Passa al contenuto
Merck
Tutte le immagini(2)

Documenti fondamentali

MAB5606Z

Sigma-Aldrich

Anticorpo anti-ganglioside Gd1a, clone Gd1a-1 (privo di azoturi)

clone GD1a-1, from mouse

Sinonimo/i:

GD1a Ganglioside

Autenticatiper visualizzare i prezzi riservati alla tua organizzazione & contrattuali


About This Item

Codice UNSPSC:
12352203
eCl@ss:
32160702
NACRES:
NA.41

Origine biologica

mouse

Livello qualitativo

Forma dell’anticorpo

purified immunoglobulin

Tipo di anticorpo

primary antibodies

Clone

GD1a-1, monoclonal

Reattività contro le specie

bovine, human, fish, mouse, rat

Reattività contro le specie (prevista in base all’omologia)

vertebrates (based on 100% sequence homology)

tecniche

ELISA: suitable
immunohistochemistry: suitable (paraffin)

Isotipo

IgG1κ

Condizioni di spedizione

dry ice

modifica post-traduzionali bersaglio

unmodified

Descrizione generale

I gangliosidi sono oligoglicosilceramidi contenenti acido sialico. Lo scienziato tedesco Ernst Klenk usò il termine ganglioside nel 1942 per riferirsi ai lipidi isolati dai gangli. I gangliosidi sono raggruppati in base al numero di residui di acido sialico per molecola, i gangliosidi GM contengono un unico residuo di acido sialico, i gangliosidi GD due, i GT tre e i GQ quattro. I glicolipidi costituiscono >l'80% dei glicani del cervello dei mammiferi, e i gangliosidi sono i glicani più abbondanti nelle cellule nervose. Esistono centinaia di strutture gangliosidiche nel cervello dell′uomo, tra queste fino al 97% è rappresentato da GM1a, GD1a, GD1b e GT1b. Questi quattro gangliosidi condividono lo stesso core di tetrasaccaride neutro Galβ1-3GalNAcβ1-4Galβ1-4Glcβ1-1′Cer, ma differiscono l'uno dall'altro per i residui di acido sialico. GM1a e GD1b contengono, rispettivamente, uno o due acidi sialici sul galattosio interno e non presentano nessun acido sialico sul galattosio terminale. Nel cervello, i prodotti dei geni St3gal2 e St3gal3 (le sialiltransferasi ST3Gal-II e ST3Gal-III ) sono responsabili della sialilazione terminale α2-3 di GM1a e GD1b a dare GD1a e GT1b. Il livello di GD1a e GT1b nel cervello topi St3gal2-null è circa la metà di quello dei topi wild-type mentre nel caso dei topi St3gal2/3-double-null il livello di GD1a e GT1b risulta inferiore solamente del 5% rispetto al wild-type. Al momento dello svezzamento i topi St3gal2/3-double-null pesano la metà dei topi wild-type e presentano una disreflessia precoce degli arti posteriori.

Specificità

Ganglioside GD1a. L'anticorpo mostra circa il 10% di reattività per GalNAc-GD1a e GT1aα. Si lega preferenzialmente alle fibre mielinizzate motorie nelle sezioni trasversali di radici ventrali e di nervi sciatici.

Immunogeno

Ganglioside GD1a coniugato con KLH.

Applicazioni

Analisi immunoistochimica: una diluizione 1:50 di un lotto rappresentativo ha rilevato il ganglioside GD1a nel tessuto prostatico umano.
Analisi ELISA: la specificità di target di un lotto rappresentativo è stata determinata mediante saggio ELISA (Gong, Y., et al. (2002). Brain. 125(Pt 11):2491-2506).
Analisi immunoistochimica: un lotto rappresentativo ha rilevato GD1a in sezioni medio-sagittali di cervello di topi wild-type e St3gal2/3-double-null congelate fresche (Sturgill, E.R., et al. (2012). Glycobiology.22(10):1289-1301).
Immunoistochimica: un lotto rappresentativo ha rilevato GD1a in varie regioni del cervello di pesce utilizzando sezioni flottanti (Viljetić, B., et al. (2012). Biochim Biophys Acta. 1820(9):1437-1443).
Analisi immunoistochimica: un lotto rappresentativo ha rilevato GD1a in sezioni di cervello di uomo e ratto congelate fresche mediante immunoistochimica, con analisi fluorescente o non fluorescente (Gong, Y., et al. (2002). Brain. 125(Pt 11):2491-2506).
Saggio di immuno-overlay: Un lotto rappresentativo ha rilevato GD1a nel cervello bovino, così come negli estratti di gangliosidi delle radice ventrale e dorsale umana (Gong, Y., et al. (2002). Brain. 125(Pt 11):2491-2506).
Categoria di ricerca
Neuroscienze
L′anticorpo anti-ganglioside GD1a, clone GD1a-1 (privo di azide) è un anticorpo contro il ganglioside GD1a per l′uso in immunoistochimica (paraffina) e saggio immunoenzimatico (ELISA).
Sottocategoria di ricerca
Neuroscienze dello sviluppo

Qualità

Testato mediante immunoistochimica in tessuto cardiaco umano.

Immunoistochimica: una diluizione 1:50 di questo anticorpo ha rilevato il ganglioside GD1a nel tessuto cardiaco umano.

Linkage

Sostituisce: MAB5606

Stato fisico

Anticorpo monoclonale di topo IgG1κ purificato in tampone contenente PBS privo di azide.
Formato: purificata
Purificato con proteina G

Stoccaggio e stabilità

Stabile per 1 anno dalla data di ricevimento a -20°C.
Indicazioni per l'uso: una volta ricevuto il prodotto e prima di rimuovere il tappo, centrifugare la microprovetta e miscelare delicatamente la soluzione. Suddividere in aliquote in provette da microcentrifuga e conservare a -20°C. Evitare ripetuti cicli di congelamento e scongelamento che potrebbero danneggiare le IgG e compromettere le prestazioni del prodotto.

Altre note

Concentrazione: fare riferimento alla scheda tecnica specifica del lotto.

Esclusione di responsabilità

Salvo diversa indicazione nel nostro catalogo o in altra documentazione fornita dall′azienda insieme al prodotto, i nostri prodotti sono destinati esclusivamente a scopi di ricerca e non devono essere utilizzati per altre finalità, inclusi a titolo esemplificativo ma non esaustivo, fini commerciali non autorizzati, applicazioni diagnostiche in vitro, usi terapeutici ex vivo o in vivo o qualsiasi altro tipo di assunzione o applicazione rivolta agli esseri umani o agli animali.

Non trovi il prodotto giusto?  

Prova il nostro Motore di ricerca dei prodotti.

Codice della classe di stoccaggio

12 - Non Combustible Liquids

Classe di pericolosità dell'acqua (WGK)

WGK 1

Punto d’infiammabilità (°F)

Not applicable

Punto d’infiammabilità (°C)

Not applicable


Certificati d'analisi (COA)

Cerca il Certificati d'analisi (COA) digitando il numero di lotto/batch corrispondente. I numeri di lotto o di batch sono stampati sull'etichetta dei prodotti dopo la parola ‘Lotto’ o ‘Batch’.

Possiedi già questo prodotto?

I documenti relativi ai prodotti acquistati recentemente sono disponibili nell’Archivio dei documenti.

Visita l’Archivio dei documenti

Karin Säljö et al.
Glycobiology, 27(4), 291-305 (2016-12-10)
High expectations are held for human-induced pluripotent stem cells (hiPSC) since they are established from autologous tissues thus overcoming the risk of allogeneic immune rejection when used in regenerative medicine. However, little is known regarding the cell-surface carbohydrate antigen profile
Katerina V Djambazova et al.
Analytical chemistry, 95(2), 1176-1183 (2022-12-28)
Gangliosides are acidic glycosphingolipids, containing ceramide moieties and oligosaccharide chains with one or more sialic acid residue(s) and are highly diverse isomeric structures with distinct biological roles. Matrix-assisted laser desorption/ionization imaging mass spectrometry (MALDI IMS) enables the untargeted spatial analysis
Karin Säljö et al.
International journal of molecular sciences, 22(13) (2021-07-03)
As part of a systematic investigation of the glycosphingolipids in human tissues, acid and non-acid glycosphingolipids from human thyroid and parathyroid glands were isolated and characterized with mass spectrometry and binding of carbohydrate-recognizing ligands, with a focus on complex compounds.
Danny Galleguillos et al.
Journal of neuroinflammation, 19(1), 9-9 (2022-01-08)
Gangliosides are glycosphingolipids highly enriched in the brain, with important roles in cell signaling, cell-to-cell communication, and immunomodulation. Genetic defects in the ganglioside biosynthetic pathway result in severe neurodegenerative diseases, while a partial decrease in the levels of specific gangliosides

Il team dei nostri ricercatori vanta grande esperienza in tutte le aree della ricerca quali Life Science, scienza dei materiali, sintesi chimica, cromatografia, discipline analitiche, ecc..

Contatta l'Assistenza Tecnica.