Passa al contenuto
Merck

Pipettatori

Sistema di pipettaggio multicanale per l’erogazione di liquidi

Un pipettatore è un dispositivo ausiliario utilizzato per facilitare il trasferimento di campioni liquidi con le pipette. Numerosi sono i vantaggi offerti dai pipettatori; ad esempio, minimizzano i rischi di contaminazione e riducono l’affaticamento della mano e lo stress durante i lunghi orari di lavoro. Utilizzando un pipettatore, i ricercatori possono raggiungere una manipolazione dei liquidi più accurata e precisa, in grado di assicurare risultati affidabili in varie applicazioni di laboratorio. Disponibili in svariate tipologie e dimensioni, i pipettatori sono generalmente costituiti da un tubo sottile che termina con una punta affusolata e si servono di meccanismi, come pistoni o bulbi, per dispensare i liquidi.

Scoprite di più su 


Prodotti

Ordina per pertinenza
Visualizzazione delle voci da 1 a 20 di 295
Cambia visualizzazione
Visualizzazione delle voci da 1 a 20 di 295
Confronta
N° Catalogo
Nome del prodotto
Descrizione del prodotto
Determinazione del prezzo

Pipettatori meccanici

I pipettatori meccanici utilizzano vari meccanismi, come un pistone o lo spostamento dell’aria, per aspirare e poi dispensare un volume misurato di liquido. I vantaggi offerti, tra i quali accuratezza, ripetibilità e semplicità d’impiego, rendono questi pipettatori adatti a diverse applicazioni, come la preparazione dei campioni, la dispensazione di soluzioni e la miscelazione. I pipettatori meccanici sono disponibili in svariati formati e dimensioni così da soddisfare le specifiche esigenze dei ricercatori in diversi campi scientifici.

Pipettatori a ripetizione

I pipettatori a ripetizione, detti anche pipette a ripetizione, sono progettati per semplificare e accelerare le attività ripetitive di manipolazione dei liquidi, come l’erogazione dei reagenti o la suddivisione dei campioni in aliquote. Con uno stantuffo rotante o un meccanismo a rotella consentono ai ricercatori di preimpostare il volume di liquido che poi verrà erogato ripetutamente. Evitando la ripetizione del pipettaggio con le pipette convenzionali, questi pipettatori fanno risparmiare tempo e riducono gli errori. I pipettatori a ripetizione sono ampiamente utilizzati in numerosi campi scientifici, tra cui la biologia molecolare, la microbiologia e la diagnostica clinica.

Pipettatori elettronici

I pipettatori elettronici incorporano meccanismi e componenti elettronici per misurare ed erogare con precisione specifici volumi di liquidi. Sono più ergonomici e minimizzano la necessità di esercitare forza durante l’aspirazione e l’erogazione del campione, riducendo efficacemente la possibilità di sviluppare lesioni dovute alla ripetizione dei movimenti per pipettare i liquidi.

Unità per il controllo di pipette

Le unità per il controllo di pipette consentono di riempire e rilasciare rapidamente volumi accurati. Si attaccano a una pipetta di vetro o di plastica e sono utilizzate per trattenere il liquido o il volume stesso.

Un'unità per il controllo di pipette è ideale per il trasferimento di terreni di coltura o di altri liquidi per colture di cellule, batteri e lieviti e per la preparazione di campioni (estrazione di DNA/RNA/proteine). Può essere impiegata anche per il trasferimento di liquidi come tamponi, sostanze chimiche e altri reagenti.

Pipettatori a spostamento positivo

I pipettatori a spostamento positivo sono particolarmente utili per pipettare liquidi altamente viscosi o schiumogeni, liquidi molto densi o con elevata tensione di vapore, oppure liquidi delicati difficili da manipolare con altre tecniche di pipettaggio. Sono ideali per la manipolazione di liquidi soggetti a contaminazione, ad esempio campioni di DNA, RNA, proteine o campioni infettivi. Il pistone, infatti, forma con il puntale monouso un compartimento a tenuta, evitando qualunque contatto tra il liquido e il pipettatore. Con i pipettatori a spostamento positivo è possibile maneggiare svariate tipologie di liquidi, tra i quali soluzioni acquose, oli, solventi organici e sostanze volatili.

Pipettatori (noti anche come pipette) Eppendorf

Eppendorf® Reference® 2 Manual

Il pipettatore Eppendorf® Reference® 2 Manual è stato ideato con un unico pulsante ergonomico; offre grande precisione e accuratezza con sforzi di impiego limitati. Essendo completamente autoclavabile, evita rischi di contaminazione. Questo pipettatore monocanale è disponibile in versione monocanale e multicanale (a 8 o 12 canali). Viene utilizzato per diverse attività tra cui il pipettaggio diretto e inverso, la rimozione di surnatante, la miscelazione dei campioni, l’estrazione in fase liquida e il riempimento di piastre, gel e recipienti di reazione.

Eppendorf® Research Plus

Eppendorf® Research Plus è uno dei pipettatori meccanici più sicuri ed ergonomici. Soddisfa i requisiti più rigorosi in termini di precisione e accuratezza e offre, allo stesso tempo, un elevato grado di flessibilità. La struttura particolarmente leggera e gli sforzi di pipettaggio limitati contribuiscono a evitare tensioni a carico della mano e del braccio. È disponibile nelle configurazioni monocanale a volume fisso o variabile e in quelle a 8, 12, 16 o 24 canali a volume variabile.

Eppendorf® Xplorer®

I pipettatori elettronici Eppendorf® Xplorer®/ Eppendorf Xplorer® plus sono disponibili nelle configurazioni monocanale e a 8, 12, 16 e 24 canali. Progettati per aspirare e dispensare volumi di liquido compresi tra 0,5 e 10 mL, questi pipettatori sono rinomati per la loro semplicità d’impiego, la rapidità e la precisione. Sono utilizzati per il pipettaggio automatizzato di liquidi, il pipettaggio inverso di soluzioni non acquose e il riempimento manuale di piastre, gel e recipienti di reazione.

Eppendorf® Move It

I pipettatori multicanale Eppendorf® Move It con distanza dei puntali regolabile accelerano e semplificano il pipettaggio simultaneo di una serie di campioni. Un design originale senza tubi di collegamento assicura un incremento di precisione e durata, ma anche maggior sicurezza per utilizzatori e campioni. Poiché i pipettatori multicanale Move It con distanza dei puntali regolabile sono stati progettati senza tubi interni, la testa del pipettatore può ruotare di 360°. L’utilizzatore beneficia di un display comodamente leggibile, il che non solo favorisce una postura ergonomica e rilassata, ma assicura anche una rapida identificazione di tutti i parametri facendo risparmiare tempo prezioso sul banco del laboratorio.

Eppendorf® Easypet

L’unità di controllo per pipette Eppendorf® Easypet offre precisione e il completo controllo della velocità, il che la rende perfetta per l’erogazione in serie e per la risospensione di pellet di cellule o batteri. Questo dispositivo leggero e ben bilanciato è stato ideato sulla base di considerazioni ergonomiche; si tiene comodamente in mano e assicura un pipettaggio senza fatica. Inoltre, è compatibile con tutti i tipi di pipette sierologiche e volumetriche di volume compreso tra 0,1 e 100 mL.

Eppendorf® Multipette

Il pipettatore Eppendorf® Multipette è utilizzato per l’erogazione ripetuta di volumi costanti di liquido; accelera le lunghe serie di dispensazione, evitando di dover aspirare il liquido ripetutamente. Si tratta di uno strumento pratico ed efficiente comunemente utilizzato in laboratorio per risparmiare tempo e fatica quando si lavora a molteplici campioni che richiedono l’erogazione dello stesso volume di liquido. Il pipettatore Eppendorf® Multipette è eccellente per la manipolazione di liquidi di differenti densità, viscosità e volatilità in un intervallo di volume compreso tra 1 µl e 10 mL (con un volume massimo d'aspirazione di 50 mL). Inoltre, con un solo riempimento del puntale, è possibile effettuare fino a 100 erogazioni senza ricarica.

Pipettatore Corning®

I pipettatori Corning® Lambda® plus sono completamente autoclavabili e resistenti agli UV; offrono elevati livelli di accuratezza e riproducibilità. Disponibili in configurazione mono e multicanale, sono compatibili con tutti i puntali più comuni. Questi pipettatori sono stati ideati in maniera da non perdere la taratura anche dopo impiego ripetuto e sterilizzazione in autoclave.

Pipette e pipettatori

Con pipetta si intende un tubo graduato, in plastica o in vetro, utilizzato per misurare ed erogare volumi precisi di liquido. Le pipette sono disponibili in varie forme e dimensioni, come le pipette sierologiche, le micropipette, le pipette volumetriche e le pipette Pasteur. Per trasferire i campioni e poi erogarli con una pipetta, solitamente si utilizza un dispositivo ausiliario, come un’unità per il controllo di pipette, una propipetta o una tettarella.

Un pipettatore è un dispositivo ausiliario per il pipettaggio di liquidi che funziona grazie allo spostamento d’aria provocato da un pistone: il movimento verticale di un pistone metallico o ceramico all’interno di un manicotto ermetico genera il vuoto. Quando lo stantuffo viene abbassato e il pistone si muove verso l’alto, nella regione liberata dal pistone si crea il vuoto che viene prontamente riempito dal liquido in cui è immerso il puntale; il liquido potrà quindi essere trasportato ed erogato secondo necessità. Benché questi pipettatori possano essere molto precisi ed accurati, essi sono soggetti a inaccuratezze causate dalle variazioni ambientali, in particolare di temperatura, e dalla tecnica dell’utilizzatore. Per attenuare questi problemi, è essenziale sottoporre a una diligente manutenzione questi strumenti e assicurare agli utilizzatori una formazione adeguata a garantire una tecnica uniforme.

Per minimizzare la possibilità di sviluppare disturbi muscoloscheletrici causati da pipettaggi ripetitivi, le pipette elettroniche sostituiscono sempre più frequentemente la versione meccanica. Progettate con una particolare attenzione per l’ergonomia e il benessere degli utilizzatori, sono ideali per le applicazioni ad alto rendimento particolarmente esigenti in termini di accuratezza, precisione e uniformità.



Autenticati per continuare

Per continuare a leggere, autenticati o crea un account.

Non hai un Account?