Passa al contenuto
Merck
Tutte le immagini(3)

Documenti fondamentali

216666

Sigma-Aldrich

Tetrakis(trifenilfosfina)palladio(0)

99%

Sinonimo/i:

Palladio-tetrakis(trifenilfosfina), Pd(PPh3)4

Autenticatiper visualizzare i prezzi riservati alla tua organizzazione & contrattuali

Scegli un formato

1 G
CHF 35.50
5 G
CHF 101.00
25 G
CHF 480.00
4 X 25 G
CHF 1’420.00

CHF 35.50


Spedizione prevista il29 marzo 2025


Richiedi un ordine bulk

Scegli un formato

Cambia visualizzazione
1 G
CHF 35.50
5 G
CHF 101.00
25 G
CHF 480.00
4 X 25 G
CHF 1’420.00

About This Item

Formula condensata:
Pd[(C6H5)3P]4
Numero CAS:
Peso molecolare:
1155.56
Beilstein:
6704828
Numero CE:
Numero MDL:
Codice UNSPSC:
12352103
ID PubChem:
NACRES:
NA.22

CHF 35.50


Spedizione prevista il29 marzo 2025


Richiedi un ordine bulk

Livello qualitativo

Saggio

99%

Stato

solid

Impiego in reazioni chimiche

core: palladium
reaction type: Cross Couplings
reaction type: Heck Reaction
reaction type: Hiyama Coupling
reaction type: Negishi Coupling
reaction type: Sonogashira Coupling
reaction type: Stille Coupling
reaction type: Suzuki-Miyaura Coupling
reagent type: catalyst
reaction type: Buchwald-Hartwig Cross Coupling Reaction

Parametri

air sensitive

Temperatura di conservazione

2-8°C

Stringa SMILE

[Pd].c1ccc(cc1)P(c2ccccc2)c3ccccc3.c4ccc(cc4)P(c5ccccc5)c6ccccc6.c7ccc(cc7)P(c8ccccc8)c9ccccc9.c%10ccc(cc%10)P(c%11ccccc%11)c%12ccccc%12

InChI

1S/4C18H15P.Pd/c4*1-4-10-16(11-5-1)19(17-12-6-2-7-13-17)18-14-8-3-9-15-18;/h4*1-15H;
NFHFRUOZVGFOOS-UHFFFAOYSA-N

Cerchi prodotti simili? Visita Guida al confronto tra prodotti

Descrizione generale

Il tetrakis(trifenilfosfina)palladio (Pd(PPh3)4) è un complesso di coordinazione del palladio ampiamente utilizzato come catalizzatore a base di palladio per reazioni di accoppiamento incrociato. Tra i suoi impieghi rientrano le reazioni di accoppiamento di Negishi, di Suzuki, di Stille, di Sonogashira, e la reazione di amminazione di Buchwald-Hartwig.




Il tetrakis(triphenylphosphine)palladio(0) (Pd(PPh3)4) è un complesso del palladio(0) comunemente utilizzato in sintesi chimica. Gioca un ruolo essenziale come catalizzatore di svariate reazioni organiche, in particolare le reazioni di accoppiamento incrociato con creazione di legami C-C, C-N, C-O o C-eteroatomo. Il Pd(PPh3)4 trova un impiego diffuso nelle reazione di formazione del legame C-C, quali le notissime reazioni di Heck, Suzuki-Miyaura e Stille. Queste reazioni portano alla sintesi di prodotti di grande interesse realizzando l′accoppiamento di alogenuri arilici, alchilici o vinilici con altri composti organici. Il ciclo catalitico della reazione prevede l′addizione ossidativa di un alogenuro organico al palladio(0), la transmetallazione con un adeguato reagente organometallico o con l′acido boronico e l′eliminazione riduttiva a dare il prodotto desiderato. Pd(PPh3)4 è anche stato utilizzato in diverse altre trasformazioni, tra cui sostituzioni alliliche, addizioni nucleofile di alcheni ad alchini e cicloaddizioni.

Applicazioni

Il tetrakis(trifenilfosfina)palladio(0) può essere utilizzato come catalizzatore nelle seguenti reazioni:



  • accoppiamento di Negishi[1] (eq. 1), accoppiamento di Suzuki[2] (eq. 2), accoppiamento di Stille[3] (eq. 3), accoppiamento di Sonogashira[4] (eq. 4), amminazione di Buchwald-Hartwig[5] (eq. 5)
  • carbonilazione di ioduri vinilici[6] (eq. 6)
  • riduzione di bromuri arilici[7] (eq. 7)
  • formazione di legami carbonio-stagno[8] (eq. 8)
Triphenyl Phosphine Catalyst

Guanti suggeriti per la protezione dagli schizzi

N° Catalogo
Descrizione
Determinazione del prezzo

Pittogrammi

Exclamation mark

Avvertenze

Warning

Indicazioni di pericolo

Classi di pericolo

Acute Tox. 4 Oral

Codice della classe di stoccaggio

11 - Combustible Solids

Classe di pericolosità dell'acqua (WGK)

WGK 3

Punto d’infiammabilità (°F)

Not applicable

Punto d’infiammabilità (°C)

Not applicable

Dispositivi di protezione individuale

Eyeshields, Gloves, type N95 (US)


Scegli una delle versioni più recenti:

Certificati d'analisi (COA)

Lot/Batch Number

Non trovi la versione di tuo interesse?

Se hai bisogno di una versione specifica, puoi cercare il certificato tramite il numero di lotto.

Possiedi già questo prodotto?

I documenti relativi ai prodotti acquistati recentemente sono disponibili nell’Archivio dei documenti.

Visita l’Archivio dei documenti

Alami, F.; Ferri, F. et al.
Tetrahedron Letters, 34, 6403-6403 (1993)
Hong-Lei Xu et al.
Nature communications, 11(1), 5286-5286 (2020-10-22)
Sandwich-type clusters with the planar fragment containing a heterometallic sheet have remained elusive. In this work, we introduce the [K(2,2,2-crypt)]4{(Ge9)2[η6-Ge(PdPPh3)3]} complex that contains a heterometallic sandwich fragment. The title compound is structurally characterized by means of single-crystal X-ray diffraction, which
Palladium-catalyzed formylation of organic halides with carbon monoxide and tin hydride.
V P Baillargeon et al.
Journal of the American Chemical Society, 108(3), 452-461 (1986-02-01)
Miyaura, M.; Suzuki, A.
Journal of the American Chemical Society, 107, 972-972 (1985)
Kotora, M; Xu, C.; Negishi, E.
The Journal of Organic Chemistry, 62, 8957-8957 (1997)

Questions

1–2 of 2 Questions  
  1. What is the Department of Transportation shipping information for this product?

    1 answer
    1. Transportation information can be found in Section 14 of the product's (M)SDS.To access the shipping information for this material, use the link on the product detail page for the product.

      Helpful?

  2. The color of Product 216666, Pd tetrakis(triphenylphosphine)Cl was a yellow or gold color, but now my material has turned a tan, brown, or green color.  Is it still good to use?

    1 answer
    1. A change in color of the material indicates oxidation and it will no longer be active as a catalyst.

      Helpful?

Reviews

No rating value

Active Filters

Il team dei nostri ricercatori vanta grande esperienza in tutte le aree della ricerca quali Life Science, scienza dei materiali, sintesi chimica, cromatografia, discipline analitiche, ecc..

Contatta l'Assistenza Tecnica.