L′uso previsto per il collagene ricavato dalla pelle di vitello è quello di formare sottili strati di rivestimento sulle piastre per coltura tissutale allo scopo di facilitare l′adesione delle cellule dipendenti dall′ancoraggio. Si raccomanda l′uso di 6-10 μg/cm2. Il prodotto NON è destinato alla produzione di gel 3D. Il collagene di tipo I viene spesso adoperato nella coltura cellulare come substrato di adesione con mioblasti, gangli spinali, epatociti, cellule embrionali di polmone, espianti cardiaci, fibroblasti, cellule endoteliali e cellule delle isole pancreatiche. Queste cellule sono state coltivate con successo su film o gel di collagene di tipo I. Il collagene di tipo I può essere utilizzato anche nella ricerca sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF), negli studi sull′effetto dello stress del reticolo endoplasmatico sui fibroblasti polmonari. Il collagene in soluzione acida può produrre scaffold tridimensionali che trovano impiego in applicazioni di bioingegneria e coltura cellulare. Le mutazioni delle proteine che codificano il collagene sono implicate in alcune patologie del bestiame.
[2] La denaturazione termica del collagene di tipo I determina la scomposizione della tripla elica in spirali casuali.
[1] Trova applicazione nell′industria alimentare e cosmetica e viene utilizzato come biomateriale nell′ingegneria tissutale.
[6]