, such as the large-scale charting of protein-protein interaction networks, the quantitative analysis of protein post-translational modifications and even the
Kazuya Tsumagari et al.
STAR protocols, 2(3), 100682-100682 (2021-08-12)
Characterization of protein termini is essential for understanding how the proteome is generated through biological processes such as post-translational proteolytic events. Here, we introduce a practical protocol for terminomics to achieve simple and sensitive N- and C-terminal peptide enrichment. We
Pitter F Huesgen et al.
Nature methods, 12(1), 55-58 (2014-11-25)
To improve proteome coverage and protein C-terminal identification, we characterized the Methanosarcina acetivorans thermophilic proteinase LysargiNase, which cleaves before lysine and arginine up to 55 °C. Unlike trypsin, LysargiNase-generated peptides had N-terminal lysine or arginine residues and fragmented with b

Questions

Reviews

No rating value

Active Filters

Il team dei nostri ricercatori vanta grande esperienza in tutte le aree della ricerca quali Life Science, scienza dei materiali, sintesi chimica, cromatografia, discipline analitiche, ecc..

Contatta l'Assistenza Tecnica.