Passa al contenuto
Merck
Tutte le immagini(2)

Documenti fondamentali

ABN241

Sigma-Aldrich

Anticorpo anti-GluR1

from rabbit, purified by affinity chromatography

Sinonimo/i:

Glutamate receptor 1, GluR-1, AMPA-selective glutamate receptor 1, GluR-A, GluR-K1, Glutamate receptor ionotropic, AMPA 1, GluA1

Autenticatiper visualizzare i prezzi riservati alla tua organizzazione & contrattuali

Scegli un formato

100 μG
CHF 681.00

CHF 681.00


Spedizione prevista il29 maggio 2025


Richiedi un ordine bulk

Scegli un formato

Cambia visualizzazione
100 μG
CHF 681.00

About This Item

Codice UNSPSC:
12352203
eCl@ss:
32160702
NACRES:
NA.41

CHF 681.00


Spedizione prevista il29 maggio 2025


Richiedi un ordine bulk

Origine biologica

rabbit

Livello qualitativo

Forma dell’anticorpo

affinity isolated antibody

Tipo di anticorpo

primary antibodies

Clone

polyclonal

Purificato mediante

affinity chromatography

Reattività contro le specie

human, mouse, rat

tecniche

immunohistochemistry: suitable (paraffin)
western blot: suitable

N° accesso NCBI

N° accesso UniProt

Condizioni di spedizione

wet ice

modifica post-traduzionali bersaglio

unmodified

Informazioni sul gene

human ... GRIA1(2890)
mouse ... Gria1(14799)
rat ... Gria1(50592)

Descrizione generale

I recettori per il glutammato (GluR) costituiscono un gruppo diversificato di molecole che intervengono mediando gran parte della trasmissione sinaptica eccitatoria nell'SNC dei vertebrati. Possono essere di tipo ionotropico o metabotropico e sono ulteriormente classificati in base al loro agonista preferenziale (NMDA, AMPA o acido kainico). Esistono quattro tipi di subunità GluR selettive per AMPA (GluR1, GluR2, GluR3 e GluR4). Combinazioni differenti, tetrameriche o pentameriche, delle diverse subunità contribuiscono alla diversità funzionale dei recettori AMPA. In generale, i recettori AMPA mediano la trasmissione sinaptica veloce nella maggior parte delle sinapsi eccitatorie con stechiometria dipendente dalle subunità che li compongono. Il residuo cruciale per il controllo della permeabilità al calcio risiede nella regione ad ansa del canale. In GluR1, GluR3 e GluR4, questa posizione è occupata da un residuo di Gln. L'inserimento o la rimozione dei canali oligomerici GluR1/GluR4 dalle membrane postsinaptiche sembra dipendere dall'attività di potenziamento a lungo termine (LTP)/depressione a lungo termine (LTD), mentre gli oligomeri GluR2/GluR3 si muovono continuamente dentro e fuori da queste membrane.

Specificità

Questo anticorpo riconosce il dominio extracellulare di GluR1.

Immunogeno

Peptide lineare coniugato con KLH corrispondente al dominio extracellulare di GluR1 di ratto.

Applicazioni

Analisi immunoistochimica: una diluizione 1:1.000 di un lotto rappresentativo ha rilevato GluR1 in tessuto cerebrale e di cervelletto umano.
Questo anticorpo policlonale di coniglio anti-GluR1 è altamente specifico per GluR1. È stato testato in Western blotting & IHC (paraffina).

Qualità

Valutata mediante Western blotting su lisato di tessuto cerebrale di ratto.

Saggio di Western blotting: questo anticorpo a una concentrazione di 2,0 µg/mL ha permesso di rivelare GluR1 in 10 µg di lisato di tessuto cerebrale di ratto.

Descrizione del bersaglio

Visualizzato a ~110 kDa

Linkage

Sostituisce: PC246-100UG

Non trovi il prodotto giusto?  

Prova il nostro Motore di ricerca dei prodotti.

Codice della classe di stoccaggio

12 - Non Combustible Liquids

Classe di pericolosità dell'acqua (WGK)

WGK 1

Punto d’infiammabilità (°F)

Not applicable

Punto d’infiammabilità (°C)

Not applicable


Certificati d'analisi (COA)

Cerca il Certificati d'analisi (COA) digitando il numero di lotto/batch corrispondente. I numeri di lotto o di batch sono stampati sull'etichetta dei prodotti dopo la parola ‘Lotto’ o ‘Batch’.

Possiedi già questo prodotto?

I documenti relativi ai prodotti acquistati recentemente sono disponibili nell’Archivio dei documenti.

Visita l’Archivio dei documenti

Tao Wu et al.
Journal of biomedical science, 26(1), 79-79 (2019-10-21)
Neuronal activity-induced changes in gene expression patterns are important mediators of neuronal plasticity. Many neuronal genes can be activated or inactivated in response to neuronal depolarization. Mechanisms that activate gene transcription are well established, but activity-dependent mechanisms that silence transcription
Katherine J Sellers et al.
Alzheimer's & dementia : the journal of the Alzheimer's Association, 14(3), 306-317 (2017-10-23)
Synapse loss is the structural correlate of the cognitive decline indicative of dementia. In the brains of Alzheimer's disease sufferers, amyloid β (Aβ) peptides aggregate to form senile plaques but as soluble peptides are toxic to synapses. We previously demonstrated
Jennifer L Sanderson et al.
The Journal of neuroscience : the official journal of the Society for Neuroscience, 38(11), 2863-2876 (2018-02-15)
Neuronal information processing requires multiple forms of synaptic plasticity mediated by NMDARs and AMPA-type glutamate receptors (AMPARs). These plasticity mechanisms include long-term potentiation (LTP) and long-term depression (LTD), which are Hebbian, homosynaptic mechanisms locally regulating synaptic strength of specific inputs
Núria Martín-Flores et al.
Cell death & disease, 11(7), 569-569 (2020-08-01)
RTP801/REDD1 is a stress-responsive protein that mediates mutant huntingtin (mhtt) toxicity in cellular models and is up regulated in Huntington's disease (HD) patients' putamen. Here, we investigated whether RTP801 is involved in motor impairment in HD by affecting striatal synaptic
Dong Gyu Kwak et al.
Annals of rehabilitation medicine, 44(5), 343-352 (2020-09-29)
To investigate the glial cell and AMPA (alpha-amino-3-hydroxy-5-methyl-4-isoxazolepropionic acid) receptor activity after surgery for disc herniation pain model. In total, 83 Sprague-Dawley rats were randomly assigned to the following groups: control (n=16), sham-operated (n=4), rats for pain behavior evaluation (n=3)

Questions

Reviews

No rating value

Active Filters

Il team dei nostri ricercatori vanta grande esperienza in tutte le aree della ricerca quali Life Science, scienza dei materiali, sintesi chimica, cromatografia, discipline analitiche, ecc..

Contatta l'Assistenza Tecnica.