Passa al contenuto
Merck
Tutte le immagini(4)

Documenti fondamentali

C9791

Sigma-Aldrich

Bovine Collagen Type I

from bovine skin, powder, suitable for cell culture

Sinonimo/i:

Collagene tipo I

Autenticatiper visualizzare i prezzi riservati alla tua organizzazione & contrattuali

Scegli un formato

10 MG
CHF 54.80
50 MG
CHF 187.00
250 MG
CHF 431.00
100 MG
CHF 439.00

CHF 54.80


Check Cart for Availability

Richiedi un ordine bulk

Scegli un formato

Cambia visualizzazione
10 MG
CHF 54.80
50 MG
CHF 187.00
250 MG
CHF 431.00
100 MG
CHF 439.00

About This Item

Numero CAS:
Numero CE:
Numero MDL:
Codice UNSPSC:
12352202
NACRES:
NA.75

CHF 54.80


Check Cart for Availability

Richiedi un ordine bulk

Nome del prodotto

Collagene, Bornstein and Traub Type I, solid, BioReagent, suitable for cell culture

Origine biologica

bovine (calf) skin

Livello qualitativo

Nome Commerciale

BioReagent

Stato

solid

Confezionamento

poly bottle of 10 mg
poly bottle of 100 mg
poly bottle of 250 mg
poly bottle of 50 mg

tecniche

cell culture | mammalian: suitable

Copertura della superficie

6‑10 μg/cm2

Solubilità

0.1 M acetic acid: 1 mg/mL (Allow to stir at room temperature 1-3 hours until dissolved.)

N° accesso UniProt

Specificità del legame

Peptide Source: Fibronectin

Peptide Source: Laminin

Condizioni di spedizione

ambient

Temperatura di conservazione

2-8°C

Informazioni sul gene

bovine ... COL1A1(282187)

Cerchi prodotti simili? Visita Guida al confronto tra prodotti

Descrizione generale

Tutte le molecole di collagene sono composte da tre catene di polipetidi disposte secondo una conformazione a tripla elica, con una struttura primaria che ripete prevalentemente uno schema in cui la glicina è in ogni terza posizione e la prolina o la 4-idrossiprolina precede spesso il residuo di glicina. Il collagene di tipo I si differenzia dagli altri collageni per la scarsa idrossilazione della lisina e il basso contenuto di carboidrati. Il collagene di tipo I è un componente di pelle, ossa, tendini e altri tessuti connettivi fibrosi. Presenta un′elica sinistrorsa con tre catene di polipeptidi e contiene unità ripetute di amminoacidi glicina, prolina e idrossiprolina.[1] È un componente della matrice extracellulare; nel bovino ne sono presenti quasi 28 tipi.[2]

Applicazioni

Il collagene ricavato dalla pelle di vitello viene utilizzato:
  • come componente di una matrice in gel di collagene per la coltura di follicoli preantrali[3]
  • come componente del terreno del Roswell Park Memorial Institute per la coltura di leucociti, macrofagi e granulociti acidofili di rene di orata[4]
  • per rivestire gli inserti Transwell prima di seminare una coltura di cellule epiteliali[5]

Questo prodotto ha il compito di formare sottili strati di rivestimento sulle piastre per coltura tissutale allo scopo di facilitare l′adesione delle cellule dipendenti dall′ancoraggio. Si raccomanda l′uso di 6-10 μg/cm2. Il prodotto NON è destinato alla produzione di gel 3D. Il collagene di tipo I viene spesso adoperato nella coltura cellulare come substrato di adesione con mioblasti, gangli spinali, epatociti, cellule embrionali di polmone, espianti cardiaci, fibroblasti, cellule endoteliali e cellule delle isole pancreatiche. Queste cellule sono state coltivate con successo su film o gel di collagene di tipo I. Il collagene di tipo I può essere utilizzato anche nella ricerca sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF), negli studi sull′effetto dello stress del reticolo endoplasmatico sui fibroblasti polmonari. Il collagene in soluzione acida può produrre scaffold tridimensionali che trovano impiego in applicazioni di bioingegneria e coltura cellulare.

Azioni biochim/fisiol

L′uso previsto per il collagene ricavato dalla pelle di vitello è quello di formare sottili strati di rivestimento sulle piastre per coltura tissutale allo scopo di facilitare l′adesione delle cellule dipendenti dall′ancoraggio. Si raccomanda l′uso di 6-10 μg/cm2. Il prodotto NON è destinato alla produzione di gel 3D. Il collagene di tipo I viene spesso adoperato nella coltura cellulare come substrato di adesione con mioblasti, gangli spinali, epatociti, cellule embrionali di polmone, espianti cardiaci, fibroblasti, cellule endoteliali e cellule delle isole pancreatiche. Queste cellule sono state coltivate con successo su film o gel di collagene di tipo I. Il collagene di tipo I può essere utilizzato anche nella ricerca sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF), negli studi sull′effetto dello stress del reticolo endoplasmatico sui fibroblasti polmonari. Il collagene in soluzione acida può produrre scaffold tridimensionali che trovano impiego in applicazioni di bioingegneria e coltura cellulare. Le mutazioni delle proteine che codificano il collagene sono implicate in alcune patologie del bestiame.[2] La denaturazione termica del collagene di tipo I determina la scomposizione della tripla elica in spirali casuali.[1] Trova applicazione nell′industria alimentare e cosmetica e viene utilizzato come biomateriale nell′ingegneria tissutale.[6]

Componenti

Tutte le molecole di collagene sono composte da tre catene di polipetidi disposte secondo una conformazione a tripla elica, con una struttura primaria che ripete prevalentemente uno schema in cui la glicina è in ogni terza posizione e la prolina o la 4-idrossiprolina precede spesso il residuo di glicina. Il collagene di tipo I si differenzia dagli altri collageni per la scarsa idrossilazione della lisina e il basso contenuto di carboidrati.

