Descrizione generale
La lisarginasi è adatta alla digestione di peptidi o proteine in soluzione o in gel.
La lisarginasi è una metalloproteinasi presente nell'archea termofila Methanosarcina acetivorans. Scinde in modo specifico i residui di lisina e arginina delle proteine. Questa scissione dà luogo a peptidi con peso molecolare simile a quello dei peptidi triptici, ma con residui N-terminali di lisina o arginina che possono essere frammentati con spettri dominati da ioni b. Ciò può migliorare l'identificazione dei peptidi C-terminali delle proteine e l'assegnazione di diversi fosfositi ricchi di arginina. A differenza della tripsina, la scissione della lisarginasi avviene anche a livello di lisina e arginina metilate, consentendo la rivelazione di queste modificazioni epigenetiche.
Applicazioni
La lisarginasi è adatta alla digestione di peptidi o proteine in soluzione o in gel.
La lisarginasi è adatta alla digestione di peptidi o proteine in soluzione o in gel. È attiva in diversi solventi, tra cui TCEP 5 mM, metanolo al 5%, acetonitrile al 5%, urea 0,8 M, RapiGest 0,1%, desossicolato all′1% , SDS allo 0,2% e NP-40 all′1%. È attiva fino a 55 °C a pH 6 – 9. La lisarginasi è inibita reversibilmente da 1,10-fenantrolina, EDTA e altri agenti chelanti del calcio e dello zinco. Per la digestione di peptidi o proteine, si raccomanda un rapporto enzima/substrato compreso tra 1:100 e 1:20 (peso/peso).
Componenti
Ogni fiala contiene 20 µg di lisarginasi, preparata mediante espressione ricombinante in E. coli e liofilizzata da tampone.
Stato fisico
Ogni fiala contiene 20 µg di lisarginasi, preparata mediante espressione ricombinante in E. coli e liofilizzata da tampone. Dopo la ricostituzione in 20 µL di acqua, l'enzima si trova in HEPES 50 mM, CaCl2 5 mM, pH 7,5.
Stoccaggio e stabilità
Conservare il prodotto liofilizzato a -20 °C per un massimo di 2 mesi. Dopo la ricostituzione, il materiale non utilizzato può essere conservato in congelatore in opportune aliquote. Evitare ripetuti cicli di congelamento e scongelamento.
Altre note
Concentrazione: fare riferimento alla scheda tecnica specifica del lotto.
Esclusione di responsabilità
Salvo diversa indicazione nel nostro catalogo o in altra documentazione fornita dall′azienda insieme al prodotto, i nostri prodotti sono destinati esclusivamente a scopi di ricerca e non devono essere utilizzati per altre finalità, inclusi a titolo esemplificativo ma non esaustivo, fini commerciali non autorizzati, applicazioni diagnostiche in vitro, usi terapeutici ex vivo o in vivo o qualsiasi altro tipo di assunzione o applicazione rivolta agli esseri umani o agli animali.