Passa al contenuto
Merck
Tutte le immagini(3)

Documenti fondamentali

256439

Sigma-Aldrich

4,4′-metilenebis(fenil isocianato)

98%

Sinonimo/i:

4,4′-MDI, Bis(4-isocianatofenil)metano

Autenticatiper visualizzare i prezzi riservati alla tua organizzazione & contrattuali


About This Item

Formula condensata:
CH2(C6H4NCO)2
Numero CAS:
Peso molecolare:
250.25
Beilstein:
797662
Numero CE:
Numero MDL:
Codice UNSPSC:
12162002
ID PubChem:
NACRES:
NA.23

Livello qualitativo

Saggio

98%

Stato

solid

Impiego in reazioni chimiche

reagent type: cross-linking reagent

P. ebollizione

200 °C/5 mmHg (lit.)

Punto di fusione

42-45 °C (lit.)

Densità

1.18 g/mL at 25 °C (lit.)

Temperatura di conservazione

−20°C

Stringa SMILE

O=C=Nc1ccc(Cc2ccc(cc2)N=C=O)cc1

InChI

1S/C15H10N2O2/c18-10-16-14-5-1-12(2-6-14)9-13-3-7-15(8-4-13)17-11-19/h1-8H,9H2
UPMLOUAZCHDJJD-UHFFFAOYSA-N

Cerchi prodotti simili? Visita Guida al confronto tra prodotti

Descrizione generale

Il 4,4′-metilenebis(fenil isocianato) (MDI) è un diisocianato aromatico ampiamente utilizzato nella produzione di plastiche, schiume isolanti, rivestimenti, adesivi e sigillanti poliuretanici. La presenza di due gruppi funzionali isocianato ne fanno un composto altamente reattivo. L′MDI è noto per le sue eccellenti qualità di forza, durabilità e resistenza alle aggressioni chimiche ed ambientali, che lo rendono utile nella produzione paste a base di resine, lastre per la stampa litografica, pellicole protettive, pellicole ottiche, dispositivi di visualizzazione delle immagini, dispositivi semiconduttori e schiume poliuretaniche.

Applicazioni

Il 4,4′-metilenebis(fenil isocianato) può essere usato come materiale di partenza per la sintesi di:
  • Cationomeri di poliuretano, che possono essere impiegati negli impianti medicali.
  • Un prepolimero per la preparazione di elastomeri di poliuretano auto-riparabili.
Può anche essere usato come agente di cross-linking per sintetizzare il copolimero PEBA (polietere ammide a blocchi) con proprietà meccaniche innovative, utilizzate per lo più in suole, tubi medicali, componenti per l′aerospaziale e separazioni chimiche. In più, l′MDI è usato anche come agente di crosslinking per modificare in maniera covalente l′ossido di grafene (GO) e aumentare la resistenza alla corrosione di rivestimenti di polistirene. I rivestimenti nel materiale composito polistirene/GO/MDI ottenuto hanno mostrato una resistenza alla corrosione maggiore rispetto ai rivestimenti in polistirene non modificato. Questo approccio ha tutto il potenziale per essere impiegato per migliorare la durabilità dei materiali in varie applicazioni industriali e biomedicali.

Pittogrammi

Health hazardExclamation mark

Avvertenze

Danger

Classi di pericolo

Acute Tox. 4 Inhalation - Carc. 2 - Eye Irrit. 2 - Resp. Sens. 1 - Skin Irrit. 2 - Skin Sens. 1 - STOT RE 2 Inhalation - STOT SE 3

Organi bersaglio

Respiratory system

Codice della classe di stoccaggio

11 - Combustible Solids

Classe di pericolosità dell'acqua (WGK)

WGK 1

Punto d’infiammabilità (°F)

411.8 °F - closed cup

Punto d’infiammabilità (°C)

211 °C - closed cup

Dispositivi di protezione individuale

dust mask type N95 (US), Eyeshields, Faceshields, Gloves


Scegli una delle versioni più recenti:

Certificati d'analisi (COA)

Lot/Batch Number

Non trovi la versione di tuo interesse?

Se hai bisogno di una versione specifica, puoi cercare il certificato tramite il numero di lotto.

Possiedi già questo prodotto?

I documenti relativi ai prodotti acquistati recentemente sono disponibili nell’Archivio dei documenti.

Visita l’Archivio dei documenti

I clienti hanno visto anche

Slide 1 of 2

1 of 2

Jyun-Yan Ye et al.
Materials (Basel, Switzerland), 14(4) (2021-02-11)
A series of N-substituted polyether-block-amide (PEBA-X%) copolymers were prepared by melt polycondensation of nylon-6 prepolymer and polytetramethylene ether glycol at an elevated temperature using titanium isopropoxide as a catalyst. The structure, thermal properties, and crystallinity of PEBA-X% were investigated using
Journal of Applied Physiology, 70, 6983-6983 (1991)
Polyurethane cationomers synthesised with 4, 4?-methylenebis (phenyl isocyanate), polyoxyethylene glycol and N-methyl diethanolamine
Piotr Krol, et al.
Colloid and Polymer Science, 286, 1111-1122 (2008)
Preparation and Characterization of Isosorbide-Based Self-Healable Polyurethane Elastomers with Thermally Reversible Bonds
Han-Na Kim, et al.
Molecules (Basel), 24 (2019)
Dominika Swierczyńska-Machura et al.
Medycyna pracy, 62(6), 567-577 (2012-02-09)
The aim of the study was to analyze the data obtained during the diagnostic process and their real values in the final diagnosis of patients exposed to diisocyanates amd suspected of occupational allergic disease of the respiratory system The patients

Il team dei nostri ricercatori vanta grande esperienza in tutte le aree della ricerca quali Life Science, scienza dei materiali, sintesi chimica, cromatografia, discipline analitiche, ecc..

Contatta l'Assistenza Tecnica.