Nota sulla preparazione

Questo prodotto è stato preparato mediante una modifica di Gallop, P.M. e Seifter, S., Meth. Enzymol., VI, 635 (1963). È solubile a 1 mg/mL in 0,1 M di acido acetico e va mescolato a temperatura ambiente per 1-3 ore fino allo scioglimento.

Altre note

Il collagene è classificato in diversi tipi strutturalmente e geneticamente distinti. Utilizziamo la nomenclatura proposta da Bornstein e Traub. Non confondere le denominazioni delle tipologie secondo Sigma con le classificazioni del collagene universalmente riconosciute.

Codice della classe di stoccaggio

11 - Combustible Solids

Classe di pericolosità dell'acqua (WGK)

WGK 1

Punto d’infiammabilità (°F)

Not applicable

Punto d’infiammabilità (°C)

Not applicable

Dispositivi di protezione individuale

Eyeshields, Gloves, type N95 (US)


Scegli una delle versioni più recenti:

Certificati d'analisi (COA)

Lot/Batch Number

Non trovi la versione di tuo interesse?

Se hai bisogno di una versione specifica, puoi cercare il certificato tramite il numero di lotto.

Possiedi già questo prodotto?

I documenti relativi ai prodotti acquistati recentemente sono disponibili nell’Archivio dei documenti.

Visita l’Archivio dei documenti

Krister Gjestvang Grønlien et al.
International journal of biological macromolecules, 156, 394-402 (2020-04-15)
Natural deep eutectic solvents (NADES) have previously shown antibacterial properties alone or in combination with photosensitizers and light. In this study, we investigated the behavior of the structural protein collagen in a NADES solution. A combination of collagen and NADES
Collagen regulates the activation of professional phagocytes of the teleost fish gilthead seabream
Castillo-Briceno P, et al.
Molecular Immunology, 46(7), 1409-1415 (2009)
D Warnecke et al.
Osteoarthritis and cartilage, 28(11), 1482-1491 (2020-08-03)
Because the literature relating to the influence of degeneration on the viscoelasticity and tissue composition of human lateral menisci remains contradictory or completely lacking, the aim of this study was to fill these gaps by comprehensively characterising the biomechanical properties
Survival and developmental competence of buffalo preantral follicles using three-dimensional collagen gel culture system
Sharma GT, et al.
Animal Reproduction Science, 114(1-3), 115-124 (2009)
Thermal stability of calf skin collagen type I in salt solutions
Komsa-Penkova R, et al.
Biochimica et Biophysica Acta, Protein Structure and Molecular Enzymology, 1297(2), 171-181 (1996)

Articoli

Extracellular matrix proteins such as laminin, collagen, and fibronectin can be used as cell attachment substrates in cell culture.

Cancer stem cell media, spheroid plates and cancer stem cell markers to culture and characterize CSC populations.

Questions

1–2 of 2 Questions  
  1. The solubility is listed as 1mg/mL in 0.1M acetic acid. Can it be made to 3mg/mL using 0.1M acetic acid?

    1 answer
    1. The Product Information Sheet for Collagens for Cell Culture recommends preparing a 0.1% (w/v) (=1 mg/mL) collagen solution in 0.1 M acetic acid, stirring at room temperature for 1-3 hours until dissolved.

      https://www.sigmaaldrich.com/deepweb/assets/sigmaaldrich/product/documents/235/003/c9791inf.pdf

      Given that our solubility testing is performed at a concentration of 5 mg/mL in H2O, (with the pH adjusted to 3.0 with acetic acid), it is possible to prepare a 3 mg/mL solution.

      https://www.sigmaaldrich.com/specification-sheets/130/681/C9791-BULK________SIGMA____.pdf

      Helpful?

  2. Can Calf skin collagen 1 be used to make hydrogels to study contraction of myometrium or any other myocytic cells?

    1 answer
    1. This product is not tested for 3D gel formation. Historical information shows that this product will form 3D gels, however residual components may effect the performance from lot to lot. Product C2249, a human collagen solution, is tested for gel formation and may be a more suitable product. Please see the link below to review this product option:
      https://www.sigmaaldrich.com/product/sigma/c2249

      Alternatively, while not tested routinely for gel formation, a more reliable collagen product for 3D gel formation is product C7661, Collagen from Rat tail. A link to this product is provided below:
      https://www.sigmaaldrich.com/product/sigma/c7661

      The links below offer additional information regarding other hydrogel product specifically used in the formation of 3D gels for culture:
      https://sigmaaldrich.com/products/cell-culture-and-analysis/3d-cell-culture/hydrogels
      https://www.sigmaaldrich.com/technical-documents/technical-article/cell-culture-and-cell-culture-analysis/3d-cell-culture/3d-hydrogels

      Helpful?

Reviews

No rating value

Active Filters

Il team dei nostri ricercatori vanta grande esperienza in tutte le aree della ricerca quali Life Science, scienza dei materiali, sintesi chimica, cromatografia, discipline analitiche, ecc..

Contatta l'Assistenza Tecnica.