Passa al contenuto
Merck
Tutte le immagini(1)

Documenti fondamentali

24034

Supelco

Colonna GC capillare SPB®-5

L × I.D. 30 m × 0.25 mm, df 0.25 μm

Autenticatiper visualizzare i prezzi riservati alla tua organizzazione & contrattuali


About This Item

Codice UNSPSC:
41115710
eCl@ss:
32119290
Prezzi e disponibilità al momento non sono disponibili

Materiali

fused silica

Livello qualitativo

agenzia

meets requirements for USP G27 and G36

Parametri

-60-320 °C temperature (isothermal or programmed)

Beta

250

df

0.25 μm

tecniche

gas chromatography (GC): suitable

Lungh. × D.I.

30 m × 0.25 mm

Gruppo funzionale matrice

Bonded; poly(5% diphenyl/95% dimethyl siloxane) phase

Tipo di colonna

capillary non-polar

Cerchi prodotti simili? Visita Guida al confronto tra prodotti

Descrizione generale

Applicazione: Questa colonna non polare per scopi generali offre principalmente un ordine di eluizione secondo il punto di ebollizione con un piccolo aumento di selettività, specialmente per i composti aromatici.
Codice USP: questa colonna soddisfa i requisiti USP G27 e G36.
Fase
  • Legata
  • Poli (5% difenile/95% dimetilsilossano)
Limiti di temperatura:
  • ≤D. I. 0,32 mm, <2 μm: da -60 °C a 320 °C (isoterma o programmata)
  • ≤D. I. 0,32 mm, ≥2 μm: da -60 °C a 300 °C (isoterma o programmata)
  • ≥D. I. 0,53 mm, <2 μm: da -60 °C a 300 °C (isoterma) o 320 °C (programmata)
  • ≥D. I. 0,53 mm, ≥2 μm: da -60 °C a 260 °C (isoterma) o 280 °C (programmata)

Applicazioni

La colonna GC capillare SPB®-5 è stata utilizzata per la speciazione (quantitativa) dei composti di azoto, che in natura sono polari e piuttosto basici, con il rilevamento in chemiluminescenza.[1] Può essere adoperata anche come fase stazionaria per la determinazione del nivalenolo e del deossinivalenolo nei cereali mediante gascromatografia a cattura di elettroni.[2] Inoltre, può trovare impiego come fase stazionaria nella gascromatografia con colonna capillare per la determinazione degli steroli.[3]

Altre note

Note legali

SPB is a registered trademark of Merck KGaA, Darmstadt, Germany

Scegli una delle versioni più recenti:

Certificati d'analisi (COA)

Lot/Batch Number

Non trovi la versione di tuo interesse?

Se hai bisogno di una versione specifica, puoi cercare il certificato tramite il numero di lotto.

Possiedi già questo prodotto?

I documenti relativi ai prodotti acquistati recentemente sono disponibili nell’Archivio dei documenti.

Visita l’Archivio dei documenti

Determination of nivalenol and deoxynivalenol in cereals by electron-capture gas chromatography.
Scott PM
Journal - Association of Official Analytical Chemists, 69 (5), 889-893 (1985)
P M Scott et al.
Journal - Association of Official Analytical Chemists, 69(5), 889-893 (1986-09-01)
Nivalenol (NIV) is an important Fusarium mycotoxin shown to occur naturally in grains from several countries. Extraction and cleanup procedures previously described for trichothecene analysis have been modified to give good recoveries of NIV from cereal products. The extraction solvent
Determination of sterols by capillary column gas chromatography. Differentiation among different types of olive oil: virgin, refined, and solvent-extracted.
Jimenez O and Gonzalez ADV.
Journal of the American Oil Chemists' Society, 73 (12), 1685-1689 (1996)
J Corwin et al.
Cancer, 43(3), 1007-1013 (1979-03-01)
Solitary plasmacytoma of bone (SPB) and extramedullary plasmacytoma (EMPC) are unusual solitary tumors of plasma cell origin. The clinical differences between these tumors and multiple myeloma are the subject of continued study. This review examines the radiotherapy experience at M.
J M Jurado et al.
Talanta, 106, 14-19 (2013-04-20)
4-Methylsterols and 4,4-dimethylsterols of 47 samples of subcutaneous fat from Iberian pigs reared on two different fattening systems, "Extensive" and "Intensive", have been analyzed by GC-MS and GC-FID. The lipids were extracted by melting the subcutaneous fat in a microwave

Questions

Reviews

No rating value

Active Filters

Il team dei nostri ricercatori vanta grande esperienza in tutte le aree della ricerca quali Life Science, scienza dei materiali, sintesi chimica, cromatografia, discipline analitiche, ecc..

Contatta l'Assistenza Tecnica.