Passa al contenuto
Merck
Tutte le immagini(2)

Documenti fondamentali

AB2261

Sigma-Aldrich

Anticorpo anti-Tbr1

from chicken, purified by affinity chromatography

Sinonimo/i:

T-box, brain, 1

Autenticatiper visualizzare i prezzi riservati alla tua organizzazione & contrattuali

Scegli un formato

100 μG
CHF 472.00

CHF 472.00


Spedizione prevista il31 maggio 2025


Richiedi un ordine bulk

Scegli un formato

Cambia visualizzazione
100 μG
CHF 472.00

About This Item

Codice UNSPSC:
12352203
eCl@ss:
32160702
NACRES:
NA.41

CHF 472.00


Spedizione prevista il31 maggio 2025


Richiedi un ordine bulk

Origine biologica

chicken

Livello qualitativo

Forma dell’anticorpo

affinity isolated antibody

Tipo di anticorpo

primary antibodies

Clone

polyclonal

Purificato mediante

affinity chromatography

Reattività contro le specie

human, mouse, rat

Reattività contro le specie (prevista in base all’omologia)

opossum (based on 100% sequence homology), horse (based on 100% sequence homology), canine (based on 100% sequence homology), bovine (based on 100% sequence homology), pig (based on 100% sequence homology)

tecniche

immunohistochemistry: suitable
western blot: suitable

N° accesso NCBI

N° accesso UniProt

Condizioni di spedizione

wet ice

modifica post-traduzionali bersaglio

unmodified

Informazioni sul gene

mouse ... Tbr1(21375)

Descrizione generale

Il gene Tbr1 appartiene alla famiglia di geni conservati che condividono uno stesso dominio di legame con il DNA, il T-box. I geni con T-box codificano per fattori di trascrizione implicati nella regolazione dei processi dello sviluppo. Tbr1, un fattore di trascrizione putativo espresso dai neuroni post-mitotici, risulta altamente espresso dai neuroni glutamatergici che si sviluppano nelle prime fasi dello sviluppo corticale. Bloccando l′espressione di una proteina simile nei topi, si è scoperto che questo fattore di trascrizione è cruciale per le fasi preliminari di sviluppo della corteccia cerebrale, oltre al fatto che causa le perdita dei processi neuronali nel bulbo olfattivo e nella corteccia olfattiva. È stato scoperto che la regione C-terminale della proteina derivata da Tbr1 è necessaria e sufficiente per l'associazione con il dominio guanilato chinasi della protein-chinasi serina calcio/calmodulina dipendente.

Specificità

Questo anticorpo riconosce la proteina Tbr1.

Immunogeno

Epitopo: interno
Peptide lineare coniugato con KLH corrispondente alla proteina Tbr1 di topo.

Applicazioni

Categoria di ricerca
Neuroscienze
Immunoistochimica: un precedente lotto alla diluizione 1:100 ha permesso di rivelare Tbr1 in tessuto di corteccia frontale umana.
L'anticorpo anti-Tbr1 è mirato alla proteina Tbr1 e si utilizza nelle analisi di WB e IH.
Sottocategoria di ricerca
Neuroscienze dello sviluppo

Qualità

Valutata mediante Western blotting su lisato di tessuto cerebrale fetale umano.

Western blotting: questo anticorpo a una concentrazione di 0,025 µg/mL ha permesso di rivelare Tbr1 in 10 µg di lisato di tessuto cerebrale fetale umano.

Descrizione del bersaglio

Visualizzato a circa 68 kDa, tuttavia alla voce Q64336 (TBR1_MOUSE) di UniProtKB/Swiss-Prot è specificata una massa di 73,941 kDa.

Stato fisico

Anticorpo policlonale purificato di pollo in tampone contenente Tris-glicina 0,1 M (pH 7,4), NaCl 150 mM con azoturo di sodio 0,05%.
Purificazione per affinità

Stoccaggio e stabilità

Stabile per 1 anno a 2-8 °C dalla data di ricevimento.

Risultati analitici

Controllo
Lisato di tessuto cerebrale fetale umano.

Esclusione di responsabilità

Salvo diversa indicazione nel nostro catalogo o in altra documentazione fornita dall′azienda insieme al prodotto, i nostri prodotti sono destinati esclusivamente a scopi di ricerca e non devono essere utilizzati per altre finalità, inclusi a titolo esemplificativo ma non esaustivo, fini commerciali non autorizzati, applicazioni diagnostiche in vitro, usi terapeutici ex vivo o in vivo o qualsiasi altro tipo di assunzione o applicazione rivolta agli esseri umani o agli animali.

Non trovi il prodotto giusto?  

Prova il nostro Motore di ricerca dei prodotti.

Codice della classe di stoccaggio

12 - Non Combustible Liquids

Classe di pericolosità dell'acqua (WGK)

WGK 1

Punto d’infiammabilità (°F)

Not applicable

Punto d’infiammabilità (°C)

Not applicable


Certificati d'analisi (COA)

Cerca il Certificati d'analisi (COA) digitando il numero di lotto/batch corrispondente. I numeri di lotto o di batch sono stampati sull'etichetta dei prodotti dopo la parola ‘Lotto’ o ‘Batch’.

Possiedi già questo prodotto?

I documenti relativi ai prodotti acquistati recentemente sono disponibili nell’Archivio dei documenti.

Visita l’Archivio dei documenti

Leslie E W LaConte et al.
Human genetics, 137(3), 231-246 (2018-02-11)
Deletion and truncation mutations in the X-linked gene CASK are associated with severe intellectual disability (ID), microcephaly and pontine and cerebellar hypoplasia in girls (MICPCH). The molecular origin of CASK-linked MICPCH is presumed to be due to disruption of the
Shama Parween et al.
Frontiers in cellular neuroscience, 11, 415-415 (2018-01-10)
The nutrient responsive O-GlcNAcylation is a dynamic post-translational protein modification found on several nucleocytoplasmic proteins. Previous studies have suggested that hyperglycemia induces the levels of total O-GlcNAcylation inside the cells. Hyperglycemia mediated increase in protein O-GlcNAcylation has been shown to
Se-Jin Yoon et al.
Nature methods, 16(1), 75-78 (2018-12-24)
The differentiation of pluripotent stem cells in three-dimensional cultures can recapitulate key aspects of brain development, but protocols are prone to variable results. Here we differentiated multiple human pluripotent stem cell lines for over 100 d using our previously developed
Shinsuke Shibata et al.
Frontiers in neural circuits, 13, 29-29 (2019-05-28)
Recent improvements in correlative light and electron microscopy (CLEM) technology have led to dramatic improvements in the ability to observe tissues and cells. Fluorescence labeling has been used to visualize the localization of molecules of interest through immunostaining or genetic
Rachel Larsen et al.
eNeuro, 6(1) (2019-03-15)
GABAergic inhibitory neurons in the prefrontal cortex (PFC) play crucial roles in higher cognitive functions. Despite the link between aberrant development of PFC interneurons and a number of psychiatric disorders, mechanisms underlying the development of these neurons are poorly understood.

Questions

Reviews

No rating value

Active Filters

Il team dei nostri ricercatori vanta grande esperienza in tutte le aree della ricerca quali Life Science, scienza dei materiali, sintesi chimica, cromatografia, discipline analitiche, ecc..

Contatta l'Assistenza Tecnica.