Passa al contenuto
Merck
Tutte le immagini(2)

Documenti fondamentali

AB5405

Sigma-Aldrich

Anticorpo anti-opsina sensibile a rosso/ verde

Chemicon®, from rabbit

Sinonimo/i:

Anti-CBBM, Anti-CBP, Anti-COD5, Anti-RCP, Anti-ROP

Autenticatiper visualizzare i prezzi riservati alla tua organizzazione & contrattuali

Scegli un formato

100 μG
CHF 953.00

CHF 953.00


Spedizione prevista il28 maggio 2025

Per il tuo target è disponibile un anticorpo ricombinante privo di conservanti. Prova ZRB1265

Richiedi un ordine bulk

Scegli un formato

Cambia visualizzazione
100 μG
CHF 953.00

About This Item

Codice UNSPSC:
12352203
eCl@ss:
32160702
NACRES:
NA.41

CHF 953.00


Spedizione prevista il28 maggio 2025

Per il tuo target è disponibile un anticorpo ricombinante privo di conservanti. Prova ZRB1265

Richiedi un ordine bulk

Origine biologica

rabbit

Livello qualitativo

Forma dell’anticorpo

purified antibody

Tipo di anticorpo

primary antibodies

Clone

polyclonal

Reattività contro le specie

mouse

Produttore/marchio commerciale

Chemicon®

tecniche

immunohistochemistry: suitable (paraffin)

N° accesso NCBI

N° accesso UniProt

Condizioni di spedizione

wet ice

modifica post-traduzionali bersaglio

unmodified

Informazioni sul gene

human ... OPN1LW(5956)

Descrizione generale

L′o psina 1 sensibile alle lunghezze d′onda lunghe/ opsina 1 sensibile alle lunghezze d′onda medie (UniProt: P04000/P04001; note anche come pigmento dei coni che assorbono nel rosso/pigmento dei coni che assorbono nel verde, opsina sensibile al rosso/ opsina sensibile al verde, ROP/GOP) nell′uomo sono codificate dai geni OPN1LW/OPN1MW (detti anche RCP/GCP) (Gene ID: 5956/2652). Nella specie umana, la possibilità di discriminare l′intera gamma dei colori è dovuta alla presenza e al funzionamento di tre tipologie dei fotorecettori chiamati coni. Ogni tipo di cono possiede un complesso pigmento fotosensibile-proteina costituito da 11-cis-retinale e da una opsina caratteristica responsabile della sensibilità alle lunghezze d'onda corte (coni S, sensibilità di picco a circa 420 nm), medie (coni M, sensibilità di picco a circa 530 nm con polimorfismo) e lunghe (coni L, sensibilità di picco a circa 560 nm con polimorfismo) dello spettro di luce. Le opsine sono proteine di membrana multipasso che appartengono alla famiglia dei recettori 1 accoppiati a proteine G. Sono costituite da 4 domini extracellulari, 7 a elica e 4 citoplasmatici. I geni che codificano per i tre tipi di opsine dei coni e il gene della rodopsina dei bastoncelli sembrano essere omologhi con diversi gradi di conservazione. Il livello massimo di conservazione si osserva tra i pigmenti sensibili alle lunghezze d′onda intermedie (verde) e lunghe (rosso) sul cromosoma X, il che induce a pensare che l′evento di duplicazione/ divergenza sia relativamente recente. L′opsina dei coni S (blu) mostra un maggior grado di conservazione con la rodopsina. La distribuzione dei coni nella specie umana vede prevalere i pigmenti dei coni M e L. È noto che mutazioni dei geni OPN1MW e OPN1LW causano il daltonismo, una discromasia in cui si confondono il rosso e il verde, senza perdita di luminanza né spostamento o accorciamento dello spettro. Alcune mutazioni provocano anche la distrofia dei coni, che porta a una progressiva degenerazione di questi fotorecettori con una certa conservazione della funzionalità dei bastoncelli. (Rif.: Neitz, M., and Neitz, J. (2000). Arch. Ophthalmol. 118(5); 691-700).

Specificità

Questo anticorpo policlonale di coniglio rivela la opsina sensibile al rosso/ le opsine sensibili al verde.
Topo. La reattività con altre specie non è stata valutata.

Immunogeno

Intera sequenza dell′opsina sensibile a rosso/ verde umana ricombinante.
Opsina sensibile a rosso/ verde umana ricombinante

Applicazioni

L′anticorpo policlonale di coniglio N° Cat. AB5405 è diretto contro l′opsina sensibile a rosso/verde e testato per scopi di immunoistochimica (paraffina).

Qualità

Valutata mediante immunoistochimica (paraffina) su sezioni di tessuto di retina.Immunoistochimica (paraffina): una diluizione 1:250 di questo anticorpo ha rivelato la opsina sensibile a rosso/verde in sezioni di tessuto retinico di topo.

Stato fisico

Anticorpo policlonale di coniglio purificato in tampone fosfato 0,02 M, pH 7,6, NaCl 0,25 M e azoturo di sodio 0,1%.
Formato: purificato

Stoccaggio e stabilità

Consigli per la conservazione: da +2°C a +8°C.

Altre note

Concentrazione: la concentrazione specifica di ogni lotto è riportata sul Certificato d′Analisi corrispondente.

Note legali

CHEMICON is a registered trademark of Merck KGaA, Darmstadt, Germany

Non trovi il prodotto giusto?  

Prova il nostro Motore di ricerca dei prodotti.

Raccomandato

Codice della classe di stoccaggio

12 - Non Combustible Liquids

Classe di pericolosità dell'acqua (WGK)

WGK 2

Punto d’infiammabilità (°F)

Not applicable

Punto d’infiammabilità (°C)

Not applicable


Certificati d'analisi (COA)

Cerca il Certificati d'analisi (COA) digitando il numero di lotto/batch corrispondente. I numeri di lotto o di batch sono stampati sull'etichetta dei prodotti dopo la parola ‘Lotto’ o ‘Batch’.

Possiedi già questo prodotto?

I documenti relativi ai prodotti acquistati recentemente sono disponibili nell’Archivio dei documenti.

Visita l’Archivio dei documenti

Xue Cai et al.
Experimental eye research, 140, 130-138 (2015-09-02)
Mutation of the Tub gene results in the mislocalization of photoreceptor-specific proteins and eventually retinal degeneration. However, the exact mechanism underlying the retinal degeneration remains largely unknown. In this study, we discovered that the expression of endoplasmic reticulum (ER) stress
Gene therapy for red-green colour blindness in adult primates.
Mancuso, K; Hauswirth, WW; Li, Q; Connor, TB; Kuchenbecker, JA; Mauck, MC; Neitz, J; Neitz, M
Nature null
Meriam Boubakri et al.
The Journal of biological chemistry, 291(47), 24465-24474 (2016-09-30)
In the retina, aberrant opsin transport from cell bodies to outer segments leads to retinal degenerative diseases such as retinitis pigmentosa. Opsin transport is facilitated by the intraflagellar transport (IFT) system that mediates the bidirectional movement of proteins within cilia.
E R Ritchey et al.
Neuroscience, 169(3), 1376-1391 (2010-06-12)
Guanine nucleotide-binding protein beta3 (GNB3) is an isoform of the beta subunit of the heterotrimeric G protein second messenger complex that is commonly associated with transmembrane receptors. The presence of GNB3 in photoreceptors, and possibly bipolar cells, has been confirmed
Donika Gallina et al.
Experimental neurology, 273, 114-125 (2015-08-15)
Reactive microglia and macrophages are prevalent in damaged retinas. Glucocorticoid signaling is known to suppress inflammation and the reactivity of microglia and macrophages. In the vertebrate retina, the glucocorticoid receptor (GCR) is known to be activated and localized to the

Questions

Reviews

No rating value

Active Filters

Il team dei nostri ricercatori vanta grande esperienza in tutte le aree della ricerca quali Life Science, scienza dei materiali, sintesi chimica, cromatografia, discipline analitiche, ecc..

Contatta l'Assistenza Tecnica.