Passa al contenuto
Merck

Espressione di proteine

Rappresentazione di un plasmide in cui si riconoscono promotore CMV, sequenze hGH polyA, SV40 origin e pBR322 origin e gene di resistenza all'ampicillina.

I progressi raggiunti nella genomica, nei clonaggi e in varie tecniche di biologia molecolare fanno sì che i ricercatori oggi possano esprimere delle proteine eterologhe in numerosi sistemi biologici. La capacità di esprimere proteine ​ricombinanti fornisce ai ricercatori l’accesso a una vasta gamma di applicazioni a valle, fondamentali per proseguire gli studi di ricerca. La sovraespressione di proteine su piccola scala è utilizzata negli studi sulla funzione proteica, mentre quella su larga scala è essenziale per la produzione di enzimi, anticorpi e vaccini. Indipendentemente dalla quantità di proteina prodotta, risulta comunque critica la determinazione delle condizioni ottimali per la crescita cellulare e per l’espressione delle proteine. La tipologia di sistema di espressione prescelto, sia esso procariotico o, nel caso siano richieste delle modifiche post-traduzionali, eucariotico, determinerà in gran parte quali strumenti e reagenti sono necessari per un'espressione proteica ottimale. 


Something went wrong, please try again.

Categorie in evidenza

Un primo piano di un ambiente di laboratorio. Il fuoco principale è su una pipetta blu che eroga una goccia in un piccolo contenitore di vetro parzialmente riempito con un liquido di colore rosa. Lo sfondo, sebbene sfocato, suggerisce la presenza di diversi altri strumenti o contenitori da laboratorio.
Purificazione mediante FLAG®

Vettori di espressione, resine di affinità e anticorpi per espressione, purificazione e individuazione di proteine di fusione con sequenza FLAG®.

Per acquistare
Diversi flaconi di vetro ambrato di svariate dimensioni su sfondo giallo.
Cytiva™

Nel campo della scienza e della medicina, le tecnologie Cytiva™ hanno reso possibili enormi passi in avanti, che hanno contribuito a dare forma all’odierna industria delle biotecnologie.

Per acquistare
Due colonne HiTrap™ FF di dimensioni differenti, da 1 ml e 5 ml, con componenti rossi e neri.
Purificazione di proteine ricombinanti/con tag di fusione

Ottimizzate la purificazione delle proteine con il nostro assortimento di resine e di tamponi ideali per svariati tag...

Per acquistare

Vettori d'espressione

I vettori di espressione o plasmidi sono sequenze circolari di DNA comunemente utilizzate dai ricercatori come strumento per ospitare il gene che codifica la proteina di interesse. I plasmidi contenenti il gene di interesse vengono introdotti nelle cellule mediante trasformazione o trasfezione, per sovraesprimere la proteina. I plasmidi contengono vari elementi che servono a facilitare il clonaggio, la selezione dei cloni, l'espressione e la purificazione delle proteine. Tali elementi comprendono, tra gli altri, un sito di clonaggio multiplo (MCS), dei geni per la resistenza agli antibiotici utilizzati per la selezione dei cloni, tag specifici che consentono l’identificazione e la purificazione delle proteine, nonché delle regioni con dei promotori forti per indirizzare l'espressione proteica. Esiste un'ampia varietà di vettori di espressione e molti di questi elementi sono intercambiabili a seconda delle esigenze applicative e del tipo di cellula utilizzato.

Sistemi di espressione di proteine in cellule batteriche, di mammifero e di altro tipo

Viste le rapide cinetiche di crescita e la velocità della trasformazione in E. coli, i batteri costituiscono il sistema d'elezione per la produzione di proteine ricombinanti. L'espressione delle proteine batteriche non può fare a meno delle subunità ribosomiali 30S e 50S del ribosoma batterico 70S. Per prevenire la crescita delle cellule prive di plasmidi, si utilizzano plasmidi contenenti geni che esprimono la resistenza ad antibiotici per poter identificare e isolare solamente i batteri che hanno incorporato il plasmide contenente la sequenza che codifica per la proteina di interesse. Per eliminare i batteri privi di plasmidi si utilizzano diversi antibiotici che agiscono bloccando la sintesi proteica; la conferma definitiva della presenza della sequenza genica d’interesse è comunque spesso affidata al sequenziamento genetico. Oltre ai batteri, si utilizzano comunemente anche altri sistemi di espressione come lieviti, cellule di insetto e cellule di mammifero. A differenza dei batteri, le linee cellulari eucariotiche contengono meccanismi molecolari in grado di introdurre delle modifiche post-traduzionali (ad esempio la glicosilazione) che sono spesso essenziali per garantire la funzionalità delle proteine e la significatività delle successive analisi.

Applicazioni dell’espressione di proteine ​ricombinanti

Le proteine ​ricombinanti codificate dal plasmide di espressione possono essere modificate al fine di ottimizzare la resa di espressione/purificazione, ​oppure mutate per eseguire degli studi funzionali. La capacità di aggiungere, rimuovere o alterare la sequenza codificante la proteina anche in un singolo nucleotide, fornisce ai ricercatori uno strumento immensamente potente per indagare su una grande varietà di questioni della ricerca di base e chiarire la funzione della proteina sia nei tessuti sani che in quelli patologici. Le implicazioni della tecnologia di espressione delle proteine ricombinanti si estendono ben oltre le applicazioni della ricerca di base e sono essenziali per lo sviluppo di terapie e vaccini salvavita.

Ricerca di documentazione
Cercate informazioni più specifiche?

Fate una ricerca tra i numerosi documenti disponibili: schede tecniche, certificati e documentazione tecnica.

Per leggere i documenti

      Autenticati per continuare

      Per continuare a leggere, autenticati o crea un account.

      Non hai un Account?