Passa al contenuto
Merck
Tutte le immagini(4)

Documenti fondamentali

MAB5324

Sigma-Aldrich

Anticorpo anti-acido polisialico-NCAM, clone 2-2B

ascites fluid, clone 2-2B, Chemicon®

Sinonimo/i:

PSA-NCAM

Autenticatiper visualizzare i prezzi riservati alla tua organizzazione & contrattuali

Scegli un formato

50 μL
CHF 1’150.00

CHF 1’150.00


Check Cart for Availability
Per il tuo target è disponibile un anticorpo ricombinante privo di conservanti. Prova ZRB1116

Richiedi un ordine bulk

Scegli un formato

Cambia visualizzazione
50 μL
CHF 1’150.00

About This Item

Codice UNSPSC:
12352203
eCl@ss:
32160702
NACRES:
NA.41

CHF 1’150.00


Check Cart for Availability
Per il tuo target è disponibile un anticorpo ricombinante privo di conservanti. Prova ZRB1116

Richiedi un ordine bulk

Origine biologica

mouse

Livello qualitativo

Forma dell’anticorpo

ascites fluid

Tipo di anticorpo

primary antibodies

Clone

2-2B, monoclonal

Reattività contro le specie

mouse, rat, vertebrates, human

Produttore/marchio commerciale

Chemicon®

tecniche

immunocytochemistry: suitable
immunohistochemistry: suitable
radioimmunoassay: suitable
western blot: suitable

Isotipo

IgM

N° accesso NCBI

N° accesso UniProt

Condizioni di spedizione

dry ice

modifica post-traduzionali bersaglio

unmodified

Informazioni sul gene

human ... NCAM1(4684)

Descrizione generale

L'acido polisialico (PSA) è un lungo omopolimero lineare che lega la molecola di adesione cellulare neurale (NCAM). Ha una notevole capacità di down-regolare una vasta gamma di interazioni cellulari dipendenti dal contatto. Si ritiene che questa attività derivi dalla capacità del polimero carico di occupare un ampio volume idratato e di rappresentare quindi un ostacolo fisico diretto al contatto cellula–cellula. E′ stato mostrato come l′espressione regolata del PSA possa portare a una riduzione nelle interazioni cellulari che può creare condizioni permissive per cambiamenti nella struttura di una varietà di tessuti.
Un′estesa espressione del PSA è osservabile a livello delle cellule progenitrici durante i primi stadi dello sviluppo e svolge un ruolo nel promuovere la migrazione di tali cellule dopo la divisione cellulare. Nella maggior parte dei casi, l'espressione del PSA viene meno una volta completato il processo di migrazione. Tuttavia, l′espressione del PSA è mantenuta negli assoni dei neuroni nei quali gioca un ruolo nella adeguata formazione di fasci, gemme e ramificazioni nella guidance assonale.

Specificità

Questo monoclonale funziona bene su tutte le specie che esprimono PSA-NCAM, incluso il topo.
Reagisce con l'acido neuraminico legato con legame alpha 2-8 (NeuAc-alpha 2-8).n, con n >10. Questo polimero è comunemente chiamato acido polisialico (PSA). Nei vertebrati, il PSA è legato alla molecola di adesione cellulare neurale (NCAM, CD56), nei batteri si trova associato alla capsula del ceppo del meningococco di gruppo B.

Immunogeno

Meningococco B vitale (ceppo 355).

Applicazioni

Rileva l'acido polisialico-NCAM usando questo anticorpo anti-acido polisialico-NCAM, clone 2-2B validato per l'uso in IC, IH, RIA e WB il cui uso è descritto in più di 30 pubblicazioni scientifiche.
Western blotting: una diluizione 1:500-1:1.000 di un precedente lotto è stata utilizzata in WB.

Immunocito/istochimica: una diluizione di 1:200-1:400 di un precedente lotto di questo anticorpo ha funzionato su cellule vive e fissate e su sezioni di tessuto congelate o fissate con qualsiasi tipo di fissativo. (Rougon et al., 1986; Theodosis et al., 1991, 1999). L′uso di questo anticorpo non è consigliato su tessuti inclusi in paraffina poiché dà risultati variabili.

Dosaggio radioimmunologico (RIA):
un precedente lotto di questo anticorpo è stato utilizzato in RIA (Figarella-Branger et al., 1996)

Sorting e panning di cellule (Ben-Hur et al., 1998)

Le diluizioni di lavoro ottimali devono essere determinate dall'utente finale.

Qualità

Testato regolarmente in immunoistochimica su tessuto di ippocampo.

Analisi immunoistochimica (paraffina):
PSA-NCAM (N.Cat. MAB5324) Pattern rappresentativo della colorazione/morfologia su ippocampo umano. Tessuto pretrattato con EDTA pH 8, recupero dell'antigene. L′anticorpo è stato diluito 1:100; sistema di rivelazione IHC-Select con HRP-DAB. L'immunoreattività è osservabile come come colorazione della membrana plasmatica dei neuroni.
Colorazione ottimale con recupero dell′antigene: Ippocampo di paziente affetto da malattia di Alzheimer.

Descrizione del bersaglio

150-300 kDa

Stato fisico

IgM monoclonale di topo in tampone contenente il 50% di glicerolo, senza conservanti.

Stoccaggio e stabilità

Stabile per un anno dalla data di ricevimento a -20ºC in aliquote non diluite.
Raccomandazioni per la manipolazione: una volta ricevuto il prodotto, prima di rimuovere il tappo, centrifugare il flaconcino e mescolare delicatamente la soluzione. suddividere in aliquote in provette da microcentrifuga e conservare a -20°C. Evitare ripetuti cicli di congelamento e scongelamento che potrebbero danneggiare le IgM e compromettere le prestazioni del prodotto. N.B.: La variabilità di temperatura del congelatore può portare la temperatura al di sotto dei -20°C, con conseguente congelamento delle soluzioni contenenti glicerolo conservate.

Risultati analitici

Controllo
Tessuto di controllo positivo: Ippocampo di ratto giovane, ippocampo umano.

Altre note

Concentrazione: per la concentrazione specifica del lotto, fare riferimento al Certificato di Analisi.

Note legali

CHEMICON is a registered trademark of Merck KGaA, Darmstadt, Germany

Non trovi il prodotto giusto?  

Prova il nostro Motore di ricerca dei prodotti.

Raccomandato

N° Catalogo
Descrizione
Determinazione del prezzo

Codice della classe di stoccaggio

10 - Combustible liquids

Classe di pericolosità dell'acqua (WGK)

WGK 1


Certificati d'analisi (COA)

Cerca il Certificati d'analisi (COA) digitando il numero di lotto/batch corrispondente. I numeri di lotto o di batch sono stampati sull'etichetta dei prodotti dopo la parola ‘Lotto’ o ‘Batch’.

Possiedi già questo prodotto?

I documenti relativi ai prodotti acquistati recentemente sono disponibili nell’Archivio dei documenti.

Visita l’Archivio dei documenti

Callum J C Parr et al.
Scientific reports, 6, 32532-32532 (2016-09-10)
The efficiency of pluripotent stem cell differentiation is highly variable, often resulting in heterogeneous populations that contain undifferentiated cells. Here we developed a sensitive, target-specific, and general method for removing undesired cells before transplantation. MicroRNA-302a-5p (miR-302a) is highly and specifically
Alzheimer's disease related markers, cellular toxicity and behavioral deficits induced six weeks after oligomeric amyloid-? peptide injection in rats.
Zussy, C; Brureau, A; Keller, E; Marchal, S; Blayo, C; Delair, B; Ixart, G; Maurice, T; Givalois, L
Testing null
Polysialic acid expression is not necessary for motor neuron target selectivity.
Robinson, GA; Madison, RD
Muscle and Nerve null
Marie-Claude Bélanger et al.
PloS one, 6(9), e24874-e24874 (2011-10-01)
Polysialic acid (PSA) is a unique carbohydrate composed of a linear homopolymer of α-2,8 linked sialic acid, and is mainly attached to the fifth immunoglobulin-like domain of the neural cell adhesion molecule (NCAM) in vertebrate neural system. In the brain
Xue-Mei Zhang et al.
Frontiers in neuroanatomy, 3, 17-17 (2009-10-29)
A novel population of cells that express typical immature neuronal markers including doublecortin (DCX+) has been recently identified throughout the adult cerebral cortex of relatively large mammals (guinea pig, rabbit, cat, monkey and human). These cells are more common in

Questions

Reviews

No rating value

Active Filters

Il team dei nostri ricercatori vanta grande esperienza in tutte le aree della ricerca quali Life Science, scienza dei materiali, sintesi chimica, cromatografia, discipline analitiche, ecc..

Contatta l'Assistenza Tecnica.