ABN1720
Anticorpo anti-nineina
serum, from rabbit
Sinonimo/i:
Ninein, Glycogen synthase kinase 3 beta-interacting protein, GSK3B-interacting protein
About This Item
Prodotti consigliati
Origine biologica
rabbit
Livello qualitativo
Forma dell’anticorpo
serum
Tipo di anticorpo
primary antibodies
Clone
polyclonal
Reattività contro le specie
rat, human, mouse
tecniche
immunocytochemistry: suitable
immunofluorescence: suitable
immunohistochemistry: suitable
western blot: suitable
N° accesso NCBI
N° accesso UniProt
Condizioni di spedizione
ambient
modifica post-traduzionali bersaglio
unmodified
Informazioni sul gene
mouse ... Nin(18080)
Descrizione generale
Specificità
Immunogeno
Applicazioni
Immunocitochimica: una diluizione 1:500 di un lotto rappresentativo ha mostrato immunoreattività con la nineina citoplasmatica e centrosomale in cellule HEK293T estratte in Triton X-100 allo 0,1% e fissate in paraformaldeide al 4% (Gentile concessione del Professore Kensuke Hayashi, Sophia Univesity, Giappone).
Analisi in immunofluorescenza: un lotto rappresentativo ha mostrato immunoreattività con la nineina del centrosoma di cellule progenitrici apicali (AP) proliferative in un lavoro di immunoistochimica in fluorescenza su criosezioni di corteccia cerebrale di embrioni di ratto E17.5 fissate in paraformaldeide al 4%. L′immunoreattività con la nineina è risultata downregolata in sezioni embrionali di ratti con gli occhi piccoli omozigoti per la mutazione rSey2/rSey2 Pax6 (Shinohara, H., et al. (2013). Biol Open. 2(7):739-749).
Analisi in immunofluorescenza: un lotto rappresentativo ha mostrato immunoreattività intensa con la nineina sulla superficie ventricolare in un lavoro di immunoistochimica in fluorescenza su criosezioni di corteccia cerebrale di embrioni di topo E13 ed E18 fissate in paraformaldeide al 4%. Si sono inoltre osservati livelli inferiori di immunoreattività nella piastra corticale (CP) di embrioni E18 e di molto più debole nella corteccia di embrioni E13 (Ohama, Y., and Hayashi, K. (2009). Histochem. Cell Biol. 132(5):515-524).
Immunocitochimica: un lotto rappresentativo ha mostrato immunoreattività intensa con la nineina granulare nel compartimento somatodendritico, ma non nell′assone, in un lavoro di immunocitochimica in fluorescenza su neuroni corticali in coltura di embrioni di topo E18 fissati in paraformaldeide al 4% Circa il 60% dei granuli di nineina sono associati ai microtubuli e mostravano resistenza al Triton X-100 allo 0,5% (Ohama, Y., and Hayashi, K. (2009). Histochem. Cell Biol. 132(5):515-524).
Immunoistochimica: un lotto rappresentativo ha mostrato immunoreattività intensa con la nineina in piastra corticale (CP), sostanza bianca (WM) e zona ventricolare (VZ) di sezioni cerebrali di embrioni di topo E16.5 incluse in paraffina. L′immunoreattività con la nineina è risultata downregolata in CP e WM, ma non in VZ di embrioni Sip1fl/flNexCre con cellule granulari dell′ippocampo targeted per Sip1 knockout (Srivatsa, S., et al. (2015). Neuron 85(5):998-1012).
Western Blotting: un lotto rappresentativo ha rivelato la nineina in un lisato corticale di omogenati di tessuto cerebrale di topi di età P0, P3, P4 e P7 (Srivatsa, S., et al. (2015). Neuron 85(5):998-1012).
Nota: per migliorare la visualizzazione dell'immunoreattività con la nineina associata ai microtubuli e ai centrosomi, prima della fissazione si può ricorrere a estrazione della nineina solubile in condizioni di stabilizzazione dei microtubuli con Triton X-100 allo 0,5% in presenza di paclitaxel 10 M (N. cat. 580555 e 580556) (Ohama, Y., and Hayashi, K. (2009). Histochem. Cell Biol. 132(5):515-524).
Qualità
Saggio immunocitochimico (ICC): una diluizione 1:500 di questo antisiero ha rilevato la nineina in cellule NIH/3T3.
Descrizione del bersaglio
Altre note
Non trovi il prodotto giusto?
Prova il nostro Motore di ricerca dei prodotti.
Codice della classe di stoccaggio
12 - Non Combustible Liquids
Classe di pericolosità dell'acqua (WGK)
WGK 1
Punto d’infiammabilità (°F)
Not applicable
Punto d’infiammabilità (°C)
Not applicable
Certificati d'analisi (COA)
Cerca il Certificati d'analisi (COA) digitando il numero di lotto/batch corrispondente. I numeri di lotto o di batch sono stampati sull'etichetta dei prodotti dopo la parola ‘Lotto’ o ‘Batch’.
Possiedi già questo prodotto?
I documenti relativi ai prodotti acquistati recentemente sono disponibili nell’Archivio dei documenti.
Il team dei nostri ricercatori vanta grande esperienza in tutte le aree della ricerca quali Life Science, scienza dei materiali, sintesi chimica, cromatografia, discipline analitiche, ecc..
Contatta l'Assistenza Tecnica